1 / 15

ROMA 16 APRILE 2014

Censimento dell ’ industria e dei servizi 2011 Istituzioni non profit. Il CONTRIBUTO DELL’ECONOMIA SOCIALE ALL’OCCUPAZIONE. ENRICO GIOVANNETTI Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BARBARA MORESCHI COOPFOND Spa. ROMA 16 APRILE 2014. Il punto di partenza.

summer
Download Presentation

ROMA 16 APRILE 2014

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Censimento dell’industria e dei servizi 2011 Istituzioni non profit Il CONTRIBUTO DELL’ECONOMIA SOCIALE ALL’OCCUPAZIONE ENRICO GIOVANNETTI Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BARBARA MORESCHI COOPFOND Spa ROMA 16 APRILE 2014

  2. Il punto di partenza • Manca una definizione condivisa del termine “economia sociale”, ma in molti atti ufficiali del Parlamento Europeo e della Commissione si invitano i policy maker nazionali a prestare maggiore attenzione al ruolo che l’economia sociale può svolgere nel favorire la crescita, nell’innescare percorsi virtuosi di uscita dalla crisi, nel contrastare la disoccupazione. • Gli squilibri del mercato del lavoro che l’economia sociale tenderebbe a correggere sono: • Disoccupazione • Precarietà • Inoccupabilità delle persone esposte al rischio di esclusione sociale • I dati dei censimenti dell’Istat hanno offerto l’opportunità di verificare se queste affermazioni possono essere supportate dalla statistica ufficiale del nostro Paese. • Per effettuare questo test, di cui sottolineiamo il carattere sperimentale, ci siamo posti alcune domande: • Qual è il peso occupazionale dell’economia sociale all’interno del sistema produttivo? • L’economia sociale crea occupazione? • Si tratta di “buona” occupazione, cioè di occupazione stabile e inclusiva? ROMA 16 APRILE 2014

  3. I principali nodi critici emersi dalla sperimentazione • Il problema dell’assenza di una definizione universalmente condivisa è stato superato assumendo il criterio della forma giuridica come discriminante: l’universo di riferimento della nostra analisi è composto da associazioni, mutue, fondazioni e cooperative. Le prime tre tipologie fanno parte del campo di osservazione del censimento delle istituzioni non profit, mentre le cooperative sono in parte nel censimento non profit e per l’altra parte nel censimento delle imprese. • Nell’universo “economia sociale” così costruito, notiamo: • casi di confine (es. imprese a controllo cooperativo), organizzazioni con natura giuridica spuria (es. ex Ipab), unità non identificabili e/o con natura incerta (es. organizzazioni del commercio equo e solidale o che si occupano di microcredito, gruppi di acquisto solidale, banche del tempo) • caratteristiche che aiuterebbero a qualificare meglio la nozione di economia sociale che non sono rintracciabili nei dati (es. democrazia e partecipazione interna, funzione sociale svolta, ricadute sulla comunità a livello locale e globale) • problemi di collocazione all’interno dei settori istituzionali della contabilità nazionale (es. organizzazioni che svolgono attività d’impresa e organizzazioni che, basandosi esclusivamente su personale volontario, sono assimilabili alle famiglie) ROMA 16 APRILE 2014

  4. Il peso dell’economia sociale nel sistema produttivo alla fine del 2011 * Escluse cooperative e imprese controllate da cooperative ** I lavoratori comprendono: addetti (dipendenti e indipendenti), lavoratori esterni e lavoratori temporanei ROMA 16 APRILE 2014

  5. La crescita dell’occupazione nell’economia sociale Organizzazioni e lavoratori del sistema produttivo (2011, variazioni percentuali rispetto al 2001) ROMA 16 APRILE 2014

  6. Le organizzazioni più dinamiche Organizzazioni e lavoratori dell’economia sociale per forma giuridica (2011, variazioni percentuali rispetto al 2001) ROMA 16 APRILE 2014

  7. Le aree geografiche più dinamiche Organizzazioni e lavoratori dell’economia sociale per area geografica (2011, variazioni percentuali rispetto al 2001) ROMA 16 APRILE 2014

  8. I settori di attività più dinamici Lavoratori dell’economia sociale per settore di attività (2011, variazioni percentuali rispetto al 2001) ROMA 16 APRILE 2014

  9. Le organizzazioni dell’economia sociale che privilegiano la stabilità dell’impiego Incidenza percentuale degli addetti sul totale dei lavoratori per forma giuridica dell’organizzazione (2011) ROMA 16 APRILE 2014

  10. La presenza femminile nell’economia sociale Composizione percentuale dei lavoratori per genere nelle imprese e nell’economia sociale (2011) Incidenza percentuale degli addetti sul totale dei lavoratori per genere (2011) ROMA 16 APRILE 2014

  11. Approfondimento sul non profit: forme contrattuali e anzianità organizzativa Lavoratori per tipo di contratto e periodo di costituzione dell’organizzazione (2011) ROMA 16 APRILE 2014

  12. Approfondimento sul non profit: forme contrattuali e dimensione Lavoratori per tipo di contratto e dimensione dell’organizzazione (2011) ROMA 16 APRILE 2014

  13. La polarizzazione nell’impiego di risorse Organizzazioni dell’economia sociale per tipo di risorse umane impiegate (2011) ROMA 16 APRILE 2014

  14. La combinazione di risorse impiegate in alcuni settori di attività Organizzazioni dell’economia sociale per tipo di risorse umane impiegate e settori di attività (2011) ROMA 16 APRILE 2014

  15. Spunti per la ricerca futura • La definizione di economia sociale e il concetto di sostenibilità • La necessità di introdurre variabili e strumenti di analisi specifici, mantenendo la comparabilità con il mondo delle imprese • L’attività d’impresa: combinazioni di risorse umane impiegate, continuità nella produzione, professionalità del servizio ROMA 16 APRILE 2014

More Related