1 / 22

Università degli Studi di Napoli Federico II

I.T.C. GIUSTINO FORTUNATO ANGRI. Università degli Studi di Napoli Federico II. VISITA AL REAL MUSEO MINERALOGICO. Classi: I L – 2 H. LA STORIA DEL MUSEO. Carlo di Borbone Ferdinando IV. Carlo di Borbone istituì prestigiose strutture. Real Museo Mineralogico.

binh
Download Presentation

Università degli Studi di Napoli Federico II

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I.T.C. GIUSTINO FORTUNATO ANGRI Università degli Studi di Napoli Federico II VISITA AL REAL MUSEO MINERALOGICO Classi: I L – 2 H

  2. LA STORIA DEL MUSEO Carlo di Borbone Ferdinando IV

  3. Carlo di Borboneistituì prestigiose strutture Real Museo Mineralogico Museo Zoologico Real Orto Botanico Osservatorio Astronomico Stazione Zoologica Osservatorio Vesuviano

  4. Ferdinando IV Successore di Carlo di Borbone nel 1777 approvò il riordinamento degli studi universitari nell’ambito scientifico con maggior interesse alla: Fisica Mineralogia Chimica Sei giovani mineralisti andarono presso le scuole minerarie del Regno Austro-Ungarico per raccogliere esemplari per il Museo Mineralogico

  5. M I N E R A L I Sostanze solide formatesi naturalmente con composizione chimica ben definita e disposizione ordinata e regolare degli atomi La scienza che studia i minerali e che divenne la scienza del Rinascimento è la MINERALOGIA Nel 1913 il fisico W.L.Bragg determinò la prima struttura cristallina Grazie all’invenzione dei raggi X si ebbe un notevole sviluppo della mineralogia

  6. Celestina Topazio Fluorite Fluorescenza Oro Kunzite Diamante Grafite Quarzo Ametista Aragonite Modello ed. vulcanico In laboratorio ... Tutti noi !!! Cosa abbiamo visto?

  7. CELESTINA Si forma in ambiente sedimentario evaporitico ed anche nelle cavità di rocce vulcaniche. È il principale minerale per l’estrazione dello stronzio, i suoi sali sono utilizzati nell’industria di fuochi d’artificio, nella fabbricazione di proiettili traccianti, nell’industria nucleare ed anche nell’industria agro-alimentare per raffinare lo zucchero delle barbabietole. Deve il suo nome a dei cristalli celesti provenienti dall’Usa.

  8. TOPAZIO Nell’antichità tutte le gemme di colore giallo, giallo bruno e verdi venivano chiamate topazio; presenta colorazioni simili a quelle di altre specie mineralogiche. Il topazio giallo e giallo-arancio è molto simile al meno pregiato quarzo citrino e il topazio azzurro è usato molto spesso per imitare la più rinomata acquamarina. In natura si rinviene anche in cristalli giganteschi, come quello rinvenuto in Mozambico, lungo quasi un metro e del peso di oltre 2,5 t. per questo non mancano esemplari tagliati di caratura eccezionale, spesso conservati nei musei.

  9. Fluorite La fluorite costituita da fluoro è importante nella nostra vita quotidiana per l’effetto che ha su i denti.Può assumere un colore che va dal viola al bianco per le impurezze contenute (allocromatici). Quando anche un solo atomo di fluoro su un milione di atomi è sostituito da un altro elemento (es. Cl) cambia la struttura ed il colore Si forma in un ambiente idrotermale. Le fluoriti più importanti sono di Cumberland e di Durham in Inghilterra. Da questi luoghi provengono le principali collezioni di minerali di tutto il mondo.

  10. Molti cristalli di fluorite hanno la particolarità di mostrare una forte fluorescenza. Unicafoto a disposizione!!

  11. ORO L’oro, poche volte purissimo, ha colore giallo che può variare in presenza di argento e di rame. E’ un elemento raro e si trova sottoforma di pagliuzze o di pepite nei depositi alluvionali

  12. ARAGONITE Il suo nome deriva dalla località Aragon in Spagna dove fu scoperta per la prima volta da Werner nel 1797. Si forma in depositi fumarolici e in cavità di rocce vulcaniche, è molto impiegata nell’industria edilizia per la produzione di cementi e armamenti.

  13. Kunzite La kunzite deve il suo nome a George Kunz, il leggendario studente di gemme, gemmologo e commerciante di gemme per Tiffany & Co all' inizio del secolo. Ha una durezza di sette proprio come il quarzo, deve essere protetta dal calore ed inoltre, una continuata esposizione alla luce può gradualmente farne svanire il colore. Usata in gioielleria mostra i migliori colori nelle dimensioni più grandi. Le pietre devono essere almeno dieci carati per essere veramente rosa.

  14. AMETISTA L’ametista è la varietà di quarzo cristallino con tonalità porpora-lilla o malva. E’ una gemma dicroica che mostra una tinta porpora,bluastra o rossastra. Alcune gemme vengono riscaldate per convertire il colore al giallo producendo il citrino. L’ametista si trova in depositi alluvionali o in geoidi. Ha un sistema cristallino trigonale ed è composto da biossido di silicio.

  15. DIAMANTE Il nostro Teofrasto Il nome deriva dal greco adamas che vuol dire indistruttibile e diaphanes che vuol dire trasparante. Il minerale fu chiamato così da Teofrasto. I primi studi risalgono a Isacc Newton nel 1675. Il più grande diamante è il SixOneSix cioè ben seicentosedici carati (616). Se consideriamo la scala di Mohs il diamante può essere scalfito solo da un altro diamante, è 1000 volte più duro del talco e 5 volte più del corindone. I suoi colori possono essere: giallo, blu, verde, nero e bruno a seconda delle impurità.

  16. grafite Il nome deriva dal greco GRAPHEIN che significa scrivere. Costituita da Carbonio, come il diamante, si presenta sotto forma di lamelle secondo piani esagonali che formano degli strati e la distanza tra gli strati ne determina la morbidezza. E’ prodotta da metamorfismo termico di alto grado in rocce sedimentarie ricche di sostanze organiche.

  17. QUARZO Il quarzo è un silicato. Il più comune è quello prismatico esagonale, con una piramide a sei facce romboedriche. Il quarzo è incolore, viola, giallo, arancio, marrone, nero, grigio, rosa e bianco. Il quarzo si trova in ambiente igneo, metamorfico e sedimentario. I principali giacimenti sono in Brasile, in Uruguay, Canada, Messico, India, Germania e Russia. Il nome deriva dal tedesco quarz e la sua formula chimica è SiO2.

  18. Modello che riproduce un edificio vulcanico

  19. In laboratorio abbiamo potuto osservare e toccare: L’ematite usata nell’antichità per i graffiti nelle grotte La magnetite che genera un campo magnetico ed attrae la calamite. La malachite usata dai pittori che allora polverizzavano i minerali e li mescolavano all’acqua. Era anche utilizzata dalle donne per il trucco. mica

  20. I nostri commenti La gita a Napoli all’Università Federico II è stata la prima di questo anno scolastico e per molti anche la prima visita all’Università. Questi imponenti edifici così antichi e austeri sono piaciuti a molti, ad altri, invece, sono parsi troppo lontani da noi. L’Operatrice didattica Gina con tanta pazienza e gentilezza ci ha illustrato cose nuove e interessanti. Ci siamo sbizzarriti a fotografare tutto ciò che osservavamo come è nostra abitudine fare. Siamo partiti pensando che ci saremmo annoiati, non è stato così e questo lavoro lo dimostra. Altra cosa molto importante è che tra alcuni di noi si è creato un feeling, cosa che sembrava abbastanza difficile dal momento che in classe ci pareva di non aver niente da condividere. Questa cosa per vari motivi non è da poco! Ci siamo divertiti! Grazie

  21. Ringraziamo: • dott.a Carmela Petti Funzionario tecnico del Centro Museo dell’ Università degli Studi di Napoli Federico II • L’Operatrice didattica del Real Museo Mineralogico Maria Luigia De Lucia

  22. PRODOTTO DA: ROSARIO CAROTENUTO MICHELE ACANFORA ANNA FRANCAVILLA RAFFAELE IAQUINANDI ANNA COMENTALE prof. ROSSANA ROSAPEPE con la partecipazione di tutta la classe I L e, per le foto ed i commenti, dei ragazzi della II H

More Related