1 / 12

SVILUPPO DELL'ASPETTO DALL'ANTICO SLAVO AL BULGARO-MACEDONE

05-05-11 Daniele Artoni. SVILUPPO DELL'ASPETTO DALL'ANTICO SLAVO AL BULGARO-MACEDONE. Vit Bubenik. KIT DI SOPRAVVIVENZA. 1. L'ASPETTO SLAVO: - radice imperfettiva → imperfettivo (pisati: scrivere) - prefisso + radice imperfettiva → perfettivo (na-pisati) 2. IL MODO INFERENZIALE

aradia
Download Presentation

SVILUPPO DELL'ASPETTO DALL'ANTICO SLAVO AL BULGARO-MACEDONE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 05-05-11 Daniele Artoni SVILUPPO DELL'ASPETTO DALL'ANTICO SLAVO AL BULGARO-MACEDONE Vit Bubenik

  2. KIT DI SOPRAVVIVENZA 1. L'ASPETTO SLAVO: - radice imperfettiva → imperfettivo(pisati: scrivere) - prefisso + radice imperfettiva → perfettivo(na-pisati) 2. IL MODO INFERENZIALE chiamato anche modo obliquo o rinarrativo. È usato per riportare un evento al quale non si è assistito, senza confermarlo. Es: - [NON INFERENZIALE] toj otide: è andato (ne sono sicuro, l'ho visto) - [INFERENZIALE]toj otišal: è andato (non ne sono sicuro, non l'ho visto)

  3. 3. IL SISTEMA VERBALE ANTICO SLAVO NEL XI-XII secolo: AORISTO = PERFETTO |<--------x| = |<----------|x IMPERFETTO = IMPERFETTIVO PERFETTO

  4. = Perfetto in “essere” dell' Antico Slavo Significato: RETROSPETTIVO → INFERENZIALE = ANTICO SLAVO NOVITA' ASSOLUTA!! SISTEMA ASPETTUALE MACEDONE

  5. DISTRIBUZIONE DEL PERFETTO IN “AVERE” 1. SOLO AUX AVERE Rumeno, Albanese 2. AUX AVERE → VERBI TRANSITIVI AUX ESSERE → VERBI INTRANSITIVI Neogreco 3. AUX AVERE → VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI AUX ESSERE → ALCUNI VERBI INTRANSITIVI Macedone, Arumeno NON ESISTE IN NESSUN'ALTRA LINGUA SLAVA

  6. Influenza reciproca nella formazione del perfetto analitico in Macedone e Arumeno. Gołąb, 1984 ? SI FORMA SPONTANEAMENTE ANCHE NELLE ALTRE LINGUE SLAVE

  7. GRAMMATICALIZZAZIONE DI IMATI -avere 1. imam taa rabota završena ho [quella opera finita]-FEM 2. imam završena taa rabota ho [finita quella opera ]-FEM 3. imam završeno taa rabota ho finito [quella opera ]-FEM

  8. ORIGINE DEL MODO INFERENZIALE IN BG-MK Hp1. INFLUENZA DEL TURCO Come avviene anche per lettone e albanese (influenza di finlandese e turco) Grazie ai bilingui in Macedonia e Bulgaria Hp2. NESSUN MODELLO ALLOGLOTTO Esiste già un alloseme inferenziale nell'aspetto retrospettivo in Antico Slavo che si sviluppa nel periodo medievale Hp3. RIANALISI DEL PERFETTO ANTICO SLAVO In seguito al prestito romanzo del perfetto in “avere”

  9. 1. RIANALISI STRUTTURALE [turco] aoristo non infer yaz-dı-m aoristo inferyaz-miş-ım [bulgaro] aoristo non infer pisà-x aoristo inferpisà-l sŭt COPULA

  10. 2. ESTENSIONE [bulgaro] aoristo non infer pisà-x aoristo inferpisà-l sŭt imperf non infer pìš-e-x imperf inferpìš-e-l sŭt

  11. CONCLUSIONI 1. Il perfetto in “avere” c'è in Macedone, NON in Bulgaro è fondamentale il contatto con l'Arumeno 2. Il passaggio da perfetto S.A. a modo inferenziale in BG-MK è RIANALISI STRUTTURALE CON ESTENSIONE prestito strutturale dal Turco (causa esterna)

More Related