1 / 24

La molecola H 2

x. r 21. 2. 1. r 2A. r 1B. r 2B. r 1A. z. A. B. R. La molecola H 2.

Download Presentation

La molecola H 2

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. x r21 2 1 r2A r1B r2B r1A z A B R La molecola H2 Il problema del “legame molecolare”: tenere uniti due atomi a una distanza di equilibrio R, nonostante la repulsione coulombiana fra i nuclei (e2/R)che si aggiunge alla repulsione coulombiana fra gli elettroni (e2/r12 )

  2. sorgente R i2 occhio li1 li2 li3 li4 h d2 ld4 ld3 ld2 ld1 k a2 a2+p a4 a4+p A come si misurano le dimensioni di una molecola un problema analogo: come misurare la distanza fra i solchi di un CD dalle “riflessioni” dei colori la differenza fra i camminid12= li2 - li1 + ld2- ld1 interferenza costruttiva per d12= d34= li4 - li3 + ld4- ld3interferenza costruttiva per d34=  in verde le distanze da misurare

  3. sorgente i4  50o li1 li2 li3 li4 i2  20o occhio d2  45o ld4 ld3 ld2 ld1 h d2  15o k a2 a2+p a4 a4+p A calcolo del passo p fra i solchi inserendo i dati della figura per il blu ( 450 nm):d12= li2 - li1 + ld2- ld1 p |sen i2- sen d2|  0.3 p per il rosso ( 650 nm):d34= li4 - li3 + ld4- ld3  p |sen i4 - sen d4|  0.4 pp  1,2 m k

  4. nel caso della molecola ... d12= l2 - l1  R sen 2 interferenza costruttiva per d12=  R sen 2 l3 l4 R sorgente l1 R  Å   Å raggi X l2 2 rivelatore

  5. tipico apparato sperimentale  l3 l4 l’3 l’4 R l’2 l2 l1 l’1 sorgente di raggi X campione da esaminare rivelatore

  6. altre configurazioni - asse della molecola non perpendicolare al fascio d1 l1 = l + d1 l2 = l d1 = R sin  R l l 

  7. fasci di elettroni o di neutroni - energia cinetica di un elettrone con lunghezza d’onda  10-10 m: - per un neutrone Ekin 2000 volte di meno  50meV (energie “termiche”)

  8. x r12 2 1 r2A r1B r2B r2 r1A r1 z A B R termini che dipendono solo dalle coordinate dei nuclei termini che dipendono solo dalle coordinate degli elettroni termini che “mescolano” le coordinate degli elettroni e quelle dei nuclei La molecola H2 Hamiltoniana: UN NUOVO PROBLEMA: come risolvere l’equazione in presenza dei termini che mescolano le coordinate degli elettroni e quelle dei nuclei

  9. x rB r rA z A B R Approssimazioni e metodo generale di soluzione li discutiamo per la molecola più semplice, la molecola ione-idrogeno H2+: 2 nuclei e 1 elettrone equazione di Schroedinger: - approssimazione di Born-Oppenheimer, per risolvere il problema del moto simultaneo di nuclei e elettroni - metodo della Combinazione Lineare di Orbitali Atomici (LCAO), per scrivere la funzione d’onda elettronica

  10. x rB rA r z A B R Equazione di Schroedinger: Approssimazione di Born-Oppenheimer Il problema: variazione contemporanea della posizione dell’elettrone e dei nuclei approssimazione: data la grossa differenza fra la massa dell’elettrone e quella dei nuclei, è lecito trascurare la variazione delle posizioni dei nuclei nella soluzione del moto degli elettroni e risolvere l’equazione con una funzione d’onda prodotto della funzione d’onda nucleare per una funzione d’onda elettronica con i nuclei fermi a una distanza R: R interviene come parametro e non come variabile funzione d’onda elettronica con i nuclei a distanza fissa R funzione d’onda nucleare hamiltoniana elettronica con i nuclei a distanza fissa R hamiltoniana nucleare

  11. x rB r rA z A B R Funzione d’onda elettronica potenziale di repulsione fra i due nuclei a distanza R potenziale di attrazione elettrone-nuclei in funzione di z per un valore fissato di x e y

  12. x x funzioni d’onda atomiche funzione d’onda molecolare rB r B zB La funzione d’onda molecolare |g> è scritta come sovrapposizione lineare di funzioni d’onda che risolvono l’equazione di Schroedinger per l’atomo isolato: Metodo LCAO: Linear Combination of Atomic Orbitals funzione d’onda di un elettrone con il nucleo posto nel punto z=zA r rA z A zA z funzione d’onda di un elettrone con il nucleo posto nel punto z=zB

  13. x rB r rA z A B R Metodo LCAO sommando le due equazioni: termine di energia atomica termini di attrazione che si aggiungono grazie all’attrazione da parte “dell’altro nucleo”

  14. x rB rA r z A B R - + + funzione d’onda “gerade” 1sg(r): la funzione è grande nella zona fra i due nuclei dove l’elettrone ha effetti “leganti” 1s(rB) 1s(rA) il calcolo di 1s(rA) e di 1s(rB) è fatto per : – valori fissi di x e y – in funzione di z

  15. x rB r rA z A B R normalizzazione della funzione d’onda energia dellafunzione d’onda “gerade” energia di attrazione coulombiana che l’elettrone in 1s(rA) sente verso il nucleo B autovalore di (p2/2m-e2/rA) nello stato 1s(rA) energia di “risonanza” fra il nucleo A e il nucleo B

  16. energia dellafunzione d’onda “gerade” Sommando i contributi delle due funzioni d’onda atomiche: energia dell’atomo isolato energia di attrazione coulombiana da parte dell’altro nucleo energia di risonanza

  17. x rB r rA z A B R termini coulombiani C energia della funzione d’onda “gerade” termine atomico Q termini di “risonanza”

  18. termini di “sovrapposizione” S 1 Normalizzazione della funzione d’onda gerade <g| g> = 1 + S da ricordare che tutti i termini (C, Q, S) sono determinati per un certo valore della distanza interatomica R

  19. x rB r rA z A B R 1sg(r)= N(1s(rA)+1s(rB)) energia della funzione d’onda “gerade” repulsione fra i nuclei somma di tutti i contributi livello energetico dell’atomo isolato (R = infinito) energia di dissociazione attrazione da parte dell’altro nucleo (C) energia di risonanza (Q) Ediss = - 2,65 eV Requilibrio = 1,06 Ả distanza di equilibrio

  20. x rB r rA z A B R - + + 1su(r)= 1/2 (1s(rA)-1s(rB)) funzione d’onda “ungerade” 1su(r): la funzione è nulla proprio nella zona fra i due nuclei dove l’elettrone avrebbe effetti “leganti”, mentre è grande nelle zone dove ha effetti “antileganti” 1s(rA) -1s(rB)

  21. 1su(r)= 1/2 (1s(rA)-1s(rB)) energia dellafunzione d’onda “ungerade” <u| u> = 1 - S somma di tutti i contributi repulsione fra i nuclei NON è uno stato legato energia di risonanza attrazione da parte dell’altro nucleo livello energetico dell’atomo isolato (R = infinito)

  22. “orbitali” molecolari -1s

  23. r12 x 2 1 r1B r2A r2B r2 r1A r1 z A B R funzione d’onda: - antisimmetrica nello scambio delle funzioni di spin dei due elettroni, - simmetrica nello scambio delle funzioni spaziali La molecola H2

  24. x r12 2 1 r1B r2A r2B r2 r1A r1 z A B R La molecola H2 (1sg)2

More Related