1 / 19

Progetto lauree scientifiche

Progetto lauree scientifiche. Unità 2 Costruzione con riga e compasso di poligoni iscritti in una circonferenza. A cura di Maurizio Dini e Paola Gario Dipartimento di Matematica “F. Enriques” Università degli Studi di Milano. Sarà vero anche per il problema inverso?.

sylvia
Download Presentation

Progetto lauree scientifiche

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Progetto lauree scientifiche Unità 2 Costruzione con riga e compasso di poligoni iscritti in una circonferenza A cura di Maurizio Dini e Paola GarioDipartimento di Matematica“F. Enriques”Università degli Studi di Milano

  2. Sarà vero anche per il problema inverso? Il problema ha sempre soluzione! Poligoni regolari e circonferenze • 1° problema: dato un n-gono regolare costruire con riga e compasso la circonferenza ad esso inscritta (o circoscritta)

  3. Cosa sentono le mie orecchie! Ci sono poligoni regolari che non si possono costruire con R & C ! Ad esempio il 7-gono! Carl F. Gauss 1777-1855 Poligoni regolari e circonferenze • 2° problema: data una circonferenza costruire con riga e compasso un n-gono regolare ad essa inscritto (o circoscritto)

  4. Ne riparleremo la prossima volta. Per ora fidatevi di Gauss. Poligoni regolari e circonferenze • RIEPILOGANDO: • 1° problema: dato un n-gono regolare costruire con riga e compasso la circonferenza ad esso inscritta (o circoscritta) • 2° problema: data una circonferenza costruire con riga e compasso un n-gono regolare ad essa inscritto (o circoscritto) • Il 1° problema ammette sempre soluzione. • Il 2° problema no.

  5. Provate voi! Prime costruzioni • Partiamo da una circonferenza e costruiamo il 6-gono (esagono regolare) con R & C.

  6. Basta dimezzare! Prime costruzioni Ora, partendo dal 6-gono, sapreste costruire un 12-gono, un 24-gono, un 48-gono, ... ?

  7. Prime costruzioni • Abbiamo ottenuto così la Proprietà 1: • Se il k-gono regolare è costruibile con R & C allora lo sono anche tutti i 2nk-goni per ogni n>0.

  8. Prime costruzioni • Non è difficile ricavare anche una seconda proprietà: • Se l’ n-gono regolare è costruibile allora lo sono anche tutti i k-goni con k > 2 divisore di n. Ad esempio il 30-gono: 30 ha 3, 5, 6, 10 e 15 come fattori. Unendo i suoi vertici uno ogni 2 otteniamo un 15-gono 3 otteniamo un 10-gono 10 otteniamo un 3-gono 5 otteniamo un 6-gono 6 otteniamo un 5-gono

  9. Ve la farò nella prossima lezione! Oddio... Euclideee! Il pentadecagono • Il triangolo equilatero (3-gono regolare) e il pentagono regolare sono costruibili con R & C. • Una costruzione è presentata da Euclide nei suoi Elementi. Quella del 5-gono fingiamo di conoscerla già... La costruzione del 3-gono la sappiamo fare!

  10. Provate voi! Il pentadecagono • In una stessa circonferenza supponiamo di aver inscritto il 3-gono regolare ACF e il 5-gono regolare ABDEG. Questo ci permetterà di costruire il 15-gono regolare. come?

  11. Il pentadecagono • “Sia AC il lato di un triangolo equilatero iscritto nel cerchio e sia AB il lato di un pentagono equilatero pure iscritto nel cerchio; perciò, dei quindici archi uguali di cui consta la circonferenza del cerchio ABCD, l’arco ABC, che è un terzo della circonferenza, verrà a constare di cinque (archi) mentre l’arco AB, essendo un quinto della circonferenza, verrà a constare di tre. Quindi l’arco BC che rimane consterà di due di quei quindici archi. Si divida l’arco BC per metà in M. Ciascuno dei due archi BM ed MC è perciò 1/15 della circonferenza.” Dagli Elementi di Euclide - Libro IV

  12. Il pentadecagono • Poiché 1/5 = 3/15 , 1/3 = 5/15 e 5/15 - 3/15 = 2/15 , l’arco BM si ricava bisecando l’arco BC ottenuto dalla differenza tra l’arco AC e l’arco AB.

  13. Il pentadecagono • Il ragionamento di Euclide consiste nel determinare una combinazione lineare a coefficienti interi di 1/5 e 1/3 che dia proprio 1/15 come risultato: ovvero si tratta di determinare una soluzione intera dell’equazione: Poiché la coppia (2, -1) è una soluzione, l’arco cercato può essere ottenuto come differenza tra l’arco che sottende due lati del pentagono e l’arco che sottende il lato del triangolo.

  14. Il 51-gono regolare • Il “metodo” usato per costruire il (3x5)-gono regolare, può essere applicato anche ad altri casi. Provate a costruire il (3x17)-gono regolare! Ehi… ma il 17-gono chi me lo dà?

  15. Approfondimento Tanti (x) archi da 1/m x/m sottratti a tanti (y) archi da 1/n y/n devono dare un arco da 1/mn 1/mn Tradotto in equazione: • Il “metodo” generale usato consiste in questo. • Si parte da una circonferenza divisa in n parti e in m parti. dove x e y dovranno essere interi opportuni di segno opposto.

  16. Anche quelle del mio ultimo teorema! Anche quella delle mie terne pitagoriche! E’ un’equazionediofantea! Pitagora 571-496 aC P. de Fermat 1601-1665 Approfondimento • L’equazione si riscrive:(*) Attenzione: cerchiamo le soluzioni intere!

  17. Perché non può essere che... Approfondimento • Attenzione: non sempre una equazione come la (*) ammette una soluzione intera. Ad esempio: non ha soluzioni intere. Perché? ovvero con x e y interi!

  18. Non è difficile spiegarlo ma ora non ho tempo.Andate a leggere il mio libro VII. Approfondimento • In generale: se i numeri m ed n hanno dei fattori in comune allora l’equazione non ammette una soluzione intera. E’ vero anche il viceversa!

  19. Approfondimento • Riassumendo abbiamo individuato una ulteriore proprietà: Proprietà 3 Se un m-gono e un n-gono regolari possono essere costruiti con R & C e se MCD(m, n) = 1 allora anche il nm-gono regolare è costruibile con R & C.

More Related