230 likes | 396 Views
TELEMATICA. diapositive realizzate da Giorgio Pizzolato. COLLEGAMENTO CON UN COMPUTER REMOTO. MODEM (MODulatore - DEModulatore) : è l'apparecchio che traduce i dati del computer in un segnale ad audiofrequenza che può essere trasmesso lungo le linee telefoniche. BPS.
E N D
TELEMATICA • diapositive realizzate da Giorgio Pizzolato
COLLEGAMENTO CON UN COMPUTER REMOTO • MODEM • (MODulatore - DEModulatore) : è l'apparecchio che traduce i dati del computer in un segnale ad audiofrequenza che può essere trasmesso lungo le linee telefoniche.
BPS • TRASMISSIONE SERIALE : significa che i bit di un byte vengono spediti l'uno dietro l'altro anziché simultaneamente (anziché "in parallelo", come si dice). • BPS ( bit per secondo ): è l'unità di misura con cui esprimere la velocità di collegamento, è il numero di bit che vengono trasferiti in un secondo.
COMANDI HAYES • sigle criptiche con cui il computer comanda il modem. In altre parole il modem è comandato per viasoftware, si inviano dal computer al modem sequenze di caratteri.
Sono protocolli: Xmodem, Ymodem, Zmodem, Bimodem, HS-Link. PROTOCOLLI DI TRASMISSIONE FILE ESISTONO DIVERSI POTOCOLLI UTILIZZABILI.
COLLEGAMENTO DIRETTO TRA DUE INDIVIDUI: Per collegarsi con un computer remoto sono necessari: • un computer, • una linea telefonica, • un modem, • un software di comunicazione.
B.B.S. • BBS ("Bulletin Board System"), all'incirca "sistema [elettronico] di bacheca porta-avvisi") è costituita da un computer non presidiato che, attraverso un modem, risponde alle chiamate esterne. • La BBS è una sorta di banca per lo scambio di informazioni: l'utente chiama la BBS e vi trova una grande varietà di aree tematiche , suddivise per sistema operativo e/o per argomento. In alcune aree si pratica lo scambio di file, in altre lo scambio di messaggi.
B.B.S. BBS
SYSOP • contrazione di "System Operator", è la persona che ha installato la BBS e che fa andare tutto al migliore dei modi.
BOLLETTINI • è una speciale bacheca porta avvisi deputata ad accogliere brevi comunicati di servizio sul funzionamento della BBS, il regolamento della BBS, ecc.
AREA FILE Sono permesse operazioni di: • DOWNLOAD :l'utente scarica dei file dalla BBS al proprio computer. • UPLOAD : l'utente carica dei file sulla BBS in modo che altri dopo di lui possano scaricarli.
AREA MESSAGGI • Sono pubbliche e tematiche. • Ogni utente può leggere il contenuto dei messaggi e lasciare le proprie considerazioni.
CHAT CIAO • consente all'utente di "parlare" in diretta con il sysop, con un altro utente o con un gruppo di altri utenti. CIAO
CASELLA DI POSTA ELETTRONICA • viene assegnata all'utente abilitato.
LE DOOR • Programmi esterni alla BBS che possono però essere chiamati all'interno di questa, durante il collegamento, in modo da offrire all'utente funzioni ausiliarie. • es. giochi, banca del tempo, ...
FIDONET l.1 l.2 l.2 l.3 l.4 l.3 l.3
FIDONET • Fidonet è un insieme di migliaia di BBS sparse per il mondo che rispettano tutte una serie di regolamentazioni standard per il trasferimento incrociato di messaggi. • Le varie BBS della rete sono organizzate secondo una precisa struttura gerarchica che stabilisce determinati canali di comunicazione.
LIVELLI • 1 ZONA (Europa è zona 2) (zone) • 2 REGIONI (Italia è 33) (region) • 3 RETI (in Italia sono 5) (net) • 4 NODI (che sono le BBS vere e proprie) (node) • es. 2:335/317.10
SERVIZI • MATRIX: posta privata nell'ambito della rete. • ECHOMAIL: messaggistica pubblica di rete che, come l'eco, rimbalza da un nodo all'altro. • FILES: le BBS associate a FIDONET attuano anche accordi di scambio files che permette ad ogni BBS una ricca dotazione di files relativamente ai temi prescelti.
Shareware & Freeware • SHAREWARE: software distribuito liberamente. L'utente ha l'obbligo di pagare l'autore se continua ad usarlo dopo un periodo stabilito per la prova. • FREEWARE: software distribuito liberamente. L'uso è libero e gratuito.
Espresioni emotive *.txt URLO! :-) Sorriso :-))) Molto divertente ;-) Ammiccante :p Linguaccia :-P Pffffft! (pernacchia) o:-) Faccia da santerellino
Espresioni emotive *.txt :-( Tristezza :-| Disgusto :p Linguaccia :-P Pffffft! (pernacchia) 8-) Stupore o:-) Faccia da santerellino :-/ Uhm
fine prima parte • diapositive realizzate da Giorgio Pizzolato