1 / 19

Giuseppini del Murialdo

Giuseppini del Murialdo. FLOW: esperienza ottimale. Mihaly Csikszentmihalyi è conosciuto nel mondo come uno dei massimi esperti di psicologia positiva , disciplina che studia tutti i punti di forza delle persone: come ottimismo, creatività, motivazione intrinseca e responsabilità.

brasen
Download Presentation

Giuseppini del Murialdo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Giuseppini del Murialdo

  2. FLOW: esperienza ottimale

  3. Mihaly Csikszentmihalyi è conosciuto nel mondo come uno dei massimi esperti di psicologia positiva, disciplina che studia tutti i punti di forza delle persone: come ottimismo, creatività, motivazione intrinseca e responsabilità. I suoi studi sino a ora in Italia hanno trovato applicazione principalmente in ambito sportivo, in quanto la psicologia positiva sta alla base delle prestazioni eccellenti degli atleti, ma le possibili implicazioni in azienda sono altrettanto interessanti. In particolare si concentra sullo studio e applicazione del FLOW.

  4. Il flow rappresenta lo stato di funzionamento ottimale, caratterizzato dal coinvolgimento in un’attività che si svolge in modo continuativo, e che si tiene agilmente sotto controllo, nonostante l’impegno richiesto. Lo stato di flow è descritto come piacevole e caratterizzato dal sentirsi sollecitati in modo ottimale (poiché la persona sa cosa fare, senza riflettervi a lungo), dalla percezione del decorso dell’attività come continuativo (poiché un passo confluisce in modo fluido in quello successivo), dalla concentrazione spontanea, come la respirazione, che consente di sentirsi in una sorta di fusione tra sé e l’attività in cui si è totalmente immersi.

  5. Csikszentmihalyi identifica come componenti di una esperienza di flow i seguenti punti: • Obiettivi chiari: le aspettative e le modalità di raggiungimento sono chiare. • Concentrazione totale sul compito: un alto grado di concentrazione in un limitato campo di attenzione (la persona non ragiona su passato e futuro ma solo sul presente). • Perdita dell’autoconsapevolezza: il soggetto è talmente assorto nell'attività da non preoccuparsi del suo ego. • Distorsione del senso del tempo: si altera la percezione del tempo. Non si rende conto del suo scorrere. • Retroazione diretta e inequivocabile: l'effetto dell'azione deve essere percepibile dal soggetto immediatamente ed in modo chiaro. • Bilanciamento tra sfida e capacità: l'attività non è né troppo facile né troppo difficile per il soggetto. • Senso di controllo: la percezione di avere tutto sotto controllo e di poter dominare la situazione. • Piacere intrinseco: l’azione dà un piacere intrinseco, fine a se stesso. • Integrazione tra azione e consapevolezza: la concentrazione e l'impegno sono massimi. La persona è talmente assorta nell'azione da fare apparire l'azione naturale. • Non tutte queste componenti sono necessarie per sperimentare l’Esperienza ottimale.

  6. Negli ultimi anni in aziende come Microsoft, Ericsson, Patagonia e Toyota si è compreso che il controllo di questo feeling è fondamentale per ogni manager (e individuo) alla ricerca di esperienze professionali più ricche, produttive e soddisfacenti. Il flow produce energia positiva e creatività!

  7. Piano di Flow COMPETENZA FLOW COMPITO

  8. GRAFICO sull’esperienza ottimaleCsikszentmihalyi M.

  9. Mettendo in rapporto compito/competenza cosa succede… • Si osserva che: • Se il compito è troppo alto rispetto alle competenze aumenta il livello d’ANSIA • Se vi è un buon equilibrio tra compito e competenza si viaggia tra un buon livello di attivazione (arousal), lo stato di flow (livello OTTIMALE), e il controllo della situazione. • Se le competenze sono alte e il compito è basso si ha APATIA, FASTIDIO, RILASSATEZZA.

  10. Hight Aurosal Ansia FLOW CHALLENGE LEVEL Preoccupazione Controllo Apatia Noia Rilassamento Low SKILL LEVEL Low Hight

  11. GRAFICO sull’esperienza ottimaleCsikszentmihalyi M. Flow COMPETENZA Se si definiscono degli obiettivi troppo semplici si cade in uno stato di NOIA. Noia COMPITO

  12. GRAFICO sull’esperienza ottimaleCsikszentmihalyi M. Se si definiscono OBIETTIVI TROPPO ALTI in funzione delle competenze acquisite sale il livello dell’ANSIA . COMPETENZA Ansia COMPITO

  13. GRAFICO sull’esperienza ottimaleCsikszentmihalyi M. COMPETENZA Ansia Nel caso in cui si sperimentano per lungo tempo un livello d’ansia eccessivo si tende a non perseguire l’obiettivo, si sperimenta frustrazione e si può cadere nel ciclo della rinuncia. COMPITO Ciclo della rinuncia

  14. GRAFICO sull’esperienza ottimaleCsikszentmihalyi M. Se si equilibra il compito alla competenza e si pongono degli obiettivi gradualmente elevati e proporzionati, quindi sempre più ALTI…SI TENDE AL FLOW! Flow COMPETENZA COMPITO PONIAMO OBIETTIVI SEMPRE PIU’ SFIDANTI!!!

  15. Gli strumenti che si possono mettere in campo a supporto delle competenze tecniche per affrontare OBIETTIVI SFIDANTI sono LE POTENZIALITA’ peculiari di ciascuno.

  16. Puntando al Flow e costruendo un piano di Flow definito da obiettivi graduali e sfidanti si tende alla realizzazione personale. È il percorso di una strada soddisfacente!

  17. In quale situazione lavorativa si sente particolarmente concentrato e appagato? • Quali sono i compiti lavorativi in cui raggiunge i massimi risultati e perché? • Qual è la Sua attività lavorativa preferita?

  18. Bibliografia • Csikszentmihalyi, M, 1975, Beyond Boredom and Anxiety: Experiencing Flow in Work and Play. • Csikszentmihalyi, M, 2005, Fluir (Flow): Una Psicologia de la felicidad, Editorial Kairos. • Csikszentmihalyi, M, 2008, Flow: The Psychology of Optimal Experience.

More Related