1 / 11

Studio del canale H 0  ZZ (*)  4 m

Studio del canale H 0  ZZ (*)  4 m. Matteo Sani – INFN Firenze. Descrizione della fisica. L o studio ha come obiettivo finale la stima della possibilità di scoperta del bosone di Higgs del Modello Standard tramite il decadimento : H 0  ZZ (*)  4 m .

eyad
Download Presentation

Studio del canale H 0  ZZ (*)  4 m

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Studio del canaleH0ZZ(*) 4m Matteo Sani – INFN Firenze

  2. Descrizione della fisica Lo studio ha come obiettivo finale la stima della possibilità di scoperta del bosone di Higgs del Modello Standard tramite il decadimento: H0 ZZ(*)4m. L'analisi è stata svolta per 5 valori della massa dell’Higgs: MH= 130, 150, 200, 300, 500 ( GeV )

  3. Descrizione della fisica L'analisi è stata divisa in due parti distinte in base al valore della massa studiata. MH < 2MZ • taglio sulla massa di una Z • taglio sul pt dei quattro muoni • taglio in isolamento MH > 2MZ • taglio sulla massa delle due Z • taglio sul pt dei quattro muoni

  4. Data Sample Il campione del segnale che ho studiato è composto dagli eventi generati nell’ambito della produzione ufficiale ( febbraio 2002 ): mu02_hXXX_ZZ4mu Il fondo associato a questo canale è costituito da eventi ZZ(*), tt, Zbb. Non erano ancora stati prodotti eventi di questo tipo. Pertanto ho dovuto generare ( solo a livello di ntuple di Pythia ): • 12000 eventi ZZ(*) • 10000 tt • 13700 Zbb

  5. Generatori utilizzati • ZZ(*): generato con Pythia v6.152 • tt: ho utilizzato il programma di generazione scritto dal gruppo dei muoni che automatizza la selezione degli eventi con n muoni nello stato finale ( Pythia v6.152 ) • Zbb: processo assente in Pythia, necessario l'utilizzo del generatore CompHep v3.3 ( solo a livello partonico ) • utilizzo immediato • buona interfaccia grafica (non si gestisce tutto) • problemi nella conversione a ntuple di Pythia (PevLib )

  6. Localizzazione Sulle macchine di Firenze sono stati eseguiti: • gran parte dello studio del fondo ( la fast simulation che descrivero` tra poco ) • analisi dati Sulle macchine del CERN sono stati eseguiti: • generazione del fondo • full simulation con ORCA • calcolo dell’efficienza del taglio in isolamento per lo studio del fondo

  7. Ricostruzione Lo studio del segnale è avvenuto mediante una simulazione completa con ORCA_6_2_0. In fase di ricostruzione sono stati effettuati i seguenti passaggi: • ricostruzione di livello 3 dei muoni • dove richiesto, routine d'isolamento ( sfruttando solo l'informazione del tracker ) Gli eventi sono poi stati processati con macro interpretate da ROOT per l'applicazione dei vari tagli prima elencati.

  8. Simulazione Lo studio del fondo è stato fatto tramite lo sviluppo di una fast simulation implementata interamente su ROOT. La fast simulation comprende: • efficienza di ricostruzione L3 per i muoni in funzione della pseudorapidità • smearing gaussiano per la risoluzione in impulso • regione eta ( 0, 2.5 ) divisa in 12 parti con 3 valori della risoluzione in funzione del pt della traccia ottenuti dalla full simulation • isolamento: simulazione completa di jet bb (di energia confrontabile con quella dei jet del fondo), il coefficiente di reiezione ottenuto è stato applicato poi al fondo in funzione dell'energia dei b.

  9. Objects utilizzati Per l'isolamento ho utilizzato il pacchetto MuonIsolation(); • ben strutturato • buona facilita` di utilizzo e modifica • per quello che mi riguarda perfettamente funzionante Per la ricostruzione delle tracce si utilizza: AutoRecCollection<TTrack, G3EventProxy*> recmuons(“L3MuonReconstructor”); IMPOSSIBILE PROCESSARE 20 EVENTI CONSECUTIVI!!! • comportamento daloop infinito • indipendente dal pile up (alta o bassa luminosità) • indipendente dall'evento processato

  10. Objects utilizzati Se entriamo dentro la black box della classe AutoRecCollection“l'equivalente” dell'inizializzazione precedente è: tTF = new L3MuonTrackFinder(); RecTrackEfficiencyFilter rF; TkRecEventFromTrackFinder rE(*tTF); vector<const RecTrack*> rTs = rE.tracks(rF); Il comportamento “anomalo” si ha alla terza istruzione il che implica che probabilmente c'è un problema nel ricostruttore.

  11. Interazione... • Gruppo di fisica e dei generatori:per quanto riguarda la fisica e la generazione degli eventi • Daniel De Negri • Stefano Villa • Gruppo dei muoni: per quanto riguarda la ricostruzione di livello tre e sopratutto per l'isolamento • Marcin Konecki • Nicola Amapane • Norbert Neumeister

More Related