1 / 23

CHIMICA ORGANICA2

CHIMICA ORGANICA2. idrocarburi insaturi. alcheni  presentano un doppio legame carbonio-carbonio. alchini , invece, da un triplo legame carbonio-carbonio. La presenza dei legami π comporta l’impossibilità della rotazione attorno al legame C — C . alcheni e alchini.

december
Download Presentation

CHIMICA ORGANICA2

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CHIMICA ORGANICA2

  2. idrocarburi insaturi • alcheni presentano un doppio legame carbonio-carbonio. • alchini, invece, da un triplo legame carbonio-carbonio.

  3. La presenza dei legami π comporta l’impossibilità della rotazione attorno al legame C — C .

  4. alcheni e alchini • il primo idrocarburo della serie omologa degli alcheni è l’etene o etilene • il primo degli alchini è l’etino o acetilene. • formula generale • alcheni CnH2n • alchini  CnH2n–2 • nomenclatura: • sostituzione del suffisso -ano con • -ene per gli alcheni • -ino per gli alchini. • due o più legami multipli • al suffisso -ene o -ino si antepone il prefisso di-, tri- e via dicendo

  5. 4-etil-5-metil-2-propil-1-esene. 2,3-dietil-1,4-pentadiene 2-metil-1-buten-3-ino

  6. 3,4- dimetil-3-epten-6-ino 5-metil-1,3-ottadiino

  7. 2,4-dimetil-3-esene. 2-etil-3,4-dimetil-1,3-pentadiene

  8. L’isomeria geometrica degli alcheni • C=C, se a ciascun C sono legati due atomi o due gruppi diversi • due differenti strutture molecolari chiamati, rispettivamente • cis (dal latino «da questa parte») • i due gruppi si trovano dalla stessa parte del piano rispetto al doppio legame • trans (dal latino «dall’altra parte») • i due gruppi sono situati da parti opposte •  è un fenomeno che riguarda anche gli idrocarburi ciclici

  9. reazioni di alogenazione • reazioni fra alcani e cicloalcani con gli alogeni fluoro, cloro e bromo • Il risultato della reazione è la sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’alcano con atomi di alogeno  • è necessario spezzare il legame covalente nella molecola di cloro • ciò richiede energia • calore o radiazioni UV  cloroformio

  10. Le reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchini • gli elettroni π possono essere utilizzati per formare nuovi legami con altri atomi. • addizione • gli atomi del reagente saturano il doppio legame • reazione esotermica. • i reagenti sono detti elettrofili perché possono accettare un doppietto elettronico • valgono anche per gli alchini • per saturare una mole di alchino servono, però, due moli di reagente . CH2═CH2 + Cl—Cl → Cl—CH2—CH2—Cl

  11. Gli idrocarburi aromatici • benzene, C6H6. • altamente insaturo ma non reagsce come gli altri composti insaturi • non dà normalmente reazioni di addizione elettrofila. • aromatico: caratteristico odore dei primi composti isolati. • oggi: relativa stabilità chimica dovuta alla particolare struttura elettronica di questi idrocarburi. • risonanza: • possibili due diverse disposizioni • differiscono solo per la posizione dei doppi legami

  12. nuova teoria • i sei elettroni π sono delocalizzati su tutto l’anello.

  13. nomenclatura • La nomenclatura dei composti aromatici fa largo uso dei nomi tradizionali • Il benzene e gli altri idrocarburi aromatici sono eccellenti solventi di sostanze poco polari o apolari • I vapori di benzene, toluene e xilene sono estremamente tossici. Il benzene, inalato per lunghi periodi, danneggia il midollo osseo e inibisce la formazione dei globuli rossi

  14. La sostituzione elettrofila aromatica • sostituzione di un H da parte di un elettrofilo. • si ricorre spesso a opportuni catalizzatori nnnnnnnn nnnnnnnn

  15. gruppo funzionale • un atomo o un gruppo di atomi capace di conferire una particolare reattività alla molecola di cui fa parte. (es doppio legame negli alcheni)

  16. alogenoderivati • sono prodotti di laboratorio • reattività legata alla polarizzazione del legame Cδ+—Xδ– • reazione di sostituzione nucleofilaSN • un nucleofilo (tendente a cedere coppie di elettroni)sostituisce l’alogeno • reazione di eliminazione E • l’alogeno e un H del carbonio adiacente vengono eliminati con formazione di un nuovo legame (legame π).

  17. fL’utilizzo dell’alogenuro diclorodifeniltricloroetano, DDT, in Italia è vietato dal 1969, dopo che era stato ampiamente utilizzato come insetticida, in particolare in Sardegna, nella lotta contro la malaria. Attualmente viene ancora impiegato nei paesi tropicali dove la malaria e il tifo rappresentano delle gravi emergenze.

  18. Alcoli e fenoli • Sostituendo uno degli atomi di H di un idrocarburo con il gruppo ossidrile— OH  • alcoli. • fenoli: ossidrile legato direttamente al carbonio dell’anello aromatico (gruppo arilico) • il nome di un alcol si ricava da quello del corrispondente idrocarburo sostituendo l’ultima vocale con il suffisso -olo • numero più basso possibile al carbonio che lega l’ossidrile

  19. Proprietà fisiche e chimiche di alcoli, fenoli ed eteri • A parità di MM alcoli e fenoli hanno punti di ebollizione più elevati sia degli idrocarburi sia degli eteri • legami a idrogeno • gli alcoli sono acidi molto deboli • I fenoli invece, sono circa un milione di volte più acidi degli alcoli.

  20. eteri •   R— O— R • contengono un atomo di ossigeno ma legati a due gruppi alchilici o arilici • si premettono alla parola etere i nomi, in ordine alfabetico, dei due raggruppamenti legati all’ossigeno nnnnnn

More Related