1 / 14

2 a Lezione - 27 ottobre 2000

2 a Lezione - 27 ottobre 2000. La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche. Riferimenti bibliografici. Capitolo 7 - Libro Sciarelli Capitolo 8 - Libro Sciarelli Capitolo 9 - Libro Sciarelli. I temi di fondo.

zeroun
Download Presentation

2 a Lezione - 27 ottobre 2000

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 2a Lezione - 27 ottobre 2000 La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche Economia e Gestione delle Imprese

  2. Riferimenti bibliografici • Capitolo 7 - Libro Sciarelli • Capitolo 8 - Libro Sciarelli • Capitolo 9 - Libro Sciarelli Economia e Gestione delle Imprese

  3. I temi di fondo • A - La formulazione delle scelte strategiche fondamentali (o della strategia complessiva) • B - La scelta delle modalità competitive • C - Le tipologie di analisi necessarie per formulare le scelte strategiche fondamentali Economia e Gestione delle Imprese

  4. La distinzione fondamentale che non va dimenticata Business idea Aspirazioni e desideri Obiettivi da raggiungere Forma giuridica e capitale Impresa “ex novo” Storia Esperienze passate Management Cultura organizzativa Risultati conseguiti Impresa esistente Economia e Gestione delle Imprese

  5. GERARCHIA DELLE STRATEGIE DELL’IMPRESA A N A L I S I Decisioni strategiche e competitive Decisioni operative Economia e Gestione delle Imprese

  6. Obiettivi strategici di un’impresa • Sviluppo dimensionale (crescita del volume di affari) • Riequilibrio gestionale (risposta alla crisi) • Riduzione del rischio (continuità aziendale) • Mantenimento delle posizioni (difesa del mercato) • Disinvestimento parziale (ridimensionamento) • Uscita dal mercato (cessione o liquidazione) Economia e Gestione delle Imprese

  7. A - Strategia complessiva Alternative di crescita e diversificazione Economia e Gestione delle Imprese

  8. A - Strategia complessiva (continua) Alternative di crescita e diversificazione Economia e Gestione delle Imprese

  9. Strategia a livello complessivo e strategie a livello di business Business A Business B Business C Business D Modalità di competizione rispetto alle altre imprese Economia e Gestione delle Imprese

  10. B - Le modalità competitive • Strategia di leadership dei costi • Riduzione dei costi dell’attività aziendale per effetto di economie di scala, di apprendimento, etc. al fine di poter praticare un prezzo più basso • Strategia di differenziazione • Aumento del valore percepito in modo reale o fittizio dalla clientela al fine di poter praticare un prezzo più alto • Strategia di nicchia • Scelta di un posizionamento di nicchia Economia e Gestione delle Imprese

  11. C - Le analisi necessarieper formulare le decisioni strateg. • Analisi del business in cui l’impresa opera o in cui andrà ad operare (Abell) • Analisi della “catena del valore” delle attività aziendali (Porter) • Analisi dei “competitors” (Porter) Economia e Gestione delle Imprese

  12. Analisi del business (schema di Abell) Funzioni svolte Gruppi di clienti Business Tecnologie alternative Economia e Gestione delle Imprese

  13. Analisi della catena del valore Economia e Gestione delle Imprese

  14. Analisi dei “competitors” • Le imprese dirette concorrenti • Le imprese produttrici di beni sostitutivi • Le imprese potenziali entranti • Il potere contrattuale dei clienti e dei fornitori Economia e Gestione delle Imprese

More Related