100 likes | 314 Views
International Business. Testi consigliati. Moduli 1 e 2 Hill C. (2007), International Business . Economia e strategie internazionale: l’impresa nei mercati globali ,, Hoepli.
E N D
Testi consigliati • Moduli 1 e 2 • Hill C. (2007), International Business. Economia e strategie internazionale: l’impresa nei mercati globali,, Hoepli. • I capitoli ai quali si farà diretto riferimento nelle lezioni sono i seguenti: 1, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 14 e 15. • Per gli argomenti relativi alle ipotesi di interazione tra commercio internazionale e degrado ambientale • dispense a cura di Costantini V. (2005), Crescita economica, commercio internazionale e ambiente naturale: dinamiche e interazioni, disponibili all’indirizzo http://host.uniroma3.it/facolta/economia/db/materiali/insegnamenti/610_4196.pdf
Testi consigliati • Modulo 3 • Imbriani C., A. Lopes (2013), Macroeconomia. Mercati, Istituzioni Finanziarie, Politiche, UTET. I capitoli ai quali si farà diretto riferimento nelle lezioni sono i seguenti: 11 (fino al par. 11.7 incluso) e 12.
Modalità di svolgimento dell’esame • L’esame si svolge con una prova scritta ed una prova orale. • La prova scritta è articolata in 4 domande aperte che richiedono anche delle rappresentazioni grafiche. Il tempo a disposizione è di 40 minuti. Per la valutazione della prova scritta per ciascuna delle domande si può ottenere fino a un massimo di 8 punti. • La prova orale si svolge di norma una volta completata la prova scritta.
Tematiche generali • Globalizzazione delle imprese e dei mercati • Impresa nazionale vs. impresa internazionale • Economia chiusa vs. economia aperta
Tematiche generali • Le forme di internazionalizzazione delle imprese • Strategia commerciale • Strategia produttiva • Strategia contrattuale • Teorie della internazionalizzazione • Teoria del commercio internazionale • Teoria degli investimenti diretti esteri e delle imprese multinazionale • Teoria integrata • NTT • NNTT
Tematiche generali • Effetti della Internazionalizzazione • Effetti del commercio internazionale • Effetti della produzione internazionale • Politiche per favorire/sfavorire la internazionalizzazione • Politiche commerciali • Politiche sugli IDE
Tematiche generali • Dalla integrazione delle imprese alla integrazione degli stati • Gli accordi commerciali di tipo preferenziale • Le unioni doganali • I mercati comuni
Tematiche generali • La Bilancia dei pagamenti e i suoi meccanismi di aggiustamento • I mercati finanziari internazionali • Il tasso di cambio • Le teorie per la sua determinazione • Effetti macroeconomici di una economia aperta
Il processo di integrazione monetaria • Costi • Benefici • L’unione monetaria