1 / 29

Introduzione a Docfa 3.0

Introduzione a Docfa 3.0. VERSIONE DIMOSTRATIVA. Parte 1a. Direzione Centrale Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare – Area Servizi Catastali In collaborazione con l’Ufficio Provinciale di Ravenna. Presentazione del pacchetto….

adsila
Download Presentation

Introduzione a Docfa 3.0

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Introduzione a Docfa 3.0 VERSIONE DIMOSTRATIVA Parte 1a Direzione Centrale Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare – Area Servizi Catastali In collaborazione con l’Ufficio Provinciale di Ravenna

  2. Presentazione del pacchetto… L’istituzione dell’Agenzia del Territorio (a livello centrale) e degli Uffici provinciali del Territorio (a livello periferico) unitamente all’obsolescenza dei sistemi informativi utilizzati dagli ex Uffici del Territorio hanno comportato la necessità di riprogettare le procedure informatiche, mantenendo le funzionalità esistenti ed inserendole in un contesto tecnologicamente più avanzato.

  3. …presentazione del pacchetto… In particolare già l’istituzione dell’Ufficio Unico del Territorio, prevedendo la sostituzione e l’integrazione delle competenze degli uffici delle Conservatorie, del Catasto, delle Sezioni Erariali e del Demanio, ha posto il problema dell’integrazione dei sistemi informativi degli uffici preesistenti ed ha evidenziato la necessità di adottare una soluzione architetturale comune.

  4. …presentazione del pacchetto… Il nuovo sistema informativo del Catasto è basato su una architettura client-server a tre livelli, realizzata con un sistema operativo Windows NT e con un data-base relazionale Oracle 8. La nuova banca dati ha presentato novità sia di tipo informatico (data-base relazionale) che di contenuto: integrazione dei dati del Terreno, Fabbricati ed Osservatorio Immobiliare;eliminazione del concetto di partita catastale.

  5. …presentazione del pacchetto… In particolare, la creazione di una base dati unica per Terreni e Fabbricati consente alcune innovazioni. Tra le principali si può evidenziare la possibilità di accoppiare i soggetti presenti nelle due banche dati di origine, con il vantaggio di non produrre più duplicazioni, oppure di fare ricerche per contenuto parziale di dati. La partita catastale diventa un semplice attributo per le unità in essere: con l’introduzione del nuovo sistema informativo non ha più ragione di esistere in quanto ad ogni unità viene virtualmente assegnata un ditta intestata.

  6. …presentazione del pacchetto… In questo contesto si è reso necessario produrre una nuova versione del pacchetto Docfa, al fine di renderla compatibile con la nuova architettura del sistema informativo del Territorio. Ma con la nuova versione di Docfa si perseguono anche altri obiettivi di primaria importanza per il Dipartimento del Territorio quali: • la consistenza dell’unità immobiliare espressa in metri quadrati;

  7. …presentazione del pacchetto • la qualità del dato che entra nel sistema informativo del territorio; • l’aggiornamento della banca dati delle immagini (planimetrie). • la trasmissione telematica del documento La procedura è stata rivista sotto l’aspetto grafico e sostanzialmente semplificata sia come numero di schermate che come numero di dati richiesti.

  8. Principali novità introdotte… • Calcolo automatico della consistenza in metri quadrati tramite la formazione di poligoni sulle immagini raster o nel disegno CAD salvato in formato DXF. La superficie così calcolata viene riportata nel campo superficie del quadro relativo alle unità immobiliari e nei relativi campi dei modelli 1N parte II; la funzione di acquisizione dei dati metrici è stata eliminata; • Realizzazione delle stampe di presentazione in formato PDF;

  9. …principali novità introdotte… • Gestione diretta dello scanner per l’acquisizione delle planimetrie. E’ possibile gestire direttamente, dall’interno della procedura, lo scanner attraverso il quale vengono acquisite, dai supporti cartacei, le planimetrie che devono essere associate alle unità in elaborazione; • Possibilità di gestire, in alternativa al raster, un formato vettoriale per la planimetria (DXF, DWG, DGN, HPGL, HPGL/2, ME10, PICT, RIS, DRW, CGM...) • Rivisitazione dell’elaborato planimetrico

  10. …principali novità introdotte… Riduzione delle tipologie dei documenti: è possibile presentare solo denunce di accatastamento e di variazione in quanto le unità afferenti sono considerate causali delle variazioni e le unità afferenti con intestati causali degli accatastamenti; Possibilità di indicare, per i documenti di accatastamento, ditte già presenti nella banca dati urbana o terreni, tramite indicazione di un identificativo di un immobile per il quale la ditta possiede diritti, evitando di compilare i quadri relativi ai soggetti;

  11. …principali novità introdotte… • Soppressione delle funzioni relative all’acquisizione delle informazioni integrative; • Utilizzo, nell’acquisizione degli indirizzi degli immobili, di stradari al fine di evitare la presenza, in banca dati, di diciture diverse per gli stessi indirizzi e di migliorare quindi la qualità dei dati memorizzati; • In fase di acquisizione dei dati della notifica viene visualizzato automaticamente il c.a.p. corrispondente al comune selezionato;

  12. …principali novità introdotte Semplificazione e razionalizzazione dei quadri relativi ai modelli 1N e 2N; Possibilità di non indicare, nelle volture pregresse, il protocollo e la data di presentazione, nel caso non siano conosciuti o ante 1969; Rimozione del vincolo che obbligava ad installare la procedura in una directory fissa (Modd). In questa versione della procedura è possibile scegliere la directory di installazione; Compilazione della procedura a 32 bit; Visualizzazione della procedura nelle risoluzioni 640x480, 800x600 e 1024x768.     

  13. Guida rapida alla compilazione dei quadri interessati da nuove funzioni… Questo paragrafo vuole essere un ausilio alla compilazione di quelle schermate per le quali sono state apportate sostanziali modifiche alle informazioni richieste e non di quelle, che pur riviste nella loro veste grafica, hanno mantenuto lo stesso contenuto informativo. Con la versione Docfa 3.0 si è resa più semplice ed intuitiva la compilazione dei documenti; nei casi in cui si presenti la necessità di ulteriori chiarimenti si ricorda che per ogni schermata è attiva la funzione di Help in linea.

  14. Schermata Iniziale a documento chiuso

  15. Schermata Iniziale a documento aperto

  16. Acquisizione dati generali Accatastamento Inquesti campi vanno inseriti i dati per identificare la ditta già presente al Catasto Urbano o Terreni L’unità afferente con intestati è diventata causale dell’accatastamento Questi campi sono disabilitati e vengono compilati automaticamente dalla procedura

  17. Acquisizione dati generali Variazione Sono state introdotte due nuove causali di variazione L’unità afferente è diventata causale del documento di variazione

  18. Nei documenti di accatastamento il tipo di operazione per l’unità immobiliare oltre a Costituita è Recuperata, cioè unità immobiliare che risulta soppressa in Catasto Acquisizione unità immobiliare Per inserire una nuova U.I.U. premere questo tasto Quindi si può scegliere dalla lista il toponimo desiderato Per cancellare la U.I.U. corrente premere questo tasto Il campo categoria catastale si può selezionare tramite una tendina o premendo la lettera iniziale della categoria In caso di presenza dello stradario provinciale, si può scegliere il toponimo interessato premendo questo tasto; se si inseriscono le lettere iniziali del toponimo la ricerca viene effettuata per chiave parziale (es. CA) Il campo zona censuaria è disabilitato nel caso sia unica, altrimenti si può selezionare tramite una tendina

  19. La procedura visualizza i quadri obbligatori della prima parte non compilati Acquisizione dati modello 1N Per compilare il mod. 1N prima parte premere questo tasto Per compilare il mod. 1N seconda parte premere questo tasto

  20. I quadri contenenti campi obbligatori sono sottolineati Acquisizione dati modello 1N prima parte La navigazione attraverso i quadri avviene premendo i tabs Oppure compilando un quadro e premendo il tasto Ok: la procedura porterà automaticamente al prossimo quadro con campi obbligatori non compilato

  21. Acquisizione dati modello 1N prima parte La compilazione dei quadri viene evidenziata dal pallino verde

  22. Acquisizione dati modello 1N seconda parte categorie abitative La superficie lorda viene calcolata automaticamente e deriva dai poligoni costruiti sulle immagini raster La compilazione del modello 1N seconda parte si effettua con le stesse modalità della prima parte Altre voci sono state sdoppiate Alcuni campi sono stati inseriti per permettere il calcolo automatico della consistenza in metri quadri

  23. Acquisizione dati modello 1N seconda parte categorie C Mentre le superfici lorde vengono riportate automaticamente dal calcolo dei poligoni… Allo stesso modo anche per le categorie C sono stati inseriti o sdoppiati alcuni campi

  24. Acquisizione dati modello 1N A fine acquisizione vengono riportati i quadri del modello 1N prima parte compilati E la consistenza in metri quadri calcolata automaticamente I quadri dei modelli 1N seconda parte

  25. Acquisizione dati modello 2N Selezionando solo la parte di tendina relativa al mod. 2N parte prima e premendo il tasto compila si accede alla compilazione della prima parte

  26. Acquisizione dati modello 2N Selezionando anche il corpo di fabbrica premendo il tasto compila si accede alla compilazione della relativa seconda parte

  27. Acquisizione dati modello 2N parte prima La compilazione del modello 2N prima e seconda parte avviene con le stesse modalità del modello 1N

  28. Acquisizione dati modello 2N Alcuni campi segnalano l’avvenuta compilazione del mod.2N prima parte E seconda parte

  29. Documenti Pregressi - Volture Nel caso di volture precedenti al 1969 si può omettere il numero di protocollo e la data di presentazione Come per i documenti attuali in questi campi vanno inseriti i dati per identificare la ditta già presente al Catasto Urbano o Terreni Si possono omettere il numero di protocollo e la data di presentazione nel caso non siano reperibili

More Related