70 likes | 215 Views
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance. 1. Il macro ambito “Organisation Performance”. Il modello ( framework ) proposto è complessivamente suddiviso in due Macro Ambiti : il Context Setting e la Organisation Performance .
E N D
Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework) proposto è complessivamente suddiviso in due Macro Ambiti: il Context Setting e la Organisation Performance. Tale framework non dovrà essere inteso come un modello prescrittivo e rigido, ma al contrario, unicamente come una prima concreta proposta - che sarà nel tempo integrata, sviluppata e approfondita grazie al supporto dei membri del network - per stimolare la discussione sui principali fattori critici che guidano al successo. Di seguito si riporta una sintetica illustrazione del macro ambito della Organisation Performance, costituito da quattro Categorie a loro volta suddivise in una serie di Aree di dettaglio, come rappresentato nella figura precedente.
Allegato 1: Organisation Performance Strategy & Relationship Management • Leadership • Vision and value • Strategy • Planning • Relationship management • External communication La categoria Strategy e Relationship Management analizza in che modo l’Ente sviluppa le linee strategiche e ne promuove la realizzazione. In particolare l’analisi è focalizzata su: • Leadership Le modalità con cui il Top management (direttore generale e primi riporti) facilita il perseguimento della mission dell’Ente, guida e supporta l’organizzazione, sostiene elevati livelli di performance, assicura il proprio personale coinvolgimento nell’opera di sviluppo e attuazione del sistema di gestione dell’organizzazione e agisce come modello di riferimento per il miglioramento continuo. • Vision and value Le modalità con cui l’Ente elabora i valori necessari al successo duraturo e ne sostiene l’attuazione attraverso azioni e comportamenti adeguati. • Strategy Le modalità con cui l’Ente definisce, sviluppa e comunica i propri orientamenti strategici. • Planning Le modalità con cui l’Ente implementa le linee strategiche traducendole in adeguati obiettivi e piani di azione. • Relationship management Le modalità con cui l’Ente presidia le informazioni relative ai bisogni e alle aspettative degli stakeholder, definisce e mantiene le relazioni con gli stessi e li coinvolge nelle decisioni. • External communication Il livello di comunicazione, trasparenza e posizionamento dell’Ente verso l’esterno in termini di mission, valori, azioni intraprese e risultati raggiunti.
Allegato 1: Organisation Performance Management & Enablers • Management and capability • Organisation • Workforce focus • Financial resources • Improvement & Change • Risk Management • Ict Management • Data & Information Management • Performance measurement and Reporting La categoria Management & Enablers analizza la capacità manageriale nel definire, gestire e mettere a disposizione dell’organizzazione i presupposti per l’operatività. In particolare l’analisi è focalizzata su: • Management and capability Le modalità con cui il management governa e orienta la struttura verso il perseguimento degli obiettivi assegnati. • Organisation Le modalità con cui l’Ente governa e sviluppa la struttura e identifica i fattori chiave che influenzano l’ambiente organizzativo. • Workforce focus Le modalità con cui l’Ente pianifica, gestisce e sviluppa le politiche relative alle risorse umane al fine di avere costantemente a disposizione il necessario potenziale a livello individuale, di gruppo e di organizzazione. • Financial resources Le modalità con cui l’Ente reperisce e gestisce le risorse economiche e finanziarie. • Improvement & Change L’orientamento dell’Ente all’innovazione, al miglioramento continuo e al cambiamento. • Risk Management Le modalità con cui l’Ente presidia e gestisce gli elementi che costituiscono fattori di rischio per l’organizzazione e per il business.
Allegato 1: Organisation Performance Management & Enablers (segue) • Management and capability • Organisation • Workforce focus • Financial resources • Improvement & Change • Risk Management • Ict Management • Data & Information Management • Performance measurement and Reporting • Information, Communication and Technology Management Le modalità con cui l’Ente gestisce le risorse tecnologiche, hardware e software, a supporto delle attività, e il livello di orientamento all’innovazione tecnologica. • Data & Information Management Le modalità con cui l’Ente seleziona, analizza, gestisce e migliora i dati e le informazioni a disposizione tra cui anche quelle relative ai beni del patrimonio amministrato. • Performance measurement and Reporting L’orientamento dell’Ente alla qualità e alla misurazione e rappresentazione delle performance aziendali.
Allegato 1: Organisation Performance Operations • Portfolio strategy • Investments • Redevelopment • Property management • Facility management • Sales La categoria Operations mira ad analizzare le modalità con cui l’Ente progetta, gestisce e migliora i processi chiave connessi alla gestione del patrimonio immobiliare pubblico e alla creazione di valore per gli stakeholder. In particolare l’analisi è focalizzata unicamente su alcune delle attività core tipiche della catena del valore del settore immobiliare, di seguito rappresentata.
Allegato 1: Organisation Performance Outcomes • Process/Services Outcomes • Customer/stakeholder satisfaction • Workforce satisfaction • Financial and economic outcomes La categoria Outcomes analizza le performance dell’Ente e i miglioramenti nelle aree chiave: process/services, stakeholder management, workforce, financial & economic resources. In particolare l’analisi è focalizzata su: • Process/Services outcomes I risultati ottenuti dall’Ente in relazione alla realizzazione dei processi core e all’erogazione dei servizi in termini di efficacia dell’attività e quindi anche di creazione di valore. • Customer/stakeholder satisfaction I risultati ottenuti dall’Ente in relazione alla soddisfazione dei portatori di interesse e alla percezione che gli stessi hanno dell’organizzazione. • Workforce satisfaction I risultati ottenuti dall’Ente in relazione alla soddisfazione dei dipendenti, alla percezione che il personale ha dello stesso e alla creazione di un clima aziendale “positivo”. • Financial and economic outcomes I risultati ottenuti dall’Ente in termini di redditività e di gestione delle risorse economiche e finanziarie.