1 / 10

Riflessioni sui risultati (rielaborazione e sintesi presentazione EMMA del 30-11-10 )

Riflessioni sui risultati (rielaborazione e sintesi presentazione EMMA del 30-11-10 ).

Download Presentation

Riflessioni sui risultati (rielaborazione e sintesi presentazione EMMA del 30-11-10 )

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Riflessioni sui risultati (rielaborazione e sintesi presentazione EMMA del 30-11-10 ) Imparare a leggere analiticamente i dati della propria classe e a confrontarli , in gruppi disciplinari , con i risultati di altre classi ( al fine di capire se alcune tendenze sono specifiche della classe o dovute a determinate scelte didattiche o piuttosto legate a situazioni di partenza o a scelte curricolari dell’intera scuola : a questo proposito può essere utile il “ Rapporto di scuola “). Questo è un modo particolarmente efficace per mettere in comune le buone pratiche e modificare quelle meno buone .

  2. Sottoporre alla classe le prove Invalsi, degli anni precedenti , NON con lo scopo di fare una verifica a cui assegnare un voto , nè per mero “ADDESTRAMENTO”, ma con lo scopo di discutere con gli alunni al fine di far emergere le motivazioni delle loro scelte . Al fine di attivare nei nostri alunni i processi METACOGNITIVI , così importanti per migliorare l’ apprendimento.

  3. GLI INSEGNANTI POSSONO : • Analizzare le domande per comprendere bene i processi sottesi ( si può utilizzare anche la griglia e la guida alla lettura predisposta dall’ Invalsi ). • Analizzare la scelta di determinati distrattori , soprattutto quando questa scelta è stata fatta da numerosi alunni , per capire come hanno ragionato .

  4. Leggere quesiti e risultati , di un determinato ambito (es. i numeri ), in VERTICALE : dalla classe seconda e quinta della S. Primaria e proseguire con la prima e terza classe di S. Sup. di I° Grado. • Questo può essere utile alla costruzione di un COERENTE curricolo verticale

  5. Individuare gli ambiti tematici in cui i nostri alunni hanno conseguito i risultati MIGLIORI. • Individuare gli ambiti tematici in cui i nistri alunni hanno conseguito i risultati PEGGIORI . • Questo può stimolare in modo POSITIVO una riflessione sulle nostre SCELTE DIDATTICHE: Privilegiamo alcuni ambiti rispetto ad altri ? QUALI CONTENUTI ? Proponiamo ai nostri alunni esercitazioni ripetitive? QUALI METODOLOGIE ?

  6. La valutazione in matematica . L’ analisi dei risultati delle prove nazionali ci può aiutare a definire e a migliorare i criteri e gli obiettivi della valutazione degli alunni nei vari ambiti tematici.

  7. Il confronto • Promuovere un sereno confronto tra le prove interne e quelle nazionali e dei rispettivi risultati . Sappiamo bene che le prove preparate dall’insegnante possono avere dei limiti : esercitazioni ripetitive: che implicano la ripetizione di copioni standard da parte degli alunni , uso di un linguaggio condiviso , attese reciproche , che possono condizionare i risultati della prova e la loro valutazione .

  8. Se la prova è esterna questi limiti cadono e si aprono nuovi scenari . L’alunno è posto in una situazione completamente nuova : scarsa abitudine a risolvere quesiti a scelta multipla , scarso riconoscimento delle metodologie, scontro con un linguaggio non condiviso.

  9. Tutto ciò può essere un’ occasione per promuovere una cultura della valutazione , che veda gli insegnanti e le scuole PROTAGONISTI e non “ oggetti “ di valutazione ; attraverso processi di ricerca e riflessione , focalizzati soprattutto sui quadri concettuali sottesi alle prove e sulle pratiche didattiche coerenti al miglioramento dell’apprendimento.

  10. GRAZIE

More Related