1 / 8

Understanding Preemption in Legal Contracts

Get insights into legal concepts like preemption rights and precontractual liability in contract negotiations. Learn about voluntary preemption and damages for non-compliance.

Download Presentation

Understanding Preemption in Legal Contracts

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA PRELAZIONE • DEFINIZIONE: ATTRIBUZIONE AD UN SOGGETTO DEL DIRITTO AD ESSERE PREFERITO AD ALTRI, A PARITA’ DI CONDIZIONI, OVE SI DECIDA DI CONCLUDERE UN DETERMINATO CONTRATTO

  2. PRELAZIONE LEGALE • PRELAZIONE VOLONTARIA (patto di prelazione): Dalla prelazione volontaria scaturiscono due obbligazioni: una di carattere negativo o di non fare (il divieto, a carico del promittente, di stipulare il contratto con soggetti diversi dal prelazionario senza averlo prima informato), ed una di carattere positivo o di fare (la c.d. denuntiatio); in caso di inadempimento di questa obbligazione, il prelazionario ha diritto unicamente al risarcimento del danno subito.

  3. Cass., 19-05-1988, n. 3466. • La prelazione convenzionale, analogamente a quella legale, non ha natura reale, ma obbligatoria, e non essendo riconducibile alla promessa di stipulare è insuscettibile di esecuzione coattiva; pertanto, essendo efficace e vincolante per i soli contraenti e non per i terzi estranei, l’acquisto di questi ultimi dal promittente la prelazione, inadempiente al relativo patto, non è soggetto a caducazione a seguito della pretesa di riscatto esercitata dal promissario della prelazione, che è titolare soltanto dell’azione personale risarcitoria nei confronti dell’inadempiente.

  4. LA RESPONSABILITA’ PRECONTRATTUALE • FASE DELLE TRATTATIVE • 1337. Trattative e responsabilità precontrattuale. — 1. Le parti, nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto, devono comportarsi secondo buona fede (c. 81, 1175, 1358, 1366, 1375).

  5. IPOTESI SPECIFICA • 1338. Conoscenza delle cause d'invalidità. — 1. La parte che, conoscendo o dovendo conoscere l'esistenza di una causa d'invalidità del contratto (c. 1418 ss.), non ne ha dato notizia all'altra parte è tenuta a risarcire il danno (c. 2043 ) da questa risentito per avere confidato, senza sua colpa, nella validità del contratto (c. 139, 1398).

  6. Cass., sez. I, 01-03-2007, n. 4856. • Il recesso o la sospensione delle trattative, provenga da soggetto privato o da una p.a., può essere causa di responsabilità precontrattuale quando sia privo di giustificato motivo, l’accertamento della cui sussistenza è riservato al giudice di merito ed è censurabile in cassazione per vizi logici o giuridici della motivazione (nella specie, la suprema corte ha confermato la sentenza di merito che aveva ravvisato sufficienti ragioni per la sospensione delle trattative per l’acquisto di un immobile da parte di un ente locale nell’apertura di più inchieste - amministrativa, contabile, penale - sulla scelta dei contraenti privati e la congruità del prezzo).

  7. DANNO RISARCIBILE: interesse negativo • Differenza tra interesse NEGATIVO ed INTERESSE POSITIVO

  8. Elementi essenziali del contratto • Accordo • Oggetto • Causa • Forma, quando prevista a pena di nullità

More Related