170 likes | 407 Views
Tre extracomunitari, un papa e una gloria nazionale. Storia dello Zero. I = 1 V = 5 X = 10 L = 50 C = 100 D = 500 M = 1000 ((I)) = 10.000 (((I))) = 100.000. le lettere I-X-C si potevano ripetere fino a tre volte (II=2; III=3; XX=20; XXX=30);
E N D
Tre extracomunitari, un papa e una gloria nazionale Storia dello Zero
I = 1 V = 5 X = 10 L = 50 C = 100 D = 500 M = 1000 ((I)) = 10.000 (((I))) = 100.000 le lettere I-X-C si potevano ripetere fino a tre volte (II=2; III=3; XX=20; XXX=30); una cifra piccola, posta alla destra di una più grande, si sommava (VI=6; VIII=8; XII=12; LV=55); le cifre I-X-C, poste alla sinistra di una cifra più grande, si sottraevano (IV=4; IX=9; XC=90; CD=400); un trattino orizzontale, segnato sopra una o più lettere, rendeva il loro valore mille volte più grande Numerazione romana
XXXV + XCVII = ? 35 + 97 =
XXXV + XCVII = ? 35 + 97 = 132
XIV, XVI, VIII • un sistema di cifre che indicassero le unità dall'1 al 9 e che potessero essere rappresentate da un simbolo grafico ; • un sistema di numerazione posizionale; • la scoperta dello zero.
Naburian (Babilonese) 1500 a.C. Aryabattha (indiano) ˜ 500 d.C.
Abu Jafar Muhammad Ibn Musa al Khwarizmi (arabo) ˜ 780-850 d.C.
Gerberto di Aubrillac - papa Silvestro II 950 -1003 Un papa matematico!
"Adesso sei uno zero senza cifre davanti. Sono meglio io di te, adesso: io sono un matto, tu non sei nulla". Shakespeare, Re Lear (~1605)