1 / 14

Esercizi sull’approssimazione di B-O per elettroni e nuclei:

Esercizi sull’approssimazione di B-O per elettroni e nuclei: 1. Definire l’appross. di B-O, discutendo la forma dell’hamiltoniano per la molecola di H 2 + . 2. Come varia l’energia di un OM di legame e di uno di antilegame al variare della distanza internucleare nell’appross. di B-O?

damita
Download Presentation

Esercizi sull’approssimazione di B-O per elettroni e nuclei:

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Esercizi sull’approssimazione di B-O per elettroni e nuclei: 1. Definire l’appross. di B-O, discutendo la forma dell’hamiltoniano per la molecola di H2+. 2. Come varia l’energia di un OM di legame e di uno di antilegame al variare della distanza internucleare nell’appross. di B-O? 3. Come calcolare la distanza di equilibrio tra gli atomi di una molecola biatomica? 4. Considerando valida l’appross di B-O, l’andamento della somma dell’energia degli elettroni di legame + l’energia di repulsione tra i nuclei è anche il potenziale che determina il moto vibrazionale dei nuclei. Come potreste tenere conto di questo potenziale nel calcolo delle energie vibrazionali?

  2. Come varia l’energia di un OM di legame e di uno di antilegame al variare della distanza internucleare nell’appross. di B-O? Come calcolare la distanza di equilibrio tra gli atomi di una molecola biatomica?

  3. Appross di B-O e moti vibrazionali dei nuclei. 1 Considerando valida l’appross di B-O, l’andamento della somma dell’energia degli elettroni di legame + l’energia di repulsione tra i nuclei è anche il potenziale che determina il moto vibrazionale dei nuclei. Come potreste tenere conto di questo potenziale nel calcolo delle energie vibrazionali? La somma dell’energia degli elettroni di legame + l’energia di repulsione tra i nuclei è anche il potenziale che determina il moto vibrazionale dei nuclei. Un potenziale con questa forma si può ottenere usando la funzione proposta da Morse  De Le energie degli stati vibrazionali sono allora diverse da quelle otteute con il modello dell’oscillatore armonico

  4. 1  De Le energie degli stati vibrazionali usando il potenziale di Morse costante di anarmonicità Si noti che  è l’energia di dissociazione della molecola, mentre De corrisponde al valore di energia dell’asintoto.

  5. Esercizi sul moto vibrazionale L’ossido di carbonio è uno dei gas che producono l’effetto serra. Il gas azoto invece non contribuisce all’effetto serra. Spiegate perché in termini di probabilità di transizione tra stati vibrazionali.

  6. coefficiente di Einstein dell’assorbimento stimolato dalla radiazione B = cost (21)2 Per le transizioni vibrazionali vv’: Questo termine è eguale a zero per N2 ma è  0 per C=O

  7. Esercizi e definizioni sugli OM • In cosa consiste il metodo LCAO per il calcolo degli OM? • Definire gli OM di tipo  e di tipo . • Descrivere gli OM presenti nella molecola a. di metano; b. di etene. • Definire il metodo variazionale per trovare i coefficienti degli OA negli OM. • Approssimazioni nel metodo di Huckel.

  8. OM costruiti con il metodo LCAO 1. Scrivere la forma degli orbitali di legame e di antilegame 1s e 2s* per la molecola di H2 come combinazioni lineari di orbitali atomici, e dimostrare come si trovano i coefficienti delle combinazioni lineari. 2. Le espressioni per l’energia degli orbitali di legame e di antilegame 1s e 2s* per la molecola di H+2 sono: Spiegare il significato fisico dei parametri.

  9. 1 per simmetria L’orbitale deve essere totalsimmetrico perché è quello a energia più bassa, quindi il segno dei due coefficienti deve essere eguale: L’OM deve essere normalizzato:

  10. Imponendo la normalizzazione si trova deve essere ortogonale a 1s, e quindi deve essere:

  11. Spiegare perché la molecola di O2 è paramagnetica.

  12. Regole di Hund Principio di Pauli

  13. Gli orbitali molecolari di tipo Hückel del ciclopropenile sono : a. Determinare le energie dei tre orbitali calcolando il valor medio dell’hamiltoniano per i tre orbitali molecolari. b. Determinare la densità di carica e la densità di spin sugli atomi di carbonio. c. In che stato di spin è il ciclopropenile? E il suo anione?

  14. Soluzione Dal momento che questi due OM sono degeneri, l’elettrone ha probabilità ½ di essere su ciascuno dei due OM, e di questo bisogna tener conto calcolando la densità di carica e la densità di spin. Orbital energies in units of |beta| relative to alpha MO number 1 2 3 Occupancy (2) (1) (0) Energy -2.000 1.000 1.000 # 1 C -0.577 0.0000 0.816 2 C -0.577 0.707 -0.408 3 C -0.577 -0.707 -0.408 Population Tables ~~~~~~~~~~~~~~~~~ Atoms # Symbol hX ElectronPop. NetCharge 1 C 0.00 1.000 0.000 2 C 0.00 1.000 0.0000 3 C 0.00 1.000 0.0000 Bonds i j X --Y kXY BondOrder 1 2 C --C -1.00 0.500 2 3 C --C -1.00 0.500 1 3 C --C -1.00 0.500 - φ2 φ3 +2 φ1 Stati di spin: doppietto per la molecola neutra (1 elettrone spaiato), tripletto per l’anione (regola di Hund) Esempio: Densità di spin sull’atomo 1

More Related