400 likes | 660 Views
Infermieristica: Ginecologia e Ostetricia (Corso: 0167, Insegnamento: 21343) 2. le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestruali. Gianluigi Pilu pilu@aosp.bo.it. GnRH. FSH. LH. estrogeni. progesterone. Ipotalamo. Talamo ottico. Ipofisi. GnRH.
E N D
Infermieristica:Ginecologia e Ostetricia(Corso: 0167, Insegnamento: 21343)2. le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestruali Gianluigi Pilu pilu@aosp.bo.it
GnRH FSH LH estrogeni progesterone
Ipotalamo Talamo ottico Ipofisi GnRH
IPOTALAMO Gonadotropin Releasing Hormone (proteina) GnRH IPOFISI Gonadotropine: Luteizing Hormone Follicular Stimulating Hormone (glicoproteine)
Ovaio ilo
follicoli primari FOLLICOLO MATURO Estrogeni (steroidi 18C) CORPO LUTEO Progesterone (steroide 21 C) ovulazione
Biosintesi steroidea ACETATO COLESTEROLO PROGESTERONE PREGNENOLONE SURRENE TESTICOLO OVAIO Idrossilazione Variazioni catene laterali CORTI-COIDI ANDROGENI OVARICI TESTO-STERONE ANDROGENI SURRENALICI ALDO-STERONE ESTROGENI
ESTRONE (E1) ESTRADIOLO (E2) ESTRIOLO (E3)
E,P GnRH E,P LH FSH Feedback ormonali
LH, FSH OVAIO Ovulazione Estrogeni, progesterone UTERO Sviluppo endometrio IPOTALAMO GnRH IPOFISI
Produzione di estrogeni e progesterone ovulazione CORPO LUTEO
fecondazione morula Blastocisti – 5 giorni Annidamento – 7-8 giorni hCG
annidamento concepimento hCG LH, FSH OVAIO Ovulazione Estrogeni, progesterone UTERO Sviluppo endometrio IPOTALAMO GnRH IPOFISI
Il ciclo mestruale: sintesi • La produzione ciclica di gonadotropine, ormoni ipofisari, estrogeni e progesterone determina la ovulazione e prepara l’endometrio all’annidamento • Se avviene l’annidamento la camera gestazionale produce gonadotropina corionica (hCG) che inibisce ipotalamo e ipofisi e stimola la produzione di progesterone da parte del corpo luteo • Se non avviene l’annidamento l’endometrio va incontro a sfaldamento (mestruazione)
ovulazione Variabile (7-21 gg) 14 giorni Il ciclo mestruale normale • Primo ciclo (menarca): 10-16 anni • Menopausa: circa 50 anni • Durata ciclo: 28 + 4 giorni (primo giorno: inizio della mestruazione) • Entità della mestruazione: 20-80 ml, 3-7 giorni
GnRH FSH LH estrogeni progesterone
Irregolarità mestruali • Anomalie della durata • Anomalie delle perdite ematiche (sanguinamento uterino anomalo)
Anomalie della durata • Polimenorrea (cicli brevi < 25 giorni) • Oligomenorrea (cicli lunghi > 36 giorni) • Amenorrea (assenza delle mestruazioni)
AMENORREA PRIMITIVA SECONDARIA
Cause di amenorrea • Uterine • Ovariche • Ipofisarie • Corticale e ipotalamiche
Cause di amenorrea • Uterine • Congenite (malformazioni) • Lesioni acquisite (isterectomia, sinechie intrauterine)
Cause di amenorrea • Ovariche • Congenite (malformazioni) • Sindrome ovaio policistico (PCOS) • Insufficienza corpo luteo • Anovulatorietà • Menopausa precoce • Sindrome dell’ovaio resistente • Tumori ovarici • Lesioni acquisite (infezioni, chirurgia)
Sindrome dell’ovaio policistico(PCOS – polycystic ovary syndrome) • Storicamente, sindrome di Stein-Leventhal (oligoamenorrea, irsutismo, obesità, grosse ovaia micropolicistiche) mirocisti corticali (ovaio micropolicistico)
Sindrome dell’ovaio policistico(PCOS – polycystic ovary syndrome) • Il termine è oggi impiegato per indicare un vasto spettro di disordini che hanno in comune due elementi: • Anovulatorietà • Iperandrogenismo
Sindrome dell’ovaio policistico(PCOS – polycystic ovary syndrome) Alterazione ormonale del controllo del ciclo ovarico Anovulazione STERILITA’ Ovaia micropolicistiche con stroma abbondante Androgeni IRSUTISMO, ACNE
Biosintesi steroidea ACETATO COLESTEROLO PROGESTERONE PREGNENOLONE SURRENE TESTICOLO OVAIO Idrossilazione Variazioni catene laterali CORTI-COIDI ANDROGENI OVARICI TESTO-STERONE ANDROGENI SURRENALICI ALDO-STERONE ESTROGENI
Sindrome dell’ovaio policisticoSintomi • Anovulatorietà • Oligomenorrea/amenorrea • Sterilità • Iperandrogenismo • Acne • Irsutismo • Alopecia • Obesità
Ovaio micropolicistico: ecografia (ovaio normale)
PCOS: diagnosi • Quadro clinico • Ecografia • Dosaggi ormonali
Anomalie delle perdite ematiche (sanguinamento uterino anomalo) • Ipomenorrea (perdite scarse) • Ipermenorrea (perdite abbonanti) • Menorragia (perdite abbondanti che si protraggono per molti giorni) • Metrorragia (perdita intermestruale) • Menometrorragia (Perdita intermestruale che prosegue con un ciclo abbondante e protratto)
Altri termini comuni • Dismenorrea (dolore mestruale) • Dispareunia (dolore ai rapporti sessuali)
La sindrome premestruale • Entità mal definita caratterizzata da malessere nei giorni che precedono la mestruazione • Sintomi numerosi ed eterogenei • Depressione • Cefalea • Gonfiore • Instabilità di comportamento • Rappresenta un problema sociale • L’eziologia è controversa • Nessun trattamento è chiaramente migliore rispetto all’uso di un placebo
Il ciclo mestruale: sintesi • Preparazione alla ovulazione e impianto del prodotto di concepimento • Dipende da una complessa interrelazione tra encefalo,sistema endocrino e apparato genitale • Inizia a 11-16 anni, si interrompe intorno a 50, ha una durata media di 28 giorni • Esistono numerose irregolarità, nella durata e nella entità del flusso con diversa eziopatogenesi • Le irregolarità possono associarsi ad anovulatorietà