1 / 11

Corso di Laurea in Restauro Architettonico - AA. 2006-2007 - Diagnostica per il restauro

Università di Genova - Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Restauro Architettonico Anno accademico 2006- 2007. Diagnostica per il restauro Daniela Pittaluga. Principali fenomeni, meccanismi e cause del degrado Alcuni esempi di applicazioni di tecniche analitiche applicabili in situ.

thelma
Download Presentation

Corso di Laurea in Restauro Architettonico - AA. 2006-2007 - Diagnostica per il restauro

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Università di Genova - Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Restauro Architettonico Anno accademico 2006- 2007 Diagnostica per il restauro Daniela Pittaluga • Principali fenomeni, meccanismi e cause del degrado • Alcuni esempi di applicazioni di tecniche analitiche applicabili in situ Corso di Laurea in Restauro Architettonico - AA. 2006-2007 - Diagnostica per il restauro

  2. Cappella degli Scrovegni (PD) Problemi riscontrati sugli affreschi: sollevamenti e perdita della pellicola pittorica, presenza di colaticci, erosione dello strato di colore, presenza di efflorescenze saline. Erosione della superficie e perdita dello strato pittorico Perdita dello strato di colore blu (azzurrite) Sollevamenti della pellicola pittorica • Le indagini per il restauro degli affreschi hanno compreso: • studio microclimatico della cappella e degli scambi ambiente/superficie • analisi sugli affreschi e sul supporto murario Corso di Laurea in Restauro Architettonico - AA. 2006-2007 - Diagnostica per il restauro

  3. Cappella degli Scrovegni - Indagini microclimatiche Studio del comportamento del microclima • Misurazioni effettuate sulla superficie delle pareti, nelle loro immediate vicinanze e nella zona centrale della cappella (in diversi momenti della giornata): • della temperatura • dell’umidità relativa e dell’umidità specifica • della ventilazione interna e delle turbolenze causate dalle lampade aincandescenza e dai visitatori. 8.30 11.00 14.25 19.30 8.10 15.30 N-O 16.45 Data: 12 luglio 1977 Corso di Laurea in Restauro Architettonico - AA. 2006-2007 - Diagnostica per il restauro

  4. monitoraggio microclimatico

  5. Cappella degli Scrovegni - le soluzioni proposte • Obiettivi: • riduzione dei cicli termici giornalieri (per ridurre lo scambio di umidità tra strati superficiali della parete e ambiente) • mantenimento della stratificazione dell’atmosfera interna e riduzione delle turbolenze e dei moti convettivi • riduzione del particellato inquinante, dovuto ai visitatori • riduzione dell’azione dei raggi UV • riduzione dell’insolazione sulle pareti (per evitare il riscaldamento localizzato e fenomeni puntuali di cristallizzazione dei sali) • Interventi proposti: • riduzione del numero dei visitatori che possono sostare insieme nella cappella • chiusura della porta d’accesso sul fronte e riapertura di quella laterale • percorso obbligato per i visitatori per abbattimento polveri in locale apposito • utilizzo di vetri che assorbono i raggi UV • sistema di illuminazione ad alta efficienza (e con ridotta emissione di calore) • isolamento e aumento della ventilazione del sottotetto • schermatura della cappella dai raggi solari mediante piantumazione nelle aree limitrofe Corso di Laurea in Restauro Architettonico - AA. 2006-2007 - Diagnostica per il restauro

  6. Elementi che entrano in gioco nella determinazione dei fenomeni di degrado Inquinanti: CO2, SOx, Nox, ioni metallici, acidi e sali da essi formati, particellato, residui carboniosi, materiali biologici trasporto Umidità dell’aria luce temperatura pioggia Attività organismi viventi Aerosol marino uomo inquinanti Umidità di risalita inquinanti Corso di Laurea in Restauro Architettonico - AA. 2006-2007 - Diagnostica per il restauro

  7. le indagini possibili per determinare cause e meccanismi di degrado Nei materiali: Misurazione del contenuto d’acqua di una muratura, permeabilità al vapore acqueo, Misurazione della porosità(porosimetria a mercurio, misurazione quantità d’acqua assorbita, determinazione della massa volumica apparente e reale,..) Termografia, Diffrattometria X(per determinare tipo di sali), Conduttometria(per determinare il contenuto globale di sali solubili) Misura del grado di solfatazione superficiale. Nell’ambiente: Misure termo- igrometriche (della temperatura e dell’umidità ambientale) Misure sull’inquinamento atmosferico UMIDITÀ - ambientale - di risalita - di condensa - di infiltrazione - di ruscellamento Corso di Laurea in Restauro Architettonico - AA. 2006-2007 - Diagnostica per il restauro

  8. Indagini sui parametri ambientali Rilevazioni dell’inquinamento atmosferico Sono basate su un insieme di indagini di varia natura. Possono essere eseguite in situ o in laboratorio. Occorre comunque predisporre stazioni di rilevamento, poste al riparo dal sole e dall’azione diretta della pioggia. Per ottenere informazioni significative, occorre che i campionamenti abbiano una certa durata (almeno 12 mesi consecutivi o 1 mese consecutivo per ogni stagione) e frequenza (a diverse ore del giorno ad esempio). Oltre alla rilevazione dei composti ed elementi chimici presenti nell’atmosfera (Sox, Nox, Cox, O3, C, etc.), vengono misurati anche i parametri meteorologici: umidità relativa, temperatura, pressione dell’aria, azione del vento, la nebbia salina, la pioggia, oltre alle rilevazioni sugli inquinanti Rilevazioni termoigrometriche e microclimatiche Consentono di acquisire informazioni sulla temperatura, sull’umidità (assoluta, specifica e relativa) di un ambiente aperto o confinato. Le indagini microclimatiche possono contemplare la misura anche di altri fattori, in base al tipo di problema che si cerca di indagare. Corso di Laurea in Restauro Architettonico - AA. 2006-2007 - Diagnostica per il restauro

  9. Bibliografia di riferimento per questa lezione: G. Alessandrini, Le cause del degrado del Materiale lapideo. Appunti dalle lezioni, 1987; G. Torraca, Porous building materials, ICCROM, 1982, Roma; S.F. Musso, Architettura, segni e misura. Repertorio di tecniche analitiche, Esculapio, Bologna 1995; D. Camuffo, Indoor Climatology: the Scrovegni Chapel as a case study, in S. Colinart e M. Menu (a cura di) La matière picturale: fresque et peinture murale, Edipuglia, Bari 2001 M. Matteini, Indagini e restauro del ciclo pittorico “La leggenda della Vera Croce”, di Piero della Francesca ad Arezzo, in S. Colinart e M. Menu (a cura di) La matière picturale: fresque et peinture murale, Edipuglia, Bari 2001 M. Matteini, A. Moles, Scienza e Restauro. Metodi di Indagine, Nardini Editore, Firenze, 2003 Corso di Laurea in Restauro Architettonico - AA. 2006-2007 - Diagnostica per il restauro

More Related