1 / 16

Tirocinio indiretto

Tirocinio indiretto. Corsi Abilitanti Speciali 2007/2008 Università di Bologna - Facoltà di Scienze della Formazione Primaria. Quadro legislativo. L. 148/90, riforma ordinamento sc. elementare DM 3 giugno 1991, Orientamenti Legge 104/92, handicap DPR 8 marzo 1999 n. 275, autonomia

clare-davis
Download Presentation

Tirocinio indiretto

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Tirocinio indiretto Corsi Abilitanti Speciali 2007/2008 Università di Bologna - Facoltà di Scienze della Formazione Primaria

  2. Quadro legislativo • L. 148/90, riforma ordinamento sc. elementare • DM 3 giugno 1991, Orientamenti • Legge 104/92, handicap • DPR 8 marzo 1999 n. 275, autonomia • L. 10 Febbraio 2000, legge quadro riordino • L. 53/2003 e DM 59/2004: la “legge Moratti” • Dai Programmi alle Indicazioni • Le Indicazioni Nazionali Moratti • Indicazioni Nazionali Fioroni: una lettura in prospettiva Lisbona Vincenzo Manganaro

  3. Le Nuove Indicazioni Architettura Pedagogica • Il secolo delle globalizzazioni • La società della complessità • La formazione della Persona • Il nuovo umanesimo Architettura Didattica • Autonomia • Curricolo • Saperi essenziali • Disciplinarità/Interdisciplinarità (campi, ambiti, aree) • Competenze Vincenzo Manganaro

  4. Continuità orizzontale Pof e “Atlante delle risorse formative” • Il Piano dell’Offerta Formativa: art. 3 DPR. 275 • POF: un documento utile o un documento in più? • Art. 2 L. 148/90 • D.M. 16/11/92 e C.M. 339/1992, continuità • Il senso delle “continuità”, in orizzontale e in verticale • Il sistema formativo integrato e il territorio • Curricolo esplicito e implicito • Ambiente naturale e sociale delle opportunità formative Vincenzo Manganaro

  5. Continuità orizzontale L’Atlante delle risorse formative • Il sistema formativo integrato • Servizi intenzionalmente formativi • Servizi non intenzionalmente formativi • Preparare un Atlante • Ricognizione dei bisogni • Ricognizione del territorio • Modalità di utilizzo dei servizi • Valutazione dei servizi • Comunicazione verso l’esterno • La continuità orizzontale • Il territorio sociale • Il territorio ambientale • La famiglia Vincenzo Manganaro

  6. Continuità verticale • Verticale: dotato di punti di raccordo al fine di facilitare l'atterraggio morbido da un ciclo all'altro • Ridurre ansie, frustrazioni e traumi dovuti alla discontinuità • lotta alla dispersione • La prospettiva di un curricolo “lungo” e “non lineare” • Nella continuità verticale non solo passaggi di informazioni: visite reciproche e continue di classi e sezioni, scambi di docenti e formazione comune, valorizzazione dei prerequisiti • Nella continuità verticale un nuovo modello di formazione dei docenti • Le “discontinuità” della continuità • Orizzontale: complementarità-reciprocità tra le opportunità culturali dentro e fuori la scuola • Validazione e legittimazione dei linguaggi, delle storie, delle culture, dei valori, delle fedi di cui sono portatori e testimoni i bambini • Una continuità più lunga: l’apprendimento continuo, verso gli obiettivi di Lisbona Vincenzo Manganaro

  7. Professionalità docente • Vecchie competenze e competenze emergenti: tra la/e riforma/e e Lisbona • Gli “standard” professionali • Competenze culturali: profilo storico e formazione iniziale • Competenze professionali: teorie pedagogiche, teorie evolutive, sistemi simbolico culturali • Competenze relazionali: ascolto, adattamento, confronto, socializzazione delle esperienze • Capacità operative: programmazione e progettazione, padronanza pratiche di osservazione, documentazione e valutazione, opzioni didattiche diversificate, individuazione dei problemi e ipotesi di soluzione • Nuovi percorsi di formazione • Formazione in servizio Vincenzo Manganaro

  8. Professionalità docente • Competenze dagli Orientamenti: complessità, responsabilità, padronanza • Nuove Indicazioni e autonomia • Pedagogia attiva e delle relazioni Vincenzo Manganaro

  9. Osservazione • Dagli Orientamenti • Osservazione etologica: l’approccio comportamentista • Osservazione psicanalitica: l’approccio interazionista • Un nuovo approccio • Osservazione antropologica: l’approccio “partecipante” • La gestione dell’osservazione • Scelta del fenomeno/oggetto/soggetto da osservare • Riferimenti teorici adottati • Strumenti per l’osservazione • Organizzazione dell’osservazione • Lettura dei dati • Osservare per valutare, osservare per documentare Vincenzo Manganaro

  10. Documentazione • Pof, DPR 257/99 • Programmazione educativa, L. 517/77 • Registro, DLvo 297/74 • Profilo dinamico funzionale, L. 104/92 • Piano Educativo Personalizzato, L. 104/92 • “Documentare” non è solo burocrazia: altri documenti, altri strumenti • DPCM 7/6/95: Carta dei servizi, Progetto Educativo di Istituto, Contratto Formativo Vincenzo Manganaro

  11. Valutazione • Specificità della valutazione nella scuola dell’infanzia (cap. II, par. 2, Dimensioni di sviluppo) • Funzione diagnostica, formativa e sommativa della valutazione • Valutazione di sistema • Percorsi di continuità: osservare, documentare, valutare Vincenzo Manganaro

  12. Metodologia di insegnamentoe stili di progettazione • Un curricolo per la sc. dell’Infanzia: dagli Orientamenti alle Indicazioni • Problematiche pedagogico didattiche • Problematiche didattico organizzative • Il lessico: di cosa parliamo? • Strategie: orientamento complessivo assunto dall’insegnante in quanto facilitatore dell’apprendimento • Metodi: insieme di procedure attivare nella realizzazione delle singole unità didattiche • Tecniche: aspetti specifici della realizzazione di particolari momenti dell’attività didattica, richiesti dal progetto e collocati all’interno del metodo ( definizioni di I. Fiorin) • Strategie espositive e strategie euristiche • Apprendimento meccanico e apprendimento significativo (Ausubel) Vincenzo Manganaro

  13. Metodologia di insegnamentoe stili di progettazione • Metodologia di insegnamento o metodologie di insegnamento? • Individualizzazione o socializzazione? • Da Aristotele a Bruno Ciari • Campo d’esperienza • Sfondo integratore • Progetti di situazioni • Una nuova “scuola attiva” • Il ruolo dell’adulto nella progettazione Vincenzo Manganaro

  14. Flessibilità e organizzazione • Dalla scuola alla sezione • Spazi • Materiali • Regole • Il tempo, i tempi Vincenzo Manganaro

  15. Bibliografia suggerita • Per la professionalità docente: • G. Cerini, F. Frabboni, C’era una volta la scuola materna, EIT, Teramo, 1991 • P. Romei, Autonomia e progettualità, La Nuova Italia, Firenze, 1995 • M. Maviglia, Progettualità e didattica, Ed. Junior, Bergamo, 2000 • Per la continuità: • Bertolini P., L’esistere pedagogico, Firenze, La Nuova Italia, 1990 • Bertolini P., Farnè R. (a cura di), Territorio e intervento culturale, Bologna, Capelli, 1985 • Frabboni F., Paglierini C., Tassinari G. (a cura di), Imparare la città. L’extrascuola nel sistema formativo, Firenze, La Nuova Italia. 1990 • Pontecorvo, Tassinari, Camaioni, Continuità educativa dai 4 agli 8 anni, La Nuova Italia, Firenze, 1990 • Per l’osservazione antropologica: • (Franz Boas) Bronislaw Malinovsky, Argonauti del Pacifico Occidentale, (1922), Roma, Newton Compton 1973 Vincenzo Manganaro

  16. Bibliografia suggerita • Per gli stili educativi e le metodologie di insegnamento: • Orientamenti del 1991 • Indicazioni Nazionali 2007 • F. Frabboni, G. Domenici, Indicazioni per il curricolo, Erickson, Trento, 2007 • U. Bronfenbrenner, Ecologia dello sviluppo umano, Il Mulino, Bologna, 1986 • G. Bateson, Mente e natura, Adelphi, Milano, 1984 • H. Gardner, Intelligenze multiple, Anabasi, Milano, 1983 • E. Ferreiro, A. Teberosky, La costruzione della lingua scritta nel bambino, Giunti Barbera, Firenze, 1991 • A. Canevaro et al., La seconda vita delle cose, Erickson, Trento, 2003 • A. Canevaro, Le logiche del confine e del sentiero, Erickson, Trento, 2007 • G.L. Zucchini, Educare all’ambiente, Firenze, Nuova Italia, • N.B.Le indicazioni bibliografiche sono soltanto un punto di partenza. Vincenzo Manganaro

More Related