300 likes | 480 Views
Quando eseguire l’intervento di protesizzazione. Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze -. Dr. Ferdinando del Prete U.O.Ortopedia e Traumatologia Ospedale San Giovanni di Dio Dir. Dr. Alessandro Petrini. Indicazioni alla protesi d’anca e di ginocchio. Scopi dell’intervento:
E N D
Quando eseguire l’intervento di protesizzazione Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze - Dr. Ferdinando del Prete U.O.Ortopedia e Traumatologia Ospedale San Giovanni di Dio Dir. Dr. Alessandro Petrini
Indicazioni alla protesi d’anca e di ginocchio • Scopi dell’intervento: • Alleviare il dolore • Ridurre l’impotenza funzionale • Migliorare la qualità della vita
Indicazioni alla protesi d’anca e di ginocchio • Piu’ comuni cause di riduzione di mobilità e di dolore: • Artrosi • - primaria • - post-traumatica • Artrite reumatoide • Necrosi • - primaria • - post-traumatica
Artrosi anca normale
Necrosi Rx iniziale Rx dopo 1 anno
Artrosi Testa normale Testa artrosica
: Artrosi Ginocchio normale
Indicazioni alla protesi d’anca e di ginocchio • Presenza di dolore limitante le normali attività quotidiane • Persistenza del dolore anche a riposo di giorno e di notte • Presenza di rigidità articolare che limita i movimenti anche banali • come alzarsi da una sedia • Scarsa efficacia sul dolore con antinfiammatori e condroprotettori • Effetti collaterali o nocivi in seguito alla terapia con farmaci • Scarsa efficacia della fisioterapia
Indicazioni alla protesi d’anca e di ginocchio • Decisione collegiale : • Paziente • Familiari • Medico di famiglia • Chirurgo Ortopedico
Indicazioni alla protesi d’anca e di ginocchio • Valutazione Ortopedica • Storia clinica • Esame obiettivo • Valutazione delle rx • Altri test, se necessari ( RM, Moc, ecc)
Indicazioni alla protesi d’anca e di ginocchio In cosa consiste l’intervento • Quali sono i: • Vantaggi • Limiti • Rischi
Protesi totale d’anca • Sostituzione • dell’acetabolo con la • “ coppa” acetabolare • della testa e parte del collo femorale • con stelo e testa
. Protesi cefalica
Protesi di Ginocchio Totale Monocompartimentale
Indicazioni alla protesi d’anca e di ginocchio • Vantaggi: • Diminuzione completa del dolore • anca 90% ginocchio 80% • Ripresa funzionale rapida con aumento dell’escursione articolare • Migliora la qualità della vita e la soddisfazione del Paziente
Indicazioni alla protesi d’anca e di ginocchio • In Italia nel 2006 : • 90 mila Protesi di anca • 52 mila Protesi di ginocchio • Aumento del 150% per le protesi d’anca e del 250% ginocchio • rispetto al 1999
Dal 2000 istituito un registro Regione Toscana interventi di protesi d’anca
Indicazioni alla protesi d’anca e di ginocchio • Limiti • tempo determinato di vita della protesi • 85% ancora stabili a 10 anni • limitazione delle attività che potrebbero • essere riprese dal paziente Riprotesizzazione
Limitazione delle attività che potrebbero essere riprese dal paziente Non praticare nuovi sport, non jogging, Attenzione agli sport che determinano grandi carichi articolari in semiflessione Vanno bene lo sci in discese non ripide , il ballo, la bicicletta in pianura
Non sport di contatto Non sport estremi
Limitazione dei movimenti che potrebbero esporre alla lussazione
Indicazioni alla protesi d’anca e di ginocchio • Rischi : • Tromboembolismo • Infezione • Fratture periprotesiche
Controindicazioni alla protesi d’anca e di ginocchio Obesità Gravi comorbilità Infezioni in atto
Controindicazioni alla protesi d’anca e di ginocchio • Paziente ideale: • BMI conforme • >60 • Livello di vita attivo • moderato o sedentario
Indicazioni alla protesi d’anca e di ginocchio Bisogna cercare di avere assieme al Paziente una visione ampia comprensiva sia dei vantaggi che dei limiti e rischi cui andrà incontro Cercare anche di vedere le cose un po’ attraverso i “ suoi occhi”