1 / 63

OMS DEFINISCE LA SALUTE COME STATO DI PIENO E COMPLETO BENESSERE

OMS DEFINISCE LA SALUTE COME STATO DI PIENO E COMPLETO BENESSERE. LE DIRETTIVE EUROPEE HANNO COME FINALITA’ IL MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE NEI POSTI DI LAVORO. OCCORRE QUINDI PERSEGUIRE IL BENESSERE NEI POSTI DI LAVORO. BENESSERE SIGNIFICA NON LIMITARSI ALL’ASSENZA DI MALATTIE

sebastien
Download Presentation

OMS DEFINISCE LA SALUTE COME STATO DI PIENO E COMPLETO BENESSERE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. OMS DEFINISCE LA SALUTE COME STATO DI PIENO E COMPLETO BENESSERE

  2. LE DIRETTIVE EUROPEE HANNO COME FINALITA’ IL MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE NEI POSTI DI LAVORO

  3. OCCORRE QUINDI PERSEGUIRE IL BENESSERE NEI POSTI DI LAVORO

  4. BENESSERE SIGNIFICA NON LIMITARSI ALL’ASSENZA DI MALATTIE OCCORRE ANDARE OLTRE : RICERCARE L’ASSENZA DA STRESS, DA FATICA, CONDIZIONI INDOOR DI ILLUMINAZIONE E TEMPERATURA IDEALI,ecc.

  5. muri a tinte chiare e veneziane alle finestre Sedie, tavoli e apparecchi ergonomici Evitare attività monotone e ripetitive luoghi di riposo per donne in gravidanza aria salubre nei luoghi di lavoro evitare la fatica nella movimentazione di pesi Microclima ideale (T,UR,V,TEC,NTE,TO,PMV,PPD) IL BENESSERE(alcuni esempi)

  6. crescente utilizzazione di forme atipiche di lavoro necessità di intervenire spesso in situazioni di particolare complessità tenendo presenti norme di legge talora disarmoniche che impongono cultura in presenza di rischi residui spesso marcati Con utilizzazione di DPI talora inadeguati Attività nelle aziende italiane oggi caratterizzata da

  7. Vi è scarsa prevenzione verso fattori psicologici di rischio Sono diffusi i problemi di organizzazione del personale Non decresce il numero degli infortuni nonostante le ingenti risorse spese Stenta a crescere la vera cultura della prevenzione ULTERIORI OSSERVAZIONI

  8. Movimentazione manuale dei carichi e patologie da sovraccarico biomeccanico Patologie da sensibilizzazione Cancerogeni e agenti chimici Radiazioni non ionizzanti Infortuni Fattori psicologici (conflitti, stress, disadattamento) I PROBLEMI DI ATTUALITA’ DA AFFRONTARE

  9. INFORTUNI DENUNCIATI

  10. INFORTUNI MORTALI DENUNCIATI

  11. LAVORO ATIPICO 2 – 3 milioni di unità

  12. INFORTUNI INDUSTRIA secondo l’età

  13. LIVELLI DI ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA

  14. Percentuale Infortuni per Agente Materiale

  15. Provvedimento 5.8.99(Linee guida su antiblastici) Dlgs 345 del 4.8.99 (Lavoro bambini e adolescenti) Dlgs 271/99 . 272/99 e 298/99 (sicurezza e salute dei marittimi in ambito portuale) L.265/99 (valutazione rischi nelle scuole) L.25/99 (divieto lav.notturno gestanti) Dlgs 645/96 e 151/01 (lavoro notturno) Dlgs 25/2002 (agenti chimici) DLgs151/2001(tutela e sostegno della maternità) DM 2/5/2001 (Dispositivi protezione indiv) Legge 388/2000 (abrogazione acc.sierologico lue) DPR 7.11.2001 n.465 (revisione vaccin.TBC) DPR 462/2001 (modifiche proc verifica imp terra) Le norme più recenti

  16. DECRETO MINISTERIALE 2001 • Le norme del Decreto ministeriale del 2001 non prevedono dirette sanzioni penali in caso di inadempienza Può essere applicata l’ammenda alternativa all’arresto ove si disattendano i combinati disposti degli art. 42 e 43 Dlgs 626/96 (scelta erronea dei DPI per errata o inadeguata procedura, diversa dal DM ,scorretta o mancata individuazione condizioni di uso dei DPI, in funzione entità del rischio ed esposizione )

  17. Procedure previste dal DM 2001(vestiario di protezione) • Definire esattamente il rischio e prendere nota dell’effetto potenziale degli agenti chimici (composizione, quantità,etichettature, penetrazione cutanea, effetti acuti o ritardati , vie di assorbimento,effetti cumulativi e potenziati) Accertare il rischio (circostanze specifiche, fatica,contaminazioni accidentali,ecc.)

  18. Valutare rischi residui, epidemiologia, gravità dei danni, norme UNI, rispetto TLV, indicazione costruttori, registro infortuni Adozione DPI quando il rischio non può essere sufficientemente ridotto e cioè:

  19. TERMINI DI RIFERIMENTO • Indumenti di protezione • Tempo di penetrazione di un tossico (Fino a 12’ – fino a 2 h – fino a 6 h- oltre 6 h) • Otoprotettori • Attenuazione sonora • Maschere • Efficienza (FFP1-FFP2-FFP3) • Capacità (Antigas ABEK 1-2-3) • Fattore di protezione operativo (FPO) • Protezione per gli occhi • Graduazione dei filtri

  20. INDICANO LA RELAZIONE ESPOSIZIONE INDOOR – EFFETTI SANITARI. ANALIZZANO I PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO. SEGNALANO CONDIZIONI CHE POSSONO INDURRE MIGLIORAMENTI. LE LINEE GUIDA PER L’INDOOR

  21. NUOVI CRITERI DI PROGETTAZIONE EDIFICI CONTENIMENTO CONSUMI PER RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE SOSTITUZIONE MODALITA’ NATURALI DI AERAZIONE ED ILLUMINAZIONE MODIFICHE DI ARREDI E STRUMENTI DI LAVORO (fotocopiatrici e VDT) PRESENZA DI INTERRATI (radon) CAUSE DELLE PRIORITA’

  22. NON FUMATORI HANNO CONSAPEVOLEZZA DEI RISCHI DA FUMO CONCENTRAZIONI INDOOR 1-5 VOLTE QUELLE OUTDOOR CON PUNTE DI 10 – 50 VOLTE RISCHIO INDOOR GRAVE PER SOGGETTI DEBOLI INQUINAMENTO AGGRAVA PATOLOGIE CRONICHE Ca POLMONE + 30% e possibile rischio ischemico in NON FUMATORI A CONTATTO FUMATORI Inoltre….

  23. LEGGE 833/78 (compiti ASL) PROMOZIONE E SALVAGUARDIA SALUBRITA’ AMBIENTE NATURALE IDENTIFICAZIONE ED ELIMINAZIONE CAUSE INQUINANTI , INDIVIDUAZIONE ACCERTAMENTO E CONTROLLO FATTORI DI NOCIVITA’ INDICAZIONE MISURE PER LIMITARE I RISCHI PRESUPPOSTI GIURIDICI

  24. PIANO SANITARIO NAZIONALE (98-2000) CENTRALITA’ APPROCCIO PREVENTIVO E VALUTAZIONE CONGIUNTA PROBLEMI DI SALUTE ED AMBIENTE PRESUPPOSTI GIURIDICI (II)

  25. D.lgs 502/92 e 517/93 COSTITUZIONE DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE CON ASSEGNATE COMPETENZE ex art. 16, 20 e 21 LEGGE 833/78 (attività integrate con ARPA) PRESUPPOSTI GIURIDICI (III)

  26. AMBIENTE CONFINATO DI VITA o DI LAVORO NON INDUSTRIALE COMPRENDENTE LUOGHI DI: Dimora Svago Lavoro Attività svolta in abitazioni Uffici pubblici e privati Strutture comunitarie (scuole , caserme, alberghi , banche, ospizi, ospedali) Locali destinati ad attività ricreative o sociali Mezzi di trasporto pubblici e privati DEFINIZIONE DI AMBIENTE INDOOR

  27. CONOSCENZA CONDIZIONI ABITATIVE E STILI DI VITA PROMOZIONE STILI DI VITA SANI AMBIENTI LAVORO CHE GARANTISCANO BENESSERE E PRODUTTIVITA’ RIDUZIONE INQUINAMENTO INDOOR INCENTIVAZIONE COSTRUZIONE O RISTRUTTURAZIONE EDIFICI COMPATIBILI CON AMBIENTE PREVENZIONE COSTI SANITARI E SOCIALI TUTELA DEL CONSUMATORE OBIETTIVI SPECIFICI

  28. INTERVENTI PREVISTI DAL PSN OVE ESISTA DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA DI EFFICACIA PER RIDURRE ESPOSIZIONE E MALATTIE DELLA POPOLAZIONE DISUGUAGLIANZE STATO DI SALUTE FAVORIRE STILI DI VITA SALUTARI CONCORSO INTERDISCIPLINARE PRIORITA’

  29. REGOLAMENTI COMUNALI IGIENE (RD 1265/34) LINEE GUIDA (Dlgs 241/2000) DEFINIZIONE STANDARD PER SCUOLE, OSPEDALI, MEZZI TRASPORTO PIANO NAZ AZIONE PER RADON AZIONI SUPORTO E CONTROLLO DEL SSN CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ STRUMENTI

  30. NORMATIVA OSTATIVA PER FUMO E CONTROLLO INQUINAMENTO DA FUMO CONTROLLO ETICHETTATURA E CERTIFICAZIONE MATERIALI EDILICONTROLLO SOST.PERICOLOSE ED INSALUBRI NORMATIVA AGENTI CHIMICI VERIFICHE ASL SU FONTI COMBUSTIONE , FORMAZIONE INFORMAZIONE USO CONTROLLI CO APPLICAZIONE LINEE GUIDA CONTRO LEGIONELLA GU 103 DEL 5.5.2000 STRUMENTI

  31. INDICANO I METODI DI MODIFICA DEI FATTORI NOCIVI FORNISCONIO INDICAZIONI TECNICHE E LINEE DI INTERVENTO DA ATTUARE LINEE GUIDA PER L’INDOOR

  32. OMS INDIVIDUA OBIETTIVO HEALTH 21: Targ 8 RIDUZIONE MALATTIE NON TRASMISSIBILI ENTRO IL 2020 (morbosità, disabilità, mortalità per malattie croniche) ANALISI RISCHI -AREE PRIORITARIE

  33. Targ 9 RIDUZIONE LESIONI DA VIOLENZA ED INCIDENTI ENTRO 2020 (disabilità e morti) Targ 10 AMBIENTE FISICO SANO E SALUBRE ENTRO IL 2015 - ESPOSIZIONE A SOSTANZE PERICOLOSE NON OLTRE GLI STANDARD

  34. Targ 11 ADOTTARE STILI DI VITA PIU’ SANI ENTRO IL 2015 Targ 12 DETERMINARE CONDIZIONI PIU’ FAVOREVOLI ALLA SALUTE ENTRO IL 2015 (casa, scuola, luogo lavoro o pubblico)

  35. INFORMAZIONE AI CITTADINI SU RISCHI E DIPENDENZA PROMOZIONE INTERVENTI DI EDUCAZIONE SANITARIA PROIBIZIONE FUMO IN LUOGHI PUBBLICI AVVIAMENTO MISURE PER FARE RISPETTARE I DIVIETI PROIBIRE PUBBLICITA’ INDIRETTA O DIRETTA DEL FUMO FUMO DI SIGARETTA

  36. INFORMARE POPOLAZIONE E LAVORATORI SUI FATTORI DI RISCHIO PROMUOVERE RICERCA ED INTERVENTI PER MIGLIORARE CONDIZIONI LOCALI (ventilazione ed umidità) SVILUPPARE LINEE GUIDA SU QUALITA’ ABITAZIONI PER MINIMIZZARE RISCHI DA POLVERE, FORFORE , UMIDITA e MUFFE ASMA BRONCHIALE ED ALLERGIE

  37. CREARE SCUOLE LIBERE DA ALLERGENI (evitare moquettes , limitare uso prodotti irritanti, proibire accesso alunni in situazioni di manutenzione edilizia) ASMA BRONCHIALE (II)

  38. ACIDO CIANIDRICO ALLERGENI AMIANTO AMMINE VOLATILI AMMONIACA Fumo di sigaretta Acari, peli, forfora, saliva, urina animali domestici Per danneggiamento interni Fumo di sigaretta Fumo di sigaretta INQUINANTI INDOOR

  39. ANTIPARASSITARI BENZENE COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (VOC) Antimuffa, disinfestazione legno antitermite adesivi ,materiali di costruzione, vernici,fumo Fumo, stampanti, fax, arredi fotocopiatrici, ,mobili, moquettes, solventi, colle, riscaldamento INQUINANTI INDOOR

  40. BATTERI , FUNGHI FORMALDEIDE Condizionatori Umidificatori, rete idrica serbatoi acqua,torri raffreddam. resine per truciolato e compensato, tappezzeria, prefabbricati, moquettes INQUINANTI INDOOR

  41. FUMO DI TABACCO FUMO DI LEGNA IDROCARB. AROMATICI POLICICLICI MMMF Mainstream o sidestream con nitrosammine Caldaie a cherosene, stufe a legna, fumo Fibre ceram vetro,lana roccia, lana scoria, INQUINANTI INDOOR

  42. MONOSSIDO CARBONIO OSSIDI DI AZOTO OZONO OSSIDI ZOLFO Riscaldamento Fumo, scarsa ventilazione Cucine durante cottura cibi stufe forni fumo,radiatori cherosene apparecchiature elettriche alto voltaggio, fax, stampanti, fotocopiatrici Stufe,fumo radiatori gas INQUINANTI INDOOR

  43. INQUINANTI INDOOR

  44. In caso di inadempienza prevede attualmente ancora severe sanzioni penali Prevede la collaborazione , la consultazione (con i RLS) ,la interdisciplinarietà Prevede il ravvedimento operoso Si applica in attività ove sia addetto almeno un dipendente E’ caratterizzata da successive e diverse norme, a volte poco coordinate , emanate dal 1956 ad oggi delle quali il Dlgs 626/94 è il “contenitore” principale La normativa di sicurezza ed igiene

  45. REVISIONE STANDARD EDILIZI COMUNALI PER IMPIANTI IDRAULICI E QUALITA’ INDOOR LINEE GUIDA PER PROGETTAZIONE EDILIZIA E VENTILAZIONE , VALUTAZIONE SCELTA MATRIALI REGOLE PER COMMISSIONI EDILIZIE E VENDITA EDIFICI, ISTITUZIONE LIBRETTO MANUTENZIONE EDIFICI STRUMENTI

  46. REGOLE PER PROGETTAZIONE GESTIONE MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI VENTILAZIONE ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONE DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE E DEI CONSULENTI E SERVIZI PER LA QUALITA’ DELL’ARIA STRUMENTI

  47. SISTEMI DI CONDIZIONAMENTO E VENTILAZIONE PROGETTATI COSTRUITI ED INSTALLATI PER CONSENTIRE PULIZIA DI TUTTE LE SUPERFICI INTERNE E COMPONENTI EFFETTUAZIONE ISPEZIONI TECNICHE E MANUTENTIVE REGOLARI CON FREQUENTI CONTROLLI IGIENICI DA PARTE DI PERSONALE SPECIALIZZATO INDICAZIONI GENERALI CONCLUSIVE

  48. Particolato = 0,1 g/mc max Carica batt = <30.000 UFC/g Miceti = <15.000 UFC/g PARAMETRI

  49. LINEE GUIDA INSIEME DI INDICAZIONI PROCEDURALI SUGGERITE , FINALIZZATE AD ASSISTERE GLI OPERATORTI IN SPECIFICHE CIRCOSTANZE DEFINIZIONI

  50. DEFINIZIONE Sono istruzioni operative documentate che definiscono la modalita’ di esecuzione di attività con pianificazione, gestione e controllo di processi che possono avere riflessi sulla sicurezza e sulla igiene del lavoro CARATTERISTICHE Semplicità, chiarezza, comprensibilità , attuabilità pratica PROCEDURE DI SICUREZZA

More Related