1 / 14

Ricerca Operativa e Programmazione Lineare

Ricerca Operativa e Programmazione Lineare. Cos'è la Ricerca Operativa. Un po' di storia. Campi di applicazione. Può essere utilizzata in:.

dimaia
Download Presentation

Ricerca Operativa e Programmazione Lineare

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Ricerca Operativa e Programmazione Lineare

  2. Cos'è la Ricerca Operativa

  3. Un po' di storia...

  4. Campi di applicazione Può essere utilizzata in: Viene applicata in Logistica, Trasporti, Finanza, Gestione delle Risorse Umane, Gestione dei Servizi Sanitari, Telecomunicazioni, Progettazione Industriale, Data Mining, Bio-informatica

  5. Ottimizzazione

  6. Modelli di Programmazione Lineare

  7. Metodo grafico

  8. Esempio di problema di PL

  9. Algoritmo del simplesso L'Algoritmo del simplesso è un metodo per risolvere problemi di programmazione lineare. Si vuole massimizzare o minimizzare una funzione lineare con delle restrizioni (vincoli) anch'esse lineari per i valori delle variabili, che possono assumere valori positivi. George Dantzig (Portland, Oregon, USA, 8 novembre 1914 – Palo Alto, California, USA, 13 maggio 2005) I vincoli definiscono la regione ammissibile. Nel caso della programmazione lineare la regione ammissibile è un insieme poliedrico, il quale può essere vuoto, limitato o illimitato. L'algoritmo del simplesso è in grado di determinare di che tipo di poliedro si tratta e trova la soluzione ottima, che è un vertice del poliedro.

  10. Come funziona il Simplesso Caso di partenza Si genera la prima tabella con i dati del sistema. I ∆r si calcolano moltiplicando il coefficienti delle variabili in base per la rispettiva colonna del ∆r, sottraendo il risultato al Cr. Il medesimo ragionamento si applica alla Z. Dato che il problema è di minimo la variabile ad entrare in base è quella con il ∆r minore. Si arriva alla soluzione finale quando tutti i ∆r sono maggiori di zero.

  11. Algoritmo di Dijkstra L'algoritmo di Dijkstra permette di trovare i cammini minimi in un grafo. In particolare l'algoritmo può essere utilizzato per trovare: • cammino minimo che unisce due nodi del grafo, • quelli che uniscono un nodo d'origine a tutti gli altri • tutti i cammini minimi da ogni nodo ad ogni altro nodo. Tale algoritmo trova applicazione in molteplici contesti. Per esempio permette, dato un grafo che rappresenta un'ipotetica "mappa" di condotte di approvvigionamento idrico di una città. Esempio analogo può essere fatto considerando il "problema" di trovare il collegamento meno dispendioso, in termini di potenza dissipata, nella realizzazione di un circuito elettrico. EdsgerDijkstra (Rotterdam, 11 maggio 1930 - Nuenen, 6 agosto 2002)

  12. Come funziona Dijkstra • Ogni nodo ha, all'inizio potenziale ∞ • Il nodo di partenza ha potenziale 0 • Ogni volta si sceglie il nodo con potenziale minore e lo si rende definitivo e si aggiornano i nodi adiacenti • Il potenziale di un nodo è dato dalla somma del potenziale del nodo precedente + il costo del collegamento • Non si aggiornano i potenziali dei nodi resi definitivi • I potenziali definitivi indicano la distanza di quel nodo da quello di partenza • Quando si aggiorna il potenziale di un nodo si lascia quello minore Caso di partenza L’algoritmo partendo dal nodo di origine trova ad ogni passaggio il nodo adiacente con peso minore e lo aggiunge alla coda, e aggiorna man mano il peso dei nodi adiacenti. Una volta raggiunto il nodo di arrivo è sufficiente ripercorrere all’indietro il percorso individuato per avere il percorso minimo.

  13. Funzioni di due variabili

  14. Fonti utilizzate www.matematicamente.it www.wikipedia.org

More Related