1 / 27

Convegno ISVI “Bilancio sociale: le vie della credibilità"

Convegno ISVI “Bilancio sociale: le vie della credibilità". ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo Olivotti Partners Milano, 2 Dicembre 2003. Chi è ERM?. ERM , acronimo di Environmental Resources Management , è una società di consulenza multinazionale: attiva dal 1971

zuzana
Download Presentation

Convegno ISVI “Bilancio sociale: le vie della credibilità"

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Convegno ISVI“Bilancio sociale: le vie della credibilità" ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo Olivotti Partners Milano, 2 Dicembre 2003

  2. Chi è ERM? • ERM, acronimo diEnvironmental Resources Management, • è una società di consulenza multinazionale: • attiva dal 1971 • oltre 130 uffici nel mondo, fatturato >300 Milione US$ • in Italia presente a Milano, Roma e Torino • 2.500 consulenti esperti in ambiente, sicurezza, rischio, sostenibilità, sistemi di gestione e responsabilità sociale • più di 60.000 progetti realizzati in oltre 100 paesi • ha lavorato o lavora per l’80% delle Imprese presenti nella Top 100 di Fortune e Financial Times

  3. Agip Petroli Antibioticos AMA American Home Products Anheuser-Busch Bass Bodyshop BP Bristol-Myers Squibb British Airways British Gas China Light and Power Cultor Danisco A/S DuPont Edison General Utilities Glaxo Wellcome Italiani Petroli Johnson & Johnson Magnox Electric Minorco Montedison Norweb Nuclear Electric Oxon-Sipcam Parmalat P & G Perstorp Clienti ERM: Rapporti Ambientali e Sociali Pfizer PLM Saipem Scottish Hydro-Electric Severn Trent SmithKline Beecham Tetrapak Torino Organizing Committee XX Olympic Winter Games 2006 Trenitalia Volvo Welsh Water Yorkshire Electric

  4. Dove trovare le nostre referenze • www.bms.com/sustainability/ • www.jnj.com/who_is_jnj/2000_enviro/2000_Environmental_Report.html • www.ahp.com/environment.asp • www.abehsreport.com • www.pfizer.com/ehs/ • www.aventis.com

  5. Contatti • Gloria.Zavatta@erm.com cell. 348 2817587 • Massimo.Olivotti@erm.com cell 348 7373634

  6. CSR: il Coinvolgimento degli Stakeholders ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo Olivotti Partners Milano, 2 Dicembre 2003

  7. CSR: la Risposta delle Imprese • CSR è un tema affrontato dal Board • CSR interessa diverse funzioni • Relazioni Esterne; • Qualità, Ambiente e Sicurezza; • Human Resources; • Operations; • Marketing; • Approvvigionamenti; • Audit. • Le imprese avanzate hanno approcci diversificati in merito • Molte Aziende sono già avanti

  8. CSR: la Risposta delle Imprese - Processo • Identificazione degli stakeholders prioritari • Definizione e comunicazione di politiche formalizzate • Individuazione di obiettivi di “responsabilità sociale” • Strutturazione del sistema di gestione • Comunicazione a due vie • Misurazione delle prestazioni e dei risultati raggiunti • Rendicontazione

  9. CSR: gli Approcci Possibili Sviluppare Corporate CSR strategy (il ‘Common Approach’) Migliorare attraverso partnership e dialogo Sviluppare Corporate standards, linee guida • Si può iniziare in qualsiasi punto di questo “ciclo” • Si può anche partire in 2 o 3 punti nello stesso momento Misura delle prestazionie e reporting Identificare e gestire social issues per BU e Progetti

  10. CSR: la Risposta delle Imprese • Molto rapidamente le imprese stanno elaborando il concetto di “CSR” piuttosto che di “sviluppo sostenibile” perchè il primo risponde direttamente al loro controllo • Infatti le imprese aspirano a: • contribuire allo Sviluppo Sostenibile • essere Socialmente Responsabili

  11. CSR: La Gestione Multi-stakeholder • Se la CSR rappresenta: come l’impresa gestisce i processi di business e quelli decisionali (vedi valori etici, conformità alle leggi, rispetto proattivo di persone, comunità e ambiente) • Allora… la gestione multistakeholders deve essere portata a sistema con rendicontazione trasparente di obiettivi e risultati (triple bottom line)

  12. CSR: Con quali Obiettivi consultare gli Stakeholder ? • Scambio / Raccolta di informazioni • Comprendere l’opinione degli stakeholder sugli effetti del business aziendale (positivi e negativi) • Capire le aspettative degli stakeholder • Accrescere la consapevolezza dei manager aziendali sui diversi punti di vista esterni • Ed “utilizzarli” per prendere decisioni migliori • Dimostrare senso di responsabilità

  13. CSR: Come iniziare il Dialogo con gli Stakeholder ? • Decidere chi considerare • Scegliere le modalità di consultazione • Puntare sugli aspetti importanti per gli Stakeholder

  14. CSR: Identificare gli Stakeholders • Soggetti che aderiscono agli scopi e ai valori dell’impresa (es.Associazioni di Categoria, Confindustria, etc.) Coloro che hanno una relazione di potere e impatto (es. Azionisti, Clienti, etc.) • IMPRESA • Soggetti con i quali c’è più interazione (es. Università, Agenzie di rating, Stampa, etc.) Coloro che possono subire dall’impresa (es. Dipendenti, Ambiente, etc.)

  15. CSR: Quali sono i Temi da trattare ? I confini dei temi da affrontare si allargano o si stringono in funzione della responsabilità assunta dall’impresa o dei soggetti a cui intende rispondere Si escludono deliberatamente degli stakeholders quando l’organizzazione non può affrontare i temi di loro interesse. Ciò significa definire implicitamente dei limiti di responsabilità

  16. In ultima analisi……. • E’ la società civile, e non l’impresa, a decidere se questi confini sono accettabili o no, vedi i casi di imprese chiamate a rispondere su vari aspetti legati direttamente o indirettamente alla loro attività Nike Shell Nestlè Danone Monsanto Triumph

  17. Punti Chiave nella Consultazione degli Stakeholders • Stakeholders non sono obbligati a cooperare • Stanno dando del loro tempo e perciò sono loro a determinare quanto tempo deve durare la consultazione • Hanno il diritto alla confidenzialità • Hanno il diritto di ricevere informazioni di ritorno (feed back) • Specificare chiaramente quale sarà l’uso delle informazioni raccolte e l’impegno ad agire in conformità con i risultati

  18. Fasi del Processo di Coinvolgimento degli Stakeholders Individuazione e Ascolto Stakeholders e Benchmark Coinvolgimento Interno Raccolta Dati - Elaborazione Rendiconto Attuale Rendiconti Futuri

  19. Verifica dei Rapporti Ambientali e Sociali ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo Olivotti Partners Milano, 2 Dicembre 2003

  20. Perchè la Verifica ? • Perchè lo fanno gli altri • Perchè è obbligatorio (Danimarca) • Perchè lo chiedono gli analisti finanziari • Perchè aggiunge valore al rapporto • Credibilità dei dati • Validità del processo • Indicazioni per il miglioramento • Apre dialogo con gli stakeholders coinvolti

  21. Perchè fare un Rapporto ? • Comunicazione e informazione interna • Promozione di cambi interni al sistema aziendale (catalizzatore) • Dimostrare valore agli Shareholder • Aprire dialogo con gli Stakeholder Benefici interni: focalizza l’attenzione del management su problemi emergenti; scoperta di sovrapposizioni/ contraddizioni; miglioramento conoscenza reciproca problemi tra funzioni

  22. I Rapporti Ambientali e Sociali possono essere.. • Strumenti di informazione • Strumenti di comunicazione • Strumenti di gestione (responsabilizzazione /verifica del Management) …..cambia lo scopo della verifica

  23. Quattro domande chiave • A chi vuole parlare ? = Audience (identificare correttamente gli Stakeholder) • Cosa vuole dire l’Impresa di sé stessa? Quale è il messaggio dominante ? = Scopo apparente (siamo già bravi, ci stiamo impegnando, faremo meglio…) • Come devono essere presentate le informazioni ? = Efficacia (obiettivi e risultati, trend ultimi anni, dati tutti i siti) • Cosa vuole dire il Rapporto dell’Impresa ? = Impatto/Significato di ogni indicatore (es. ore di formazione EHS: “consideriamo importante lo sviluppo delle risorse umane”)

  24. AA1000: Applicabilità • Quante aziende sono realmente disposte a spendere per una verifica così articolata ed approfondita? • Salto “culturale”: passaggio da una Lettera di verifica Semi-qualitativa ad un vero e proprio processo di verifica

  25. Processo di Verifica – Fasi Preparatorie • Verifica di eventuali conflitti di interesse • Analisi del background • Informazioni su internet • Rapporti precedenti • Benchmarking • Informazioni sulle opinioni degli stakeholders • Definizione dello scopo della Verifica (insieme al Cliente perchè )

  26. Scopo della Verifica • Assicurazione interna • le mie politiche sono conosciute, comprese ed applicate correttamente? • il rapporto è uno strumento utilizzato dal management per orientare scelte e decisioni? • è integrato ad altri sistemi di comunicazione • il mio sistema di gestione dati mi permette di avere un quadro veritiero e puntuale della mia azienda ? • Assicurazione esterna (completezza, affidabilità, coerenza, accuratezza, comprensibilità, etc.)

  27. Processo di Verifica – Fasi di Verifica • Incontro preliminare: il Rapporto copre i temi rilevanti ? • Verifica delle informazioni e dei dati: sono affidabili, accurati e comprensibili ? • Analisi critica: il Rapporto è bilanciato ed oggettivo ? • Discussione finale: se, come e dove migliorare il processo ed il Rapporto

More Related