1 / 35

La coarticolazione

La coarticolazione. La ‘vera’ produzione dei suoni…. Analizzare i suoni come se fossero prodotti in isolamento ed in maniera statica e’ un’astrazione (necessaria per la descrizione iniziale dell’articolazione dei suoni)

tavon
Download Presentation

La coarticolazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La coarticolazione

  2. La ‘vera’ produzione dei suoni… • Analizzare i suoni come se fossero prodotti in isolamento ed in maniera statica e’ un’astrazione (necessaria per la descrizione iniziale dell’articolazione dei suoni) • In realta’, i suoni non sono entita’ statiche che si susseguono in sequenza

  3. La produzione dei suoni • Produrre una sillaba richiede solo circa un quinto di secondo. • Mentre parliamo muoviamo le labbra, la lingua e la mandibola molto rapidamente • Il cervello coordina I movimenti delle labbra, della lingua e della mandibola in modo molto accurato, al punto che i movimenti necessari per ogni vocale e consonante sono prodotti simultaneamente. %

  4. L’articolazione e’ dinamica • Gli articolatori che sono coinvolti nella produzione dei suoni funzionano secondo schemi temporali precisi (si pensi alle occlusive) • Nell’elocuzione (anche di una sola parola), i gesti articolatori coinvolti nella produzione di sequenze di suoni devono essere coordinati (per es., l’apertura e chiusura del velo nella produzione di [mensa] • Per l’inerzia degli articolatori, i gesti per suoni diversi si sovrappongono

  5. La coarticolazione • Questo fenomeno e’ noto come coarticolazione • Per effetto della coarticolazione, ogni suono e’ modificato dal suono che precede e segue • I suoni possono essere coarticolati all’interno e tra i confini di parola.

  6. La coarticolazione? (2) • Questo fenomeno e’ noto come coarticolazione • Per effetto della coarticolazione, ogni suono e’ modificato dal suono che precede e segue • I suoni possono essere coarticolati all’interno e tra i confini di parola.

  7. La coarticolazione? (3) • La coarticolazione assicura che la produzione dei suoni sia continuativa e senza interruzioni. • Nello stesso tempo diffonde l’informazione acustica ed aiuta l’ascoltatore a capire cio’ che viene detto • La coarticolazione e’ quindi una parte importante del codice linguistico che ci aiuta a comunicare 5 sillabe la secondo.

  8. Pensiamo ad un esempio • Nella produzione di [s] nelle sequenze di [s] + vocale, le labbra sono: • arrotondate in anticipazione di [u] in [su] • appiattite in anticipazione di [i] in [si] • in posizione intermedia in anticipazione di [a] in [sa]

  9. Un esempio di studi della coarticolazione

  10. Cos’e’ il palatografo Il palatografo viene utilizzato negli studi sulla coarticolazione Il contatto della lingua con il palato attiva gli elettrodi sul palatografo Il numero e la posizione degli elettrodi attivati nel parlato mi permette di vedere come e dove avviene l’articolazione per la sequenza in esame http://www.humnet.ucla.edu/humnet/linguistics/faciliti/facilities/physiology/epg.html#3D

  11. Analisi dei dati ottenuti con il palatografo http://www.humnet.ucla.edu/humnet/linguistics/faciliti/facilities/physiology/epg.html#3D

  12. Un esempio di coarticolazione vista per mezzo del palatografo (dal Francese) • Ui   = Utterance-initial, • IPi  = Intonational Phrase-initial (= Ui-medial) • APi = Accentual Phrase-initial (= IP-medial) • Wi  = Word-initial (= AP-medial) • Si   = Syllable-initial (= W-medial) Differenze in contatto linguopalatale per [n] in Francese in funzione della posizione prosodica. http://www.humnet.ucla.edu/humnet/linguistics/faciliti/facilities/physiology/epg.html#3D

  13. Un esempio di coarticolazione vista per mezzo del palatografo (dal Koreano) • Ui   = Utterance-initial, • IPi  = Intonational Phrase-initial (= Ui-medial) • APi = Accentual Phrase-initial (= IP-medial) • Wi  = Word-initial (= AP-medial) • Si   = Syllable-initial (= W-medial) Differenze in contatto linguopalatale per [n] in Koreano in funzione della posizione prosodica. http://www.humnet.ucla.edu/humnet/linguistics/faciliti/facilities/physiology/epg.html#3D

  14. Tipi di coarticolazione

  15. Direzione dell’influenza dei segmenti • Coarticolazione* preserverativa (in inglese ‘carry-over’) o progressiva: aspetti della produzione di un segmento si sovrappongono o influenzano la produzione del segmento seguente • Coarticolazione* anticipatoria o regressiva: aspetti della produzione di un segmento si sovrappongono o influenzano la produzione del segmento precedente. * Nella linguistica tradizonale detta anche assimilazione

  16. Come si spiegano i fenomeni di coarticolazione? • I movimenti degli organi articolatori per la produzione dei suoni sono programmati a livello cerebrale • Si puo’ pensare che, a livello astratto di programmazione motoria, ogni articolatore debba raggiungere una determinata posizione ‘bersaglio’ per ogni fonema. • Tale bersaglio (astrazione teorica!) rappresenterebbe l’articolazione ideale per ogni fonema e dipenderebbe dalla fisiologia e l’esperienza linguistica di ogni parlante.

  17. Come si spiegano i fenomeni di coarticolazione? (2) • Ma nel parlato, i suoni non sono prodotti isolati uno dall’altro. • I fonemi si ritrovano in catene sillabiche che fanno parte di parole e poi di frasi. • Non ci sono chiari confini acustici o articolatori tra i fonemi, con l’eccezione dei confini di frasi intonative che sono caratterizzati da pause ben identificabili. • Nella realta’ I fonemi parte di una sequenza contribuiscono allo stesso bersaglio articolatorio e acustico

  18. Bersagli articolatori • I fonemi si possono quindi descrivere come posizioni bersaglio con transizioni articolatorie (ed acustiche) tra i bersagli, che condividono le caratteristiche di entrambi I bersagli • Es.: transizioni occlusive-vocali • Una ‘transizione’ tra due fonemi e’ quindi causata dal movimento degli articolatori per due fonemi bersaglio.

  19. Possiamo rappresentarci una sequenza di fonemi… Come una sequenza di gesti che si sovrappongono nel tempo C V C Fonte: Alexei Kochetov, Contrast in Phonology, University of Toronto, May 3-5, 2002

  20. “undershoot” (sottospecificazione) • La sottospecificazione avviene quando non l’articolatore non ha abbastanza tempo per raggiungere la sua posizione bersaglio. • Puo’ verificarsi sia per le vocali che per le consonanti. • Un caso tipico e’ rappresentato da una vocale atona bassa tra due occlusive alveolari o velari.

  21. Rappresentazione schematica C V C Fonte: Alexei Kochetov, Contrast in Phonology, University of Toronto, May 3-5, 2002

  22. Sillabe e coarticolazione • La coarticulazionee’ piu’ forte all’interno di una sillaba che attraverso confini sillabici. Cio’ prova l’esistenza della sillaba come unita’ fondamentale di organizzazione articolatoria. • Le vocali influenzano l’articolazione delle consonanti e delle vocali adiacenti • Le consonanti influenzano l’articolazione delle vocali e dlel consonanti adiacenti. Adattato da http://www.ling.mq.edu.au/ling/units/ling210-901/phonetics/coarticulation/index.html

  23. Vocali, consonanti e coarticolazione • Alcuni suoni sono piu’ resistenti alla coarticolazione di altri. • Hanno un effetto sulla coarticolazione: • differenze di durata dei fonemi, • differenze nel tipo di articolazione, • numero di fonemi della lingua. Adattato da http://www.ling.mq.edu.au/ling/units/ling210-901/phonetics/coarticulation/index.html

  24. Effetto delle differenze di durata • Le vocali lunghe sono piu’ resistenti alla sottospecificazione poiche’ c’e’ piu’ tempo per gli articolatori di raggiungere il loro bersaglio • Le vocali toniche e accentate sono piu’ resistenti perche’ sono piu’ lunghe • La schwanon viene realizzata come un bersaglio definito poiche’ solitamente e’ molto breve e quindi molto debole alla coarticolazione • Es. Processi di riduzione vocalica in inglese Adattato da http://www.ling.mq.edu.au/ling/units/ling210-901/phonetics/coarticulation/index.html

  25. Effetto delle differenze nel tipo di articolazione • La coarticolazione e’ massima quando c’e’ il massimo di movimento articolatorio tra fonemi. • Poiche’ la maggior parte delle consonanti ha e’ prodotta con una posizione della lingua alta, le vocali alte sono meno coarticolate con queste consonanti, mentre le vocali basse lo sono di piu’, in quanto richiedono un maggior movimento coarticolatorio • Le vocali basse, atone e brevi sono quindi piu’ soggette a fenomeni di undershoot. • Es. Ingl. ‘police’ pronunciata [p(ǝ)lice] Adattato da http://www.ling.mq.edu.au/ling/units/ling210-901/phonetics/coarticulation/index.html

  26. Effetto del numero di fonemi • Gli effetti della coarticolazione sono bloccati o ridotti quando possono dar luogo a confusione percettiva. • E’ possibilie che si verifichi un problema di percezione quando in una data lingua ci sono molti fonemi in una certa classe. • La coarticolazione diminuendo la distanza articolatoria tra i fonemi ne diminuisce la distintivita’. Tuttavia, nelle lingue in cui molti fonemi ‘affollano’ uno spazio articolatorio, e’ necessario che la loro produzione sia accurata. Adattato da http://www.ling.mq.edu.au/ling/units/ling210-901/phonetics/coarticulation/index.html

  27. Vocali, consonanti e ‘spazi’ articolatori • La coarticolazione delle vocali avviene maggiormente nelle lingue con pochi fonemi vocalici (per esempio, tre e meno vocali fonologiche). In tali lingue, per effetto della coarticolazione, le vocali vengono modificate abbastanza liberamente sia nell’altezza che nel grado di anteriorita’/posteriorita’. • Le consonanti coarticolano maggiormente quando non vi sono molti luoghi di articolazione distintivi, cio’ non e’ possibile quando ci sono piu’ luoghi di articolazione distintivi. Es.: • l’Arabo distingue tra occlusive velari e uvulari e quindi la realizzazione di queste consonanti deve essere piuttosto precisa. Adattato da http://www.ling.mq.edu.au/ling/units/ling210-901/phonetics/coarticulation/index.html

  28. Alcuni esempi di coarticolazione nasale • Il contesto consonante nasale + consonante fricativa sorda e’ un caso di transizione difficile, soggetto a forte coarticolazione

  29. Variability in Northern Italian1) Clear Nasal C before Fricative Acoustic wavef. Oral flow Nasal peak Nasal flow b a n f i Nasal C

  30. Variability in Northern Italian2) Disruption of Nasal C by Fricative Acoustic wavef. Nasal C Oral flow Nasalized V + Nasal C Nasal peak Nasal flow k o t e n s io n e Nasal C

  31. Variability in Northern Italian3) Nasalized V no Nasal C Acoustic wavef. Oral flow Nasalized VNoNasal C Nasal peak Nasal flow s ĩS e n Nasalized VNoNasal C

  32. Variability in Central Italian1) Clear Nasal C in _Fric context Acoustic wavef. Oral cavity opens Oral flow Velum closes Nasal C Nasal flow t i ns i d ia Nasal C

  33. 20 ms silence 20 ms silence Variability in Central Italian 2) Stop Epenthesis? Acoustic wavef. Oral flow Nasal flow Nasal C d a n s ε lm Nasal C

  34. Variability in American English1) Clear Nasal C in _Fric context Acoustic wavef. Nasal flow Oral cavity opens Oral flow Velum closes Nasal C i n s ε k t Nasal C

  35. 36 ms silence Variability in American English2) Stop epenthesis Acoustic wavef. Nasal flow Oral cavity opens Oral flow Velum closes Nasal C æ n s er

More Related