1 / 22

Progetto PON “Imparare ad imparare per la vita”

Progetto PON “Imparare ad imparare per la vita” . Scuola Statale Secondaria di I grado ad indirizzo musicale “Michele Ferrajolo ” anno scolastico 2010/2011. Tutor: Carmela Baratta Esperto esterno: Rossella Sorbo. IL SENSO DEL PROGETTO.

harlan
Download Presentation

Progetto PON “Imparare ad imparare per la vita”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Progetto PON “Imparare ad imparare per la vita” Scuola Statale Secondaria di I grado ad indirizzo musicale “Michele Ferrajolo” anno scolastico 2010/2011 Tutor: Carmela Baratta Esperto esterno: Rossella Sorbo

  2. IL SENSO DEL PROGETTO Il Progetto “Imparare ad imparare per la vita” nasce con l’intento di offrire agli studenti l’occasione di riflettere sul loro stile di apprendimento sviluppare l’acquisizione di competenze cognitive e metacognitivetrasversali ai contenuti degli specifici saperi disciplinari

  3. Finalità e obiettivi Promozione e sviluppo di tre forme di pensiero Capacità logiche e argomentative Astrazione, induzione, deduzione, analisi, sintesi, confronto Armonizzare emozione e cognizione Utilizzo di immagini, metafore, analogie, associazioni Empatia e relazione

  4. Gli strumenti metodologici • PhilosophyforChildren • Comunità di Ricerca Filosofica • Cooperative learning • Metodo autobiografico • Didattica laboratoriale

  5. Dialogare in cerchio La Comunità di Ricerca Filosofica della PhilosophyforChildren (P4C)

  6. Risultati ottenuti • FORMULARE DOMANDE • ARGOMENTARE LE PROPRIE CONVINZIONI • ASCOLTARE L’ALTRO • ELABORARE CONCETTI ASTRATTI • OPERARE DISTINZIONI E INDIVIDUARE ASSOCIAZIONI • RUOTARE IL PROPRIO PUNTO DI VISTA • INDAGARE IL SENSO DI LUOGHI COMUNI E PRECONCETTI • PARTECIPARE ALLA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA

  7. IL LAVORO DEGLI STUDENTI

  8. Il piacere della domanda • L’emozione è dovuta al pensiero? • Che cosa significa essere responsabili? • Qualcuno può voler esprimere i suoi sentimenti ma non riuscire a farlo? • Quanti significati ha la parola “senso”? • Che cos’è una buona ragione? • Che differenza c’è tra il pensiero di un bambino e quello di un adulto? • Quando si dorme, si pensa? • Per essere buoni o cattivi bisogna capire?

  9. IMPARARE • Imparare significa convivere, ragionare, conoscere nuove persone • Imparare vuol dire: • saper fare qualcosa • scoprire cose nuove • capire una cosa e riuscire ad affrontarla, ma anche conoscere una cosa

  10. AMORE • L’amore è un sentimento profondo che nasce dalle nostre emozioni e dal nostro cuore • È una cosa infinita e non puoi mai sapere come andrà • Non è solo stare con un uomo o con una donna; l’amore non è uno sfizio e non serve solo a dimenticare le brutte esperienze.

  11. PENSARE • Quando pensiamo siamo distaccati da noi stessi e da ciò che ci circonda • Con il corpo siamo in un luogo, ma con la mente possiamo essere ovunque • Tra pensare e pensiero c’è una differenza

  12. RESPONSABILITÀ • Essere responsabili significa essere consapevoli di se stessi • Essere grandi vuol dire essere responsabili, ma anche i bambini hanno una loro responsabilità • Responsabile e colpevole non sono la stessa cosa

  13. EMOZIONI • Ogni persona ha un cuore, anche se lo trascura. • Possiamo esprimere le parole che abbiamo dentro attraverso la filosofia • Tra pensiero ed emozione c’è un collegamento

  14. PAROLE E LINGUAGGIO • La parola è lo strumento del pensiero • La parola è un suono per comunicare • Anche i gesti possono essere usati per comunicare

  15. SPIEGARE Una spiegazione è buona quando: • il professore soddisfa il bisogno di sapere • il professore si esprime con parole semplici • l’alunno è attento

  16. LOGICA • La logica è uno strumento che ci serve a ragionare • Le parole sono suoni che aiutano ad esprimersi meglio, dando un senso logico a ciò che vogliamo dire. • Soggetto+luogo+tempo: un mucchio di idee!!! • Tra soggetto, tempo e luogo esiste una relazione

  17. LA FILOSOFIA • Per me la filosofia a volte è un racconto, altre volte è una serie di dati; insomma, un miscuglio di idee e pensieri. • Parlando di dati da essi si possono dedurre pensieri, parole, opinioni e ancor di più.

  18. LA FILOSOFIA • Per me, la filosofia è tutto ciò che riusciamo a capire di qualche argomento • La filosofia significa ragionare su qualcosa • Dal punto di vista pratico la parola filosofia può avere più aspetti: • esprimere le idee con parole filosofiche • apprendere argomenti nuovi • creare ragionamenti logici • rafforzare le nostre opinioni e accettare quelle degli altri • cercare di dare una risposta completa in base ai dati ricavati • imparare parole nuove

  19. LA FILOSOFIA • Filosofia significa esprimere le proprie idee, confrontare le proprie idee con gli altri cercando di dare una risposta completa, oppure esprimere le parole che abbiamo dentro attraverso le parole della filosofia

  20. Conclusioni Chi non ha fatto questo progetto si è perso un nuovo modo di dialogare e un modo per riuscire a capirci tutti per quello che pensiamo o vogliamo esprimere Sono felice perché ho capito cosa significa imparare

  21. Questa presentazione PowerPoint rappresenta il prodotto finale del Progetto PON “Imparare ad imparare per la vita”, attivato nell’anno scolastico 2010/2011 presso la Scuola Statale Secondaria di I grado ad indirizzo musicale “Michele Ferrajolo”. I testi riportati fedelmente nelle slides dalla n. 9 alla n. 21 sono il frutto di laboratori, dialoghi, discussioni, narrazioni e pensieri degli studenti delle classi Prime coinvolti nel progetto. La prima parte del lavoro e la resa finale della presente presentazione sono a cura della Dott.ssa Rossella Sorbo.

More Related