1 / 9

Pozza di Fassa Sala Consigliare del Nuovo Municipio 21 ottobre 2011, 20.30

BIOMASSE E BIOCARBURANTI: QUALI LE OPPORTUNITA‘ CONCRETE PER IL SETTORE DEI TRASPORTI IL PROGETTO BIOMASTER. Pozza di Fassa Sala Consigliare del Nuovo Municipio 21 ottobre 2011, 20.30. Silvia Silvestri , Responsabile Unità Biomasse ed energie rinnovabili FONDAZIONE EDMUND MACH.

Download Presentation

Pozza di Fassa Sala Consigliare del Nuovo Municipio 21 ottobre 2011, 20.30

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. BIOMASSE E BIOCARBURANTI: QUALI LE OPPORTUNITA‘ CONCRETE PER IL SETTORE DEI TRASPORTIIL PROGETTO BIOMASTER Pozza di Fassa Sala Consigliare del Nuovo Municipio 21 ottobre 2011, 20.30 Silvia Silvestri, Responsabile Unità Biomasse ed energie rinnovabili FONDAZIONE EDMUND MACH

  2. Il Progetto in sintesi BIOMASTER è un progetto approvato sul programma Intelligent Energy Europe, bando 2010 17 partner, 5 paesi membri, 4 siti di applicazione: Małoposka Region (PL) Norfolk County (UK) Skåne Region (SE) Trentino (IT) 36 mesi di attività: 1°maggio 2011-30 aprile 2014 75% di co-finanziamento Approfondimento di aspetti legati alla produzione del biometano, alla sua distribuzione e al suo utilizzo nei veicoli Partnership “waste-to-wheel” con creazione di reti locali di attori coinvolti a diverso livello sul tema trattato Attività di studio, analisi, formazione, seminari, conferenze, divulgazione, pubblicazioni, eventi, meeting

  3. I partner … Provincia di Trento, Italia ACSM S.p.A. CRF – FIAT Centro Ricerche Fiat SCPA CRPA – Centro Ricerche Produzioni Animali DE – Gruppo Dolomiti Energia FEM – Fondazione Edmund Mach • Małopolska Region, Polonia • AGH-UST – AGH University of Science and Technology • MSWM – Municipal Services and Waste Management Company of Crakow • PGNiG – PGNiG Energia S.A. • Norfolk County, Regno Unito • NCC – Norfolk County Council • NCS – Norse Commercial Services Ltd • NGG – National Grid Gas plc • Skåne Region, Svezia • LUENERG – Kraftringen produktion • Regskane – Region of Skåne • AB SEA-SE – Kommunforbundet Skåne • ISIS – Istituto di Studi per l’Integrazione dei Sistemi, Italia (coordinatore) • FGM-AMOR – Austrian Mobility Research, Austria • TTR – Transport & Travel Research Ltd, Regno Unito

  4. La filiera del biometano su cui lavoriamo … Fonte: Progetto Biogasmax - www.biogasmax.euImmagine: FGM-AMOR

  5. Cosa vogliamo ottenere … 4 report dettagliati delle materie prime disponibili, piani di azione per la produzione di biogas e la sua purificazione, strategie per la gestione dei residui di trattamento e per stimolare l’uso del biometano nei veicoli Costituzione di 4 reti regionali, una in ogni regione-obiettivo e 4 ulteriori reti regionali in ogni paese partner del progetto Ulteriori reti in 5 regioni oltre a quelle dei territori partner Progressi quantificabili con i seguenti obiettivi cumulativi: 12 nuovi impianti di produzione di biometano nelle regioni partner 4 punti di iniezione nella rete di distribuzione 30 veicoli funzionanti a biometano 54 nuove stazioni di rifornimento per biometano

  6. Trentino, Italia Le attività all’interno di BIOMASTER … Studi di fattibilità per valutare la migliore tecnologia, progettazione, forma di finanziamento e localizzazione di un impianto di digestione anaerobica su scala locale Business plan per le modalità di iniezione di biometano nella rete di distribuzione regionale o nazionale sia su piccola che su larga scala Analisi delle differenti forme di trasporto e utilizzo del biometano che potrebbe essere prodotto: iniezione in rete e come biocarburante Valutazione degli aspetti tecnologici, economici e di sicurezza per le stazioni di rifornimento locali Costituzione di una rete regionale e nazionale

  7. Task 2.2: Attività in Trentino 1° sito: Primiero Allevatori (20-30) Caseificio Sociale Comune di Imer Comunità di Valle Agenzia Raccolta rifiuti APT/Parco ACSM FEM CRF CRPA 2° sito: Val d’Adige FEM * CRF Dolomiti Allevatori Comuni Comunità di Valle Aziende raccolta/tratt. rifiuti Cittadini/Scuole * By means of Transdolomites association and Europe Direct ACSM FEM CRF Dolomiti CRPA Agenzia Energia Dip. Agricoltura Dip. Ambiente Trentino Trasporti Altri possibili interlocutori ?? 3° PAT governo centrale Level PartnerStakeholder

  8. Best practice Biometano: Primiero (TN) Studio di fattibilità • Obiettivi • Stato dell’arte e situazione locale • Biomasse disponibili e flussi stagionali • Contesto agricolo • Aspetti normativi • Bench-marking AD companies (EU level) • Evaluation proposed technical solutions • Biomethane production (amounts and uses) • Logistic of biomass • Bench-marking upgrading companies (EU level) • Evaluation proposed technical solutions • Technical and economic evaluation • Final considerations px passi: - localizzazione - progettazione

  9. Grazie per l‘attenzione! Silvia Silvestri, FEM – Fondazione Edmund Mach Head, Biomass and Renewable energy Unit Via E. Mach,1 38010 San Michele all‘Adige (Trento) ITALY tel. +39-0461-615315 fax +39-0461-615313 silvia.silvestri@iasma.it www.biomaster-project.eu

More Related