E N D
Cannabis Cos'è ed effetti.
CANNABINOIDI Derivati della canapa indiana, Cannabis Sativa. Già nota ed usata nel 4000 a.C. La riproduzione selettiva recente ne ha moltiplicato la potenza. Marijuana: foglie e fiori essiccati. Hashish: resina viscosa dalle cime fiorite.
CANNABINOIDI Principale sostanza psicoattiva è il tetraidrocannabinolo (THC). L’efficacia e potenza della marijuana dipende dalla concentrazione di THC, che varia molto a seconda della parte della pianta usata, della regione geografica di coltivazione e del tipo di preparazione.
FUMARE UNA CANNA FA MENO MALE DI FUMARE UNA SIGARETTA? l fumo di cannabis è molto più dannoso di quello del tabacco contenendo il 50-70% in più di idrocarburi cancerogeni: 3-4 sigarette contenenti cannabis equivalgono a oltre 20 sigarette di tabacco. Maggior prevalenza di tutte le patologie broncopolmonari, ad esclusione del l’enfisema. Maggior prevalenza di tumori, in particolar modo nei polmoni e nel tratto respiratorio e orofaringeo.
CANNABINOIDI: EFFETTI » Nella donna alterazione della funzione ovarica (alterazione cicli ovulatori) Nel maschio riduzione della secrezione di testosterone con conseguente compromissione della spermatogenesi e della libido e della fertilità Il THC aderisce al tessuto adiposo e rimane traccia nel sangue per circa 15 giorni » »
CANNABINOIDI: EFFETTI » Deficit del controllo cognitivo, deficit di attenzione e memoria (ricordo meno quello che studio o che faccio), deficit delle funzioni esecutive. Specialmente in soggetti adolescenti dove si va ad alterare il normale neurosviluppo (sviluppo del cervello). L’uso prolungato della cannabis può fare insorgere problemi psichiatrici, soprattutto in soggetti predisposti agli stati psicotici e possono far emergere una schizofrenia latente. Altera il comportamento umorale con predominanza di nervosismo in assenza della sostanza. » »
CANNABINOIDI: USO TERAPEUTICO » E' a scopo palliativo: volto ad alleviare il dolore e a contrastare i sintomi più invalidanti della malattia. E' sconsigliato per adolescenti e giovani adulti a causa delle alterazioni mentali che sono maggiori durante il completamento dello sviluppo cerebrale. Viene prescritto solo quando altre terapie (con meno effetti collaterali) non hanno funzionato e non ci sono alternative. Non è mai la prima scelta. » »