html5-img
1 / 129

SURREALISMO

SURREALISMO. 1922 attraverso le pagine della rivista “Littérature” André Breton – già da mesi in rotta con Tzara – invita i suoi compagni d’avventura dadaista ad abbandonare il movimento. 1924 André Breton pubblica il Primo Manifesto del Surrealismo .

aizza
Download Presentation

SURREALISMO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SURREALISMO

  2. 1922 attraverso le pagine della rivista “Littérature” André Breton – già da mesi in rotta con Tzara – invita i suoi compagni d’avventura dadaista ad abbandonare il movimento

  3. 1924 André Breton pubblica il Primo Manifesto del Surrealismo

  4. “Il Surrealismo si basa sulla fede nella realtà superiore di alcune forme di associazione prima d’ora dimenticate, fede nell’onnipotenza del sogno, nel gioco disinteressato del pensiero. Tende a eliminare tutti gli altri meccanismi psichici e a sostituirvisi nella soluzione dei principali problemi della vita” (M. De Micheli,Le avanguardie artistiche del Novecento, p. 335)

  5. secondo Breton e il gruppo di ex dadaisti che lo seguono è giunta l’ora di affermare che esiste un “GRADO DI REALTÀ SUPERIORE”

  6. un sovramondo visitabile senza fatica grazie al SOGNO e al sonnambulismo delle “ASSOCIAZIONI MENTALI INVOLONTARIE” cui l’uomo può accedere anche durante lo stato di veglia (De Micheli, pp. 324-326)

  7. Liberando il proprio intelletto dalle pastoie della ragione logica, dell’etica cogente, del formalismo estetico fine a se stesso, si può raggiungere uno stadio spirituale di “automatismo psichico puro” L’espansione senza limiti di una modalità di “pensiero creativo” si può esprimere solo attraverso il “gioco disinteressato” delle facoltà immaginative, ridotte in schiavitù dalle contingenze malefiche della storia (Tessari, p. 196)

  8. DEFINIZIONE DI SURREALISMO data da Breton nel Primo Manifesto “SURREALISMO, s. m. Automatismo psichico puro mediante il quale ci si propone di esprimere sia verbalmente, sia per iscritto o in altre maniere il funzionamento reale del pensiero; è il dettato del pensiero con l’assenza di ogni controllo esercitato dalla ragione, di là da ogni preoccupazione estetica e morale” (M. De Micheli, p. 335)

  9. AUTOMATISMODETTATO AUTOMATICO modo fondamentale di composizione di testi (M. De Micheli, pp. 338-339)

  10. il dettato automatico si differenzia dal METODO DADAISTA la poesia fatta con le parole nel “cappello” meno psichica e più meccanica

  11. MAN RAY, La Centrale Surréaliste, 1925. Foto in bianco e nero. In basso da sinistra: Simone Breton, Max Morise, Mme Soupault. In piedi da sinistra: Charles Baron, Raymond Queneau, Pierre Naville, André Breton, J. A. Boiffard, Giorgio de Chrico, Roger Vitrac, Paul Éluard, Philippe Soupault, Robert Desnos, Louis Aragon

  12. INTENTO DEI SURREALISTI attraverso l’AUTOMATISMO far emergere dall’inconscio tutto ciò che la ragione censura

  13. la SURREALTÀ ha secondo Breton il significato di unire in un luogo futuro i due stati di VEGLIA e SOGNO separati dalla società borghese

  14. 1930 - Tristan Tzara, Paul Eluard, André Breton, Hans Arp, Salvador Dali, Yves Tanguy, Max Ernst, Rene Crevel, Man Ray

  15. SURREALISMO nel campo della ESPRESSIONE FIGURATIVA i surrealisti si servirono di procedimenti espressivi che dovevano riprodurre il metodo dell’automatismo in letteratura scopo liberazione dello spirito liberazione dell’inconscio

  16. TECNICHE PITTORICHE FROTTAGE sovrapporre un certo supporto, come un foglio di carta o una tela a una superficie che abbia dei rilievi più o meno marcati, come della pietra, del legno o qualsiasi cosa che non sia liscia. Utilizzando delle matite di varia morbidezza, pastelli, gessetti o carboncini, si sfregherà il supporto, lasciando affiorare a poco a poco i rilievi della superficie sottostante

  17. MAX ERNST pittore tedesco (Brühl, 2 aprile 1891 – Parigi, 1º aprile 1976)

  18. Max Ernst, Foresta e sole, 1925

  19. Max Ernst, La città pietrificata, 1933

  20. COLLAGE consiste nell'incollare carta o materiali diversi (come la stoffa, la plastica, la corda, la ghiaia, il legno, gli adesivi colorati etc.) su un supporto resistente come un cartoncino, legno, tela I collage possono essere completati con interventi pittorici avvalendosi di tecnica a tempera, o ricorrendo a matite, pennarelli

  21. GEORGES BRAQUE (Argenteuil, 13 maggio 1882 – Parigi, 31 agosto 1963)

  22. Georges Braque,Violin and Pipe (Le Quotidien), 1913

  23. PABLO PICASSO (Malaga, 1881 – Mougins, 1973)

  24. Pablo Picasso,Les demoiselles d’Avignon, 1907, olio su tela

  25. Pablo Picasso,Three Musicians, 1921

  26. Pablo Picasso,Guernica, 1937, tempera su tela, m 3,51x7,82

  27. Max Ernst, 2 enfants sont menacés par un rossignol,1924 (olio su legno - collage)

  28. Max Ernst, Il postino Cheval, 1932. Collage di carta e tessuto con matita, inchiostro, gouache su carta e su tela

  29. JOAN MIRÒ (Barcellona, 1893 – Palma di Maiorca, 1983)

  30. Joan Mirò, Cavallo pipa e fiore rosso,1920

  31. Joan Mirò, Il carnevale di Arlecchino,1924

  32. Joan Mirò, natura morta con una vecchia scarpa,1937 

  33. MAN RAY (Filadelfia, 1890 – Parigi, 1976)

  34. Man Ray, Le Violon d'Ingres, 1924 

  35. SALVADOR DALÌ (Figueras, 1904 – ivi, 1989)

  36. Salvador Dalì, La persistenza della memoria, 1931

  37. Salvador Dalì,Giraffa in fiamme, 1936-37

  38. Salvador Dalì,Sogno causato dal volo di un’ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio, 1944, olio su tela

  39. RENÉ MAGRITTE (Lessines, 1898 –Bruxelles, 1967)

  40. René Magritte,Ceci n’est pas une pipe, 1928-29, olio su tela

  41. René Magritte,La Condition Humaine, 1934, olio su tela

  42. René Magritte,Les Valeurs Personnels, 1952, olio su tela

  43. la STORIA sequenza di meri fatti sensibili ai quali occorre appigliarsi tramite la razionalità logica costituisce un AUTENTICO INGANNO

  44. liberarsi da questo inganno è possibile a patto di sapersi iniziare allo “STATO DI GRAZIA” che per i surrealisti si identifica con SENTIMENTO DI VERGINITÀ senso di “smarrimento” di una METAFISICA INFANZIA (Tessari, p. 196)

  45. come recita un altro manifesto di Breton questo è il SEGRETO DELL’ARTE MAGICA SURREALISTA (De Micheli, pp. 338-353)

  46. Dall’aderenza al nocciolo di questo segreto il flusso primario dell’arte magica può trarre le energie per porre in atto le facoltà creative di ogni sorta di immaginazione artistica (Tessari, p. 197 e De Micheli, p. 331)

  47. scelta paradossale di Breton: fondare lo slancio mistico del SURREALISMO saldandolo fortemente ai principi di un certo marxismo di un certo freudismo (Tessari, p. 198)

  48. MARX come teorico della libertà sociale FREUD come teorico della libertà individuale

  49. ma esiste un’altra illustre vittima della radicalizzazione ideologica di Breton un intero compartimento delle arti il TEATRO

More Related