1 / 32

Madri e Padri uguali e diversi

coty
Download Presentation

Madri e Padri uguali e diversi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. Madri e Padri uguali e diversi Paola Venuti Laboratorio di Osservazione e Diagnostica Funzionale (ODFLAB) DISCoF- Universitŕ di Trento www.odflab.unitn.it

    3. Natura e cultura nei comportamenti parentali Le recenti scoperte scientifiche ci mostrano che la nostra dotazione biologica e il nostro corredo genetico sono dei vincoli che lasciano aperto lo spazio a trasformazioni dove si plasmano insieme l’ambiente, l’esperienza e la cultura.

    5. I comportamenti di cura nel mondo animale e umano La cura della prole č governata da comportamenti geneticamente trasmessi finalizzati a a garantire la sopravvivenza della specie : Garantire la cura materiale del piccolo Garantire il suo benessere attraverso il contatto Garantire una serie di apprendimenti necessari Proteggere il piccolo dai predatori o dai pericoli Formare una rete di rapporti che formano la base della socialitŕ

    6. L’imprinting nei primati Studi etologici condotti agli inizi degli anni 60 sui macaca Rhesus evidenziano che alcune caratteristiche specifiche spingono il piccolo a legarsi alla madre. Calore, odore, morbidezza e non invece il nutrimento come fino a quel momento si era pensato Inserire film di harlowInserire film di harlow

    7. La relazione madre-bambino Il legame che unisce il bambino alla madre č regolato da fattori biologici importanti quali il bisogno di contatto, di calore, di essere vicino ad un altro corpo. Il nutrimento č un elemento secondario nella formazione del legame, negli animali come nell’uomo

    8. La teoria dell’attaccamento

    9. Il sistema di attaccamento L’attaccamento č basato su meccanismi neuronali che formano un sistema motivazionale indirizzato verso la socializzazione. Questo sistema si forma durante l’infanzia e continua a modulare i comportamenti affiliativi durante tutto il corso della vita.

    10. Il comportamento d’attaccamento Č selettivo Implica la ricerca di vicinanza fisica Fornisce benessere e sicurezza attraverso la vicinanza Se interrotto, implica l’angoscia da separazione Fornisce una base sicura dalla quale il bambino puň allontanarsi per esplorare il mondo e farvi ritorno.

    11. Il sistema di attaccamento La separazione da una figura d’attaccamento si accompagna a numerosi cambiamenti sia comportamentali che fisiologici. Nei cuccioli, le vocalizzazioni, spesso aumentano in seguito ad una separazione. Sono stati segnalati nei primati, in seguito a separazioni in ambito sociale variazioni nei parametri cardiovascolari e del sistema immunitario. La presenza di un partner puň costituire una sorta di «cuscinetto sociale» .

    12. I segnali a cui rispondiamo subito 1- Stimoli nella configurazione del volto che scatenano le risposte di cura della prole

    13. I segnali a cui rispondiamo subito 2- I comportamenti di pianto Il pianto del bambino attiva il sistema nervoso dell’adulto che se ne prende cura, creando uno stato di attenzione reciproca. Tre tipologie di pianto: Pianto base, che esprime lo stimolo della fame; vocalizzazioni ritmiche e ripetitive. Pianto di dolore: ha un inizio improvviso, grido iniziale lungo e prolungato trattenimento del respiro. Pianto di rabbia con vocalizzazione forte e prolungata. Questi modelli di pianto sono presenti nella stessa forma in tutti i bambini sani, di culture anche molto diverse, per cui si ritiene che la loro produzione sia modulata dal funzionamento del sistemo nervoso centrale

    15. I segnali a cui rispondiamo subito 3- I comportamenti di sorriso

    17. Il ruolo paterno La relazione padre-bambino č sempre risultata piů dipendente, di quella della madre, dal contesto culturale e sociale Il ruolo del padre si č caratterizzato in maniera diversa a seconda dei momenti storici e dei contesti culturali

    18. La relazione padre-bambino La relazione madre-bambino č piů stabile e biologicamente determinata mentre la relazione padre-bambino si trasforma in risposta ai cambiamenti sociali e alla modificazione delle strutture familiari.

    19. Come č cambiato il ruolo del padre Modello di padre distanziante ed incompetente La maggioranza dei padri assolveva un ruolo minimale nell'infanzia dei propri figli e i modelli culturali e sociali aiutavano a mantenere questa attitudine. Il modello č mantenuto da una particolare struttura di famiglia allargata in cui altre donne (nonne, zie, amiche) intervenivano a sostenere la nuova madre e a contribuire alla crescita del bambino.

    20. Le trasformazioni del ruolo paterno Modello di padre compagno di gioco Si riscontra un cambiamento con un ruolo piů attivo del padre. I padri passavano infatti piů tempo insieme al figlio neonato in una dimensione ludico-espressiva piuttosto che curativa-allevante. La maggiore autoritŕ ed autonomia della donna nelle decisioni di casa conduce ad un cambiamento e ad un impegno del padre nei compiti domestici e nell’interazione con i figli

    21. Il padre oggi Modello di padre “partecipe” Le trasformazioni sociali che investono la struttura famiglia, trasforma l’immagine tradizionale del padre. Anche i mass-media contribuiscono a creare il modello del “nuovo padre”, coinvolto sul piano affettivo e partecipe della cura e dell’allevamento dei figli

    22. Il padre oggi Il ruolo del padre nella cura del figlio, almeno nelle societŕ industrializzate č di gran lunga cambiato per effetto delle grandi modificazioni sociali, prima fra tutte l’aumento del lavoro femminile. Maggior coinvolgimento degli uomini nella sfera del privato e nel mondo degli affetti Trasformazione dei ruoli genitoriali, nel senso di una maggiore interscambiabilitŕ tra ruolo materno e paterno

    23. Specificitŕ e differenze nella relazione parentale Non esistono differenze sessuali fisiologicamente basate tra uomini e donne sulle attitudini alla cura della prole. In risposta alle pressioni e aspettative sociali gli uomini imparano perfettamente come accudire i figli.

    24. Specificitŕ e differenze nella relazione parentale Il padre, piů della madre, č un partner di gioco per il bambino e l’attivitŕ ludica proposta dal padre tenda ad essere piů stimolante e vigorosa. Il padre tende a lasciare piů fare il figlio nel gioco e tende a fare meno richieste

    25. Specificitŕ e differenze nella relazione parentale TAGLIARE QUESTO FILMATO AL MINUTO 46TAGLIARE QUESTO FILMATO AL MINUTO 46

    26. Specificitŕ e differenze nella relazione parentale I padri iniziano giochi tattili ed eccitanti di movimento delle gambe mentre le madri al contrario iniziano giochi di contatto visivo e tentano di giocare piů da lontano. Scopo di questi giochi potrebbe essere quello di facilitare un ottimale livello di attivazione in vista di una piů pressante attenzione ai segnali sociali.

    27. Madre e Padre Questi dati sembrano dimostrare la somiglianza della relazione padre-bambino e madre-bambino ed il fatto che anche il padre possegga tutte le capacitŕ per interagire con successo con il proprio bambino. Le differenze che tuttavia si riscontrano riguardano principalmente il livello qualitativo ed in particolare i ruoli differenti che i genitori assolvono nella relazione. In ogni caso il ruolo specifico del padre ed il tipo di attivitŕ che inizia con i bambini sembra dipendere dal contesto circostante.

    28. Influenze sul coinvolgimento paterno Fattori interpersonali il coinvolgimento nella relazione matrimoniale Ruolo della moglie relazione con il proprio padre Fattori sociali esperienze durante l’infanzia relative all’assunzione di compiti e mansioni stereotipi di genere Fattori economici Lavoro stabile Flessibilitŕ di orario Soddisfazione

    29. Relazione padre-figlio I bambini sviluppano un sistema di attaccamento nei confronti del padre che, pur sviluppandosi da origini simili a quello materno, acquista delle caratteristiche proprie.

    30. Influenza del padre sullo sviluppo infantile L’investimento emotivo del padre correla spesso con il benessere del figlio nonché con un adeguato sviluppo cognitivo e sociale Inoltre i padri giocano un ruolo importante nell’acquisizione della regolazione emotiva e nel controllo In etŕ scolare il coinvolgimento paterno č associato a migliori prestazioni nello studio dei figli

    31. Influenza del padre sullo sviluppo Nell’adolescenza, infine, un attaccamento forte e intimo al padre č associato con migliori risultati nell’ambito educativo, comportamentale ed emotivo. Coinvolgimento e vicinanza paterna con l’adolescente proteggono l’adolescente dal cadere in comportamenti delinquenziali e dalla sperimentazione stati di disagio emotivo

    32. Bisogno di genitori La disponibilitŕ emotiva materna e paterna offre al bambino un senso di sicurezza ed un supporto emotivo all’esplorazione ed allo sviluppo. Il bambino trae beneficio dall’interagire con due adulti differenti e con due stili diversi di comportamento.

More Related