1 / 11

Resistenze in serie e parallelo di Federico Barbarossa

Resistenze in serie e parallelo di Federico Barbarossa. Per lo schermo intero, “clic” su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione, “frecce”. Per chiudere, “esc”. Resistenze in serie.

terena
Download Presentation

Resistenze in serie e parallelo di Federico Barbarossa

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Resistenze in serie e parallelodi Federico Barbarossa Per lo schermo intero, “clic” su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione, “frecce”. Per chiudere, “esc”

  2. Resistenze in serie Nel circuito disegnato sono inserite in serie  le resistenze R1 ed R2 . Le resistenze sono in serie quando:             1. disposte una di seguito all'altra, sono attraversate dalla stessa corrente.               2. la tensione ai capi della serie (AB) è uguale alla somma delle tensioni sulle singole resistenze: ∆V = ∆V1+∆V2 + .......

  3. Resistenze in serie        ai capi (AB) della serie delle due resistenze, è quindi applicata una certa tensione ∆V La corrente che circola nelle due resistenze è I. Per la legge di Ohm la resistenza totale (equivalente) è:       

  4. Resistenze in serie Se a  ∆V  sostituiamo ∆V1+∆V2  otteniamo: Possiamo quindi affermare che:             la resistenza equivalente di resistenze poste in serie in un circuito,  è uguale alla somma delle resistenze stesse.

  5. Resistenze in parallelo Nel circuito disegnato sono inserite in parallelo  le resistenze R1 ed R2 .

  6. Resistenze in parallelo ∆V1 ∆V2  le resistenze hanno gli estremi in comune  (punti A e B) e sono sottoposte alla stessa tensione (quella erogata dal generatore)  ∆V1= ∆V2

  7. Resistenze in parallelo Possiamo osservare che la corrente, che ha intensità I, giungendo nel capo "A" si distribuisce in due rami (sono le due resistenze che partono da "A"), assumendo i valori I1 e I2 , con: I = I1 + I2

  8. Resistenze in parallelo Questa osservazione è molto importante e prende il nome di primo principio di Kirchhoff o regola dei nodi. Tale principio afferma in generale che:

  9. Resistenze in paralleloKirchhoff Se nel punto "A" convergono due o più conduttori (resistenze), la somma delle intensità delle correnti che arrivano è uguale alla somma dell'intensità delle correnti che si dipartono. Nell'esempio sotto:    I1 + I2 = I3 + I4 + I5 

  10. La Resistenze equivalente alle resistenze in parallelo nel circuito Torniamo alle nostre resistenze. Se applichiamo la legge di Ohm ai singoli rami si ottiene: ∆V = I1 · R1∆V = I2 · R2ricaviamo  I1 e I2 se I1 + I2 = I       allora raccogliamo ∆V……. …..e dividiamo tutto per ∆V cioè da cui, per un qualsiasi numero n di resistenze in parallelo,

  11. Se =  Allora Resistenza equivalente resistenze in parallelo nel circuito Svolgiamo questo esercizio: R1  = 50R2 =100   in parallelo Quanto vale la resistenza equivalente? applichiamo

More Related