1 / 25

LA RADIO OLTRE LA RADIO le fonti alternative di ascolto della radio in Italia

LA RADIO OLTRE LA RADIO le fonti alternative di ascolto della radio in Italia. Convegno Audiradio Santa Margherita Ligure 18 Giugno 2004.

aurek
Download Presentation

LA RADIO OLTRE LA RADIO le fonti alternative di ascolto della radio in Italia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA RADIO OLTRE LA RADIO le fonti alternative di ascolto della radio in Italia Convegno Audiradio Santa Margherita Ligure 18 Giugno 2004

  2. NCP Ricerche è una società di ricerche di mercato appartenente al Gruppo Finelco ( Radio 105, Radio Monte Carlo, Radio 105 Classics, Tribe Magazine ) Nel corso della sua attività più che decennale, NCP Ricerche ha sviluppato una particolare esperienza e specializzazione nel campo delle analisi dei comportamenti giovanili , delle ricerche sulla musica , sulle abitudini di ascolto della radio e sui consumi di prodotti mediali, con particolare attenzione ai nuovi media Nello svolgimento del proprio lavoro, NCP Ricerche si avvale di ogni genere di strumenti ( CATI, web, focus groups ) e della consulenza dei migliori professionisti italiani, americani e francesi Nel 2004 NCP Ricerche ha raggiunto un importantissimo accordo con Médiamétrie, la società di ricerche più prestigiosa di Francia, per la realizzazione e commercializzazione in Italia di varie indagini, la prima delle quali è il Teen Meter (Baromètre Jeunes), ricerca annuale sugli interessi e i comportamenti del mondo giovane che in Francia da 5 anni riscuote un enorme successo Médiamétrie ha fornito la propria consulenza tecnica per la realizzazione della presente ricerca Chi è NCP Ricerche 2

  3. Obiettivi dell’indagine • Conoscenza spontanea e sollecitata, possesso e utilizzo per ascolto della radio di • Lettore CD portatile • Satellite • Internet • Telefono cellulare • Lettore MP3 portatile • DAB • Esplorazione per ogni fonte alternativa di • Ultimo ascolto • Fascia oraria di ascolto • Durata media di ascolto • Tipologia di emittente ascoltata (solo Internet e satellite) • Attività svolte durante l’ascolto • Variazioni nell’ascolto delle radio tradizionali dovuto all’ascolto di fonti alternative 3

  4. Metodologia della ricerca • Strumento di rilevazione: Questionario telefonico CATI semi-strutturato • Target: • Campione rappresentativo della popolazione italiana stratificato per quote di sesso, età (11-54 anni), area geografica e ampiezza centri • Numero di interviste: • 1.600 • Durata dell’intervista: • circa 10 minuti • Periodo di rilevazione: • 16 Aprile – 5 Maggio 2004 4

  5. Il campione di intervistati/e Totale Universo Popolazione italiana 11-54 anni: 34.492.000 (Fonte, ISTAT 2001) 5

  6. Fonti alternative di ascolto della radio: conoscenza spontanea e sollecitata Base: Totale Campione (N=1.600); valori percentuali 6

  7. Possesso/disponibilità ed utilizzo di fonti alternative di ascolto della radio Base: Totale Campione (N=1.600); valori percentuali 7

  8. Stima ascoltatori di fonti alternativeINDIVIDUI 11-54 ANNI Almeno 1 volta 14.034.000 10.693.000 Ultimo mese 8.795.000 Ultimi 7 giorni In Italia Maggio 2004 Base: Totale Campione (N=1.600); STIMA SU POPOLAZIONE 11-54 ANNI; Universo 34.492.000 (Istat, 2001) 8

  9. Stima ascoltatori di fonti alternativeALMENO UNA VOLTA ( individui 11-54 anni ) Lettore CD portatile: 18,6% = = = = 3.902.000 individui 3.686.000 individui 3.385.000 individui 5.303.000 individui = 6.403.000 individui Lettore MP3 portatile: 11,3% Satellite: 10,7% Telefono cellulare: 9,8% Internet 15,4% In Italia Maggio 2004 Base: Totale Campione (N=1.600); STIMA SU POPOLAZIONE 11-54 ANNI; Universo 34.492.000 (Istat, 2001) 9

  10. Stima ascoltatori di fonti alternativeULTIMI 7 GIORNI ( individui 11-54 anni ) Lettore CD portatile: 9,8% = = = = = 3.363.000 individui 2.177.000 individui 2.091.000 individui 970.000 individui 2.285.000 individui Lettore MP3 portatile: 2,8% Satellite: 6,6% Telefono cellulare: 6,3% Internet 6,1% In Italia Maggio 2004 Base: Totale Campione (N=1.600); STIMA SU POPOLAZIONE 11-54 ANNI; Universo 34.492.000 (Istat, 2001) 10

  11. Profilo ascoltatori fonti alternativeULTIMI 7 GIORNI In maggioranza donne (57,1%), impiegati, casalinghe, studenti (76,9% del totale) In maggioranza giovanissimi (11-24 anni 73,3%) studenti (66,7% del totale) Sud+Isole (43,4%); impiegati, studenti, liberi professionisti, operai (68,8% del totale) In maggioranza giovanissimi (11-24 anni, 66,4%) residenti al Sud+Isole (45,5%); studenti (63,4% del totale) In maggioranza uomini (58%), donne concentrate nella fascia 18-34 anni (29,9% del totale); insegnanti, impiegati, studenti (70,9% del totale); diploma o laurea (75,2%) In Italia Maggio 2004 Base: Totale Ascoltatori ultimi 7 giorni (N=408) 11

  12. Il confronto con altri paesi delle fonti alternative di ascolto della radio - ascoltatori ALMENO UNA VOLTA USA: Fonte Arbitron, gennaio 2004;individui +12 anni GB: Fonte RAJAR,1° trimestre 2004; adulti +15 anni 12

  13. Frequenza di ascolto di fonti alternative Base: Totale Ascoltatori Fonti Alternative (N=651); valori percentuali 13

  14. Minuti medi di ascolto di fonti alternative di ascolto della radio Base: Totale Ascoltatori fonti alternative (N=651); valori medi in minuti 14

  15. Attività svolte durante l’ascolto di fonti alternative FISSE Base: Totale Ascoltatori Fonti Fisse (N=373); valori percentuali; possibili più risposte 15

  16. Attività svolte durante l’ascolto di fonti alternative MOBILI di ascolto della radio Base: Ascoltatori Fonti Mobili (N=432); valori percentuali; possibili più risposte 16

  17. Luogo di ascolto di fonti alternative Base: Totale Ascoltatori Fonti alternative (N=651); valori percentuali; possibili più risposte 17

  18. Tipo di emittente ascoltata durante l’ascolto di fonti alternative FISSE Base: Totale Ascoltatori Fonti Fisse (N=373); valori percentuali 18

  19. Fascia oraria di ascolto di fonti alternativeULTIMI 7 GIORNI 4.269.000 ascoltatori Base: Totale Ascoltatori ultimi 7 giorni (N=408); valori in migliaia 19

  20. Fascia oraria di ascolto di emittenti in FM ULTIMI 7 GIORNI(Totale Radio: fonte Audiradio 2003 - 2° semestre - target individui 11-54 anni) Base: Totale Ascoltatori ultimi 7 giorni emittenti in FM (N=306); valori in migliaia 20

  21. Variazioni all’ascolto della radio tradizionale dovuta alle fonti alternative di ascolto Base: Totale Ascoltatori Fonti alternative (n=651); valori percentuali 21

  22. Osservazioni • Le nuove fonti di ascolto appaiono determinanti per lo sviluppo della radio in particolare per le nuove generazioni • L’utilizzo di nuove fonti di ascolto in futuro non potrà non incrementare ulteriormente • Si ridurrà il gap con altri paesi tecnologicamente più avanzati • Aumenterà la penetrazione presso il pubblico di nuove fonti alternative (prima fra tutte il DAB) 22

  23. Osservazioni • Parafrasando McLuhan “il mezzo è l’ascolto” • Le nuove fonti producono comportamenti di ascolto strettamente legati al mezzo, in particolare il telefono cellulare e il lettore MP3 • Sarà necessario continuare a monitorare il fenomeno in futuro, per anticipare e prevedere il comportamento di ascolto soprattutto dei giovani ascoltatori 23

  24. In conclusione • I nuovi strumenti resi disponibili dall’evoluzione delle tecnologie aumentano significativamente le possibilità di ascolto della radio durante la giornata • Oggi l’ascoltatore ha sempre la possibilità, in dipendenza delle sue attività e del luogo in cui si trova, di disporre di un mezzo con cui ascoltare la radio • Le nuove fonti d’ascolto determinano quindi un allargamento del bacino di utenza, aumentano la fedeltà d’ascolto e il tempo dedicato alla radio • Gli editori radiofonici devono tenerne conto, investire in maniera oculata in tecnologia e rendere sempre più competitivi i propri prodotti per sfruttare al massimo le opportunità che lo sviluppo delle tecnologie offrono 24

  25. LA RADIOOLTRE LA RADIOle fonti alternative di ascolto della radio in Italia Per ulteriori informazioni mauriziosina@ncp.it

More Related