1 / 9

Metodo di risoluzione

Metodo di risoluzione. Per risolvere la disequazione ax 2 + bx + c > 0 oppure ax 2 + bx + c < 0 con a > 0 : consideriamo la parabola y = ax 2 + bx + c associata al trinomio al primo membro

tanek
Download Presentation

Metodo di risoluzione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Metodo di risoluzione • Per risolvere la disequazione ax2 + bx+ c > 0 oppure ax2 + bx+ c < 0 con a > 0: • consideriamo la parabola y = ax2 + bx + cassociata al trinomio al primo membro • troviamo le sue intersezioni con l’asse x risolvendo l’equazione ax2 + bx+ c = 0; si possono presentare i seguenti casi a seconda del valore del discriminante: • Δ > 0: ci sono due intersezioni x1 e x2 con l’asse x ed il trinomio è • positivo per x < x1 o x > x2 • negativo per x1 < x < x2 • Δ = 0: c’è una sola intersezione x1 con l’asse delle x ed il trinomio è: • sempre positivo tranne per x= x1 dove si annulla • Δ < 0: non ci sono intersezioni con l’asse x ed il trinomio è: • sempre positivo • scegliamo l’intervallo delle soluzioni a seconda del verso della disequazione: • nella disequazione ax2 + bx+ c > 0 ricerchiamo gli intervalli di positività • nella disequazione ax2 + bx+ c < 0 ricerchiamo gli intervalli di negatività.

  2. Metodo di risoluzione ESEMPI 1. Calcoliamo il discriminante e, se è positivo o nullo, troviamo le radici dell’equazione associata: Disegniamo la parabola corrispondente: Scegliamo l’intervallo delle soluzioni (stiamo cercando gli intervalli in cui il trinomio è positivo):

  3. Metodo di risoluzione 2. Calcoliamo il discriminante: Poiché Δ < 0, la parabola non interseca l’asse delle ascisse. II trinomio è sempre positivo e quindi, poiché stiamo cercando gli intervalli in cui il trinomio è negativo, la disequazione non è mai verificata:

  4. Metodo di risoluzione 3. Cambiamo i segni e il verso: Calcoliamo il discriminante: La parabola interseca l’asse x in un solo punto (corrispondente al vertice) dove assume valore zero ed è positiva in tutti gli altri punti. Poiché stiamo cercando gli intervalli in cui il trinomio è positivo (abbiamo cambiato segni e verso), la disequazione è verificata

  5. Disequazioni frazionarie Ricordiamo che in una disequazione frazionaria non si devono mai eliminare i denominatori dei quali non si conosce il segno. Una volta scritta la disequazione nella forma oppure • studiamo i segni dei fattori che si trovano al numeratore e al denominatore • costruiamo la tabella dei segni • deduciamo il segno finale della frazione in base alle regole sul prodotto dei segni • individuiamo l’insieme delle soluzioni.

  6. Disequazioni frazionarie ESEMPIO deve essere x ≠ 0 ∧x ≠ 2 Il dominio della disequazione è R − {0, 2}. Studiamo il segno dei polinomi al numeratore e al denominatore: Poiché Δ < 0, la disequazione è verificata L’equazione associata ha soluzioni x = 0 ∨x = 2, quindi la disequazione è verificata se x < 0 ∨x > 2 continua

  7. Disequazioni frazionarie Costruiamo la tabella dei segni: 0 2 R segno di x2 + 3 + + + segno di x2 − 2x + − + frazione + − + S L’insieme delle soluzioni è quindi l’intervallo 0 < x < 2

  8. Disequazioni di grado superiore al secondo Qualunque disequazione di grado superiore al secondo nella forma E(x) ≥ 0 oppureE(x) ≤ 0 si risolve scomponendo in fattori al più di secondo grado l’espressione E(x) e studiando poi il segno di ciascuno di tali fattori; se E(x) non è scomponibile, la disequazione non può essere risolta per via algebrica. ESEMPIO Scomponiamo il polinomio al primo membro: 3 R Studiamo il segno di ogni fattore del prodotto: segno di x2 + 1 + + segno di x − 3 − + prodotto − + S

  9. Sistemi di disequazioni Un sistema di disequazioni è verificato nell’insieme intersezione delle soluzioni di ciascuna disequazione; conviene quindi: • risolvere ciascuna disequazione • costruire la tabella delle soluzioni in modo da mettere in evidenza le eventuali intersezioni. ESEMPIO S1 Risolviamo la prima disequazione: S2 Risolviamo la seconda disequazione: 8 R 0 −1 Tabella delle soluzioni: S1 S2 Il sistema è verificato se 0 ≤ x ≤ 8 S

More Related