1 / 17

Lingua Italiana XII

Lingua Italiana XII. Percezione e descrizione: originalità e creatività della lingua. La ricerca dell’espressione. Testi da immagini, testi per immagini: Foscolo, Le Grazie.

Download Presentation

Lingua Italiana XII

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Lingua Italiana XII Percezione e descrizione: originalità e creatività della lingua

  2. La ricerca dell’espressione

  3. Testi da immagini, testi per immagini: Foscolo, Le Grazie • Alle Grazie immortalile tre di Citerea figlie gemelleè sacro il tempio, e son d'Amor sorelle;      nate il dì che a' mortalibeltà ingegno virtù concesse Giove,onde perpetue sempre e sempre nuove      le tre doti celesti e più lodate e più modeste ognora le Dee serbino al mondo. Entra ed adora.

  4. Antonio Canova, Le tre Grazie

  5. Testi da immagini, testi per immagini: l’Officiolum di Francesco da Barberino

  6. Integrazione testo-immagine • Scuola romana, Ascanio con la fiamma, Enea e Creusa, miniatura, • "Virgilio Vaticano", Vat. Lat.3225, f.22, B.A.V., Città del Vaticano

  7. Un esempio di integrazione e interazione testo/immagine

  8. Connotazione dell’immagine: immagini d’epoca

  9. Immagini d’epoca (2)G.B. Piranesi, Vedute di Roma

  10. Turismo e letteratura: il Viaggio in Italia di J. W. Goethe (1786-1788) • «In un paese dove si gode di giorno, ma si è felici soprattutto di sera, è sempre un grande momento il cader della notte. Allora cessa il lavoro, il passeggero fa ritorno, il padre vuol vedere a casa la figlia; la giornata ha termine; ma cosa sia il giorno noi Cimmeri praticamente non lo sappiamo. Nell’eterna nebbia, nel perpetuo grigiore, per noi è lo stesso che sia giorno o notte; giacché quanto a lungo possiamo realmente andare in giro e goderci l’aria libera?»

  11. J.W. Goethe, Veduta del Vesuvio (disegno originale)

  12. Verona vista da Guido Piovene • “Mescolata ed impura, Verona è vibrazione, è irradiazione, è colore, arte divenuta paesaggio e confusa al paesaggio, miraggio di città romantica. Verona fu romana, gota, poi bizantina e longobarda. La tennero i Carolingi e gli imperatori tedeschi; fu un glorioso Comune e una gloriosa Signoria. Fu scaligera, viscontea, veneziana”. (Viola, p. 173)

  13. Verona vista da Castel S. Pietro (da www.verona.com)

  14. Guido Gozzano, “Torino” da I colloqui (1911), cfr. Viola, p. 49] • Come una stampa antica bavarese • vedo al tramonto il cielo subalpino... • Da Palazzo Madama al Valentino • ardono l'Alpi tra le nubi accese... • È questa l'ora antica torinese, • è questa l'ora vera di Torino... • L'ora ch'io dissi del Risorgimento, • l'ora in cui penso a Massimo d'Azeglio • adolescente, a I miei ricordi, e sento • d'essere nato troppo tardi... Meglio • vivere al tempo sacro del risveglio, • che al tempo nostro mite e sonnolento!

  15. Veduta di Torino con le Alpi sullo sfondo

  16. Letteratura e identità territoriale: Francesco Biamonti (1928-) • «Per scendere sulla piazza prese un carruggio a svolte in cui il vento non entrava d'infilata. Si ricordava che portava a una piazzola detta la «porta della madonna» (una statua era murata sotto il cornicione della chiesetta) e dalla piazzola si scendeva per una scalinata alla piazza grande. Il carruggio era ormai disabitato: porte sbarrate, porte aperte sul vuoto, finestre semidivelte... nulla di male: nidi di miseria spariti! Nidi di silenzio, ora, e di topi. Avrigue era decisamente in decadenza: vi regnava la fame di sempre che ora pareva insormontabile, e i giovani se ne andavano.»

  17. La Liguria di Biamonti

More Related