1 / 29

S. Finardi

Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto. S. Finardi. Articolazione del progetto. Raccolta, analisi e selezione delle osservazioni meteorologiche.

Download Presentation

S. Finardi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di TorinoRealizzazione del progetto S. Finardi

  2. Articolazione del progetto • Raccolta, analisi e selezione delle osservazioni meteorologiche. • Costruzione della catena di modelli meteorologici: MINERVE + SURFPRO + Convertitore. • Esecuzione di simulazioni preliminari. • Costruzione di un Data-Base di campi di vento, temperatura e turbolenza atmosferica con risoluzione di 1 km e su base oraria. • Costruzione di un software interattivo per l’estrazione dei dati dal Data-Base. • Verifica di qualità del Data-Base. • Estrazione di mappe di ventosità del territorio provinciale.

  3. Schema elaborazione Dati meteorologici della rete di rilevamento della Provincia Osservazioni locali: radiazione solare Data Base: Vento, temperatura, Stabilità, turbolenza Dati meteorologici del Servizio Meteorologico Regionale MINERVE + SURFPRO Dati sinottici del SMAM ed analisi ECMWF Orografia e uso del suolo

  4. Analisi e selezione delle osservazioni meteorologiche • Dati meteorologici disponibili: • Analisi ECMWF; • Dati dell’Aeronautica Militare: SYNOP, TEMP; • Osservazioni della rete meteorologica regionale (Regione Piemonte); • Osservazioni della rete di qualità dell’aria della Provincia di Torino

  5. Osservazioni meteorologiche (1)

  6. Osservazioni meteorologiche (2)

  7. Selezione delle postazioni meteo • Criteri di selezione: • numerosità dei dati; • rappresentatività spaziale delle osservazioni; • eventuale ridondanza di postazioni rispetto alla risoluzione di calcolo; • confronto con le postazioni vicine; • analisi delle simulazioni di prova

  8. Dati meteorologici utilizzati • Vento: • Profili ECMWF; • Osservazioni al suolo (reti Provincia, Regione, SMAM); • Temperatura: • Profili SMAM Milano-Linate; • Osservazioni al suolo (reti Provincia, Regione, SMAM); Postazioni escluse 1) Le Selle; 2) Pietrastretta; 3) Finiere; 4) Prarotto; 5) Clot della Somma; 6) Beinasco; 7) Settimo; 8) Chieri; 9) Druento.

  9. Modelli Meteorologici MINERVE Modello diagnostico di tipo Mass Consistent Ricostruzione dei campi 3D di vento e temperatura a partire da osservazioni al suolo e in quota, orografia e rugosità superficiale SURFPRO Pre-processore meteorologico diagnostico Ricostruzione dei parametri di scala della turbolenza atmosferica, classi di stabilità e altezza di rimescolamento a partire dai campi di vento, temperatura e dalle caratteristiche della superficie

  10. Dominio di Calcolo Livelli verticali: 25 z_min = 12 m z_max = 10800 m Dimensione: 125 x 105 km2 Risoluzione: 1 km

  11. Orografia e Rugosità Superficiale

  12. Simulazioni preliminari • Scopi: • definizione dei parametri di controllo delle simulazioni: (ad es. scelta della modalità di interpolazione); • verifica del set di osservazioni selezionate; • Periodi selezionati: • 20-31/01/2000 - superamenti della soglia di attenzione per NO2 nel periodo 28-31. Föhn sulla regione alpina il 29-30. • 15-25/07/1999 - superamenti della soglia di attenzione per le concentrazioni medie orarie di O3.

  13. Campo di vento superficiale

  14. Radiazione e Stabilità 30/01/2000 15:00 Solar radiation MO Length

  15. Base Dati Periodo coperto: 01/06/1999 - 31/05/2000; Risoluzione spaziale: 1 km; Strato atmosferico coperto: 2000 m; frequenza temporale: 1 ora; Variabili 3D: 1. velocità (m/s) e direzione (deg) vento; 2. temperatura (K); Variabili 2D: 1. radiazione solare globale (W/m2), 2. flusso di calore sensibile (W/m2), 3. friction velocity - u* (m/s), 4. lunghezza di Monin-Obukhov (m), 5. velocità di scala convettiva - w* (m/s), 6. altezza di rimescolamento (m), 7. classe di stabilità di Pasquill/Gifford/Turner.

  16. Confronto Rose dei Venti - Consolata

  17. Confronto Rose dei Venti - Avigliana

  18. Confronto Rose dei Venti - Bauducchi

  19. Confronto Statistico dei Venti

  20. Verifica di qualità dei risultati (1)

  21. Verifica di qualità dei risultati (2)

  22. Mappe anemologiche (1)

  23. Mappe anemologiche (2)

  24. Mappe anemologiche (3)

  25. Schema estrazione Data Base: Vento, temperatura, Stabilità, turbolenza Variabili di Input (coordinate dei punti di estrazione, quote, ..) ESTRATTORE Serie storiche di dati meteorologici orari

  26. Interfaccia Grafica di Estrazione (1)

  27. Interfaccia Grafica di Estrazione (2)

  28. Esempio di file estratto

  29. Possibili Sviluppi Futuri • Ricostruzione dei campi meteorologici su altre aree • Utilizzo di tecniche modellistiche avanzate: • modelli meteorologici non-idrostatici; • tecniche di assimilazione dati; • utilizzo di differenti tipologie di osservazioni (immagini da satellite, remote sensing, radar, …) per la produzione di reanalisi a piccola scala;

More Related