290 likes | 1.51k Views
Vinificazione in rosso. La vinificazione è:. Un processo costituito da numerose fasi in cui, grazie a pratiche di cantina, il mosto, aggressivo e acido, subisce un processo di trasformazione alla fine del quale si ottiene il vino, rotondo e strutturato.
E N D
La vinificazione è: • Un processo costituito da numerose fasi in cui, grazie a pratiche di cantina, il mosto, aggressivo e acido, subisce un processo di trasformazione alla fine del quale si ottiene il vino, rotondo e strutturato. • Dipende notevolmente dal tipo di vino da produrre (bianco, rosso, rosato, passito) ed è regolata da norme molto severe.
Le fasi della vinificazione in rosso: • Inoculo • Fermentazione alcolica • Macerazione • Pressatura • Fermentazione malo-lattica
Analisi della vinificazione attraverso: • Enologia (studio e tecnica della produzione dei vini) • Chimica enologica (analisi delle componenti chimiche del vino rosso) • Strumenti (macchinari e attrezzi di cantina) • Viticoltura (analisi degli elementi essenziali della pianta coinvolti nel processo di vinificazione) • Degustazione (analisi delle caratteristiche strettamente influenzate dalle fasi centrali della vinificazione)
Un glossario sulla vinificazione in rosso è utile perché: • Una fase così complessa ed importante coinvolge numerosi elementi difficilmente riscontrabili in un unico documento • I siti che si occupano di vino sono sempre più amatoriali e poco scientifici • Nella mia esperienza personale di lavoro presso una cantina di Montalcino non ho approfondito dal punto di vista traduttivo questa fase prettamente enologica
Le fonti: • Siti di riviste specializzate, organizzazioni di viticoltori, associazioni o centri specializzati, facoltà di agraria, viticoltura ed enologia • Siti di aziende vitivinicole o specializzate nella produzione di macchinari e prodotti enologici • Siti istituzionali, della Camera, delle regioni, dell’Unione Europea, della FAO • Siti di enciclopedie universali ed enogastronomiche • Conoscenze personali date dalla mia esperienza lavorativa e consulenza di enologi
Le difficoltà riscontrate: • I siti che si occupano di vino sono sempre più amatoriali e poco scientifici • In inglese mancano siti tecnici rivolti ad un pubblico non necessariamente specializzato • I siti universitari o quelli delle riviste specializzate richiedono la registrazione dei propri dati per accedere ai materiali
Grazie Ida Achilli CSI 1