1 / 22

Introduzione Analisi della domanda Analisi dell offerta Punti d attenzione Possibili strategie d intervento Soluzi

Introduzione. La verifica della possibilit? di razionalizzare la spesa assicurativa per la copertura del ramo Responsabilit? Civile Generale degli Enti Locali ha avuto come punto nodale l'acquisizione di una rilevante quantit? di informazioni, valutazioni e posizioni attraverso i principali attori d

caspar
Download Presentation

Introduzione Analisi della domanda Analisi dell offerta Punti d attenzione Possibili strategie d intervento Soluzi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    3. La verifica della possibilitŕ di razionalizzare la spesa assicurativa per la copertura del ramo Responsabilitŕ Civile Generale degli Enti Locali ha avuto come punto nodale l’acquisizione di una rilevante quantitŕ di informazioni, valutazioni e posizioni attraverso i principali attori del mercato assicurativo

    4. All’interno del Ramo Danni, la Responsabilitŕ Civile Generale (RCG) nel 2000 vale circa 2.000 mio € (il 7,3% di tutto il ramo)

    5. La spesa assicurativa degli Enti Locali vale circa 300 mio €, di cui il 60% (180 mio€) č rappresentato dalla Responsabilitŕ Civile Generale

    6. Per l’aggiudicazione della copertura assicurativa vengono indette circa 2.500 gare annue sul territorio nazionale

    7. Il mercato sta evidenziando una leggera diminuzione del numero delle imprese operanti in Italia a causa del fenomeno di concentrazione del mercato, come si rileva analizzando i portafogli a livello di Gruppo assicurativo

    8. Nel Ramo Danni, i canali tradizionali - agenti e broker - mantengono la leadership nella distribuzione di coperture assicurative

    9. Particolare attenzione merita il mercato dei broker costituito da circa 3.166 operatori distinti in aziende (societŕ e ditte individuali) e persone fisiche, iscritti all’Albo al 31/12/2000. I primi 10 gestiscono premi per piů di 2.170 mio €, corrispondenti al 25% dell’intero portafoglio broker, ricevendo commissioni per 245 mio €

    10. Le aziende di brokeraggio, attualmente suddivisibili in tre classi dimensionali (piccole, medie e grandi), indirizzano un mercato di circa 8.653 mio Euro di premi gestiti

    11. Sono emersi alcuni elementi che caratterizzano il difficile rapporto tra PA e Compagnie assicurative

    12. Il processo di approvvigionamento di una copertura assicurativa č costituito da 6 fasi principali, delle quali solo la selezione della compagnia assicuratrice (procedura di gara) č gestita completamente dall’Ente

    13. In molti casi l’Ente, non avendo strutture e/o competenze sufficienti per gestire autonomamente il processo, si rivolge a figure di supporto: il risk manager (quasi inesistente se non nei grossi Enti), il broker e l’agente assicurativo (sempre presenti unitamente o disgiuntamente)

    14. Non esiste una normativa obbligatoria cui far riferimento per definire i parametri per la selezione dei broker

    15. Le Compagnie di Assicurazione costruiscono la quotazione relativa al premio assicurativo in base alla componente tecnica, ai caricamenti ed altri oneri Tuttavia alcuni grandi gruppi industriali riescono ad ottenere la quotazione “diretta”, da parte delle compagnie, del premio depurata di quella parte dei caricamenti inerenti la rete distributiva (costi di acquisizione) Ad oggi non si conoscono casi di una simile quotazione per i rischi della P.A.

    16. Inoltre la particolare struttura del Costo Totale del Rischio vede nella copertura assicurativa solo uno degli elementi che lo compongono

    17. Per la specifica iniziativa, l’aggregazione della domanda genera un effetto di scarsa possibilita’ di controllo sulla valutazione a priori dei rischi per le compagnie assicurative

    18. E’ necessario introdurre negli Enti metodologie e strumenti per la gestione del rischio, di cui la copertura assicurativa rappresenta solo una parte del processo, in modo da ottenere dalle compagnie il miglior trattamento in base al proprio profilo di rischio

    19. Per la definizione della strategia da adottare sono stati considerati i seguenti 4 indicatori che hanno “guidato” la scelta della migliore opportunitŕ di intervento

    20. La strategia identificata prevede, nelle prime fasi, la predisposizione e diffusione da parte di Consip di capitolati standard sia per la selezione del Broker sia della copertura assicurativa

    21. Il modello fornisce agli Enti gli strumenti necessari per ottimizzare la selezione del broker e della compagnia assicurativa

More Related