360 likes | 1.27k Views
La Consecutio Temporum. ovvero: Il tempo, questo sconosciuto. Una riflessione sull’italiano. Mi piaceva studiare il latino Mi piaceva avere studiato il latino Mi piace studiare il latino Mi piace avere studiato il latino Mi piacerà studiare il latino
E N D
La Consecutio Temporum ovvero: Il tempo, questo sconosciuto
Una riflessione sull’italiano • Mi piaceva studiare il latino • Mi piaceva avere studiato il latino • Mi piace studiare il latino • Mi piace avere studiato il latino • Mi piacerà studiare il latino • Mi piacerà avere studiato il latino
Il tempo della subordinata all’infinito non ha un valore assoluto, ma relativo I tempi dell’INFINITO nelle subordinate
Il tempo della subordinata dipende dal rapporto che c'è con la principale I tempi dell’INFINITO nelle subordinate
E se ci fosse POSTERIORITÀ? No problem...
Per la posteriorità, si usa una forma perifrastica I tempi dell’INFINITO nelle subordinate
Ecco che cosa è la CONSECUTIO TEMPORUM • L’insieme delle regole che determinano l’uso delle forme verbali in funzione relativa Oohh!! Gulp!
I tempi dell’INDICATIVO nelle subordinate • Qui non è rispettata la consecutio temporum, perché il tempo della subordinata è usato con valore assoluto e non relativo Non tutte le subordinate rispettano la consecutio
Finalmente! Ed ora: IL LATINO!
Qualunque sia il tempo della principale! I tempi dell’INFINITO nelle subordinate
L’italiano, per l’oggettiva, non usa l’infinito, ma l’indicativo. Quindi, usa tempi diversi quando il latino usa sempre lo stesso tempo Come si traduce l’infinito dipendente?
Ci sono delle eccezioni • Socrate diceva che gli uomini SONO mortali • Qui, il tempo della dipendente ha valore assoluto: non vale la consecutio • Socrate diceva che Platone ERA buono • Qui, il tempo della dipendente ha valore relativo: vale la consecutio
I tempi del CONGIUNTIVO nelle subordinate • Amici, cum iter faciant, in ursum incidunt • Amici, cum iter fecerint, in ursum incidunt • Amici, cum iter facerent, in ursum inciderunt • Amici, cum iter fecissent, in ursum inciderunt
Come lo traduco? Forma implicita: col GERUNDIO • Gerundio semplice per la contemporaneità (congiuntivo presente o imperfetto) • Gerundio composto per l’anteriorità (congiuntivo presente o imperfetto)
Come lo traduco? Forma esplicita (INDICATIVO) • Ci sono sempre diversi modi di tradurre. L’importante è conservare il rapporto di contemporaneità o di anteriorità rispetto alla principale