1 / 180

A FARI SPENTI: LA SOCIETÀ ITALIANA TRA PERSISTENZE E TRASFORMAZIONI

A FARI SPENTI: LA SOCIETÀ ITALIANA TRA PERSISTENZE E TRASFORMAZIONI. Segrate, 23 Novembre 2006.  Monitor 3sc 2006. La strumentazione socioculturale. MONITOR 3SC. La strumentazione socioculturale. L’approccio. La centralità dell’individuo e del consumatore

Download Presentation

A FARI SPENTI: LA SOCIETÀ ITALIANA TRA PERSISTENZE E TRASFORMAZIONI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. A FARI SPENTI: LA SOCIETÀ ITALIANA TRA PERSISTENZE E TRASFORMAZIONI Segrate, 23 Novembre 2006  Monitor 3sc 2006

  2. La strumentazione • socioculturale MONITOR 3SC

  3. La strumentazione socioculturale L’approccio • La centralità dell’individuo e del consumatore • La struttura socioculturale come cornice interpretativa • La longitudinalità come prospettiva d’analisi • La visione integrata e multidisciplinare

  4. La strumentazione socioculturale Gli strumenti • 2500 interviste, personali, domiciliari • 250 items, 50 correnti socioculturali • 1 Mappa socioculturale, 7 “Territori” socioculturali • Oltre 1000 variabili analizzate e monitorate ogni anno

  5. La strumentazione socioculturale Edonismo Antiproibizionismo Consumismo Interesse apparenza Secolarizzazione Amore per l'avventura Emergenza tempo Individualismo Liberalismo sessuale Esoterismo Goodwill pubblicità Narcisismo Gestione complessità Interesse per la moda Cosmopolitismo Impegno Interesse tecnologia Ecosostenibilità Adesione al nuovo Multiculturalismo Ricerca distinzione Networking Amore per l'arte/cultura Liberismo Relativismo Volontariato Familismo Industrialismo Attenzione all'aspetto Comunitarismo Welfare Conformismo Espressione personalità Chiusura mentale Nostalgia natura Perbenismo Ecologia Anomia Paura della violenza Spiritualità Antiautoritarismo Revisione ruoli sessuali Polisensualismo Localismo Consumerismo Bisogno di radicazione Pauperismo Insicurezza Aspettative decrescenti Etnocentrismo Le correnti

  6. La strumentazione socioculturale La mappa socioculturale INTERESSE APPARENZA · CHIUSURA MENTALE RICERCA DISTINZIONE ETNOCENTRISMO · · PAURA VIOLENZA INDIVIDUALISMO · ANOMIA ESOTERISMO · · INTERESSE PER LA MODA INSICUREZZA · LIBERISMO · GOODWILL PUBBLICITÀ INDUSTRIALISMO · · · · CONSUMISMO ATTENZIONE ALL'ASPETTO FAMILISMO CONFORMISMO · · · · · LOCALISMO RELATIVISMO · NARCISISMO POLISENSUALISMO · PERBENISMO EDONISMO ASPETTATIVE DECRESCENTI AMORE PER L'AVVENTURA · · EMERGENZA TEMPO · · INTERESSE TECNOLOGIA · · PAUPERISMO ANTIPROIBIZIONISMO · NOSTALGIA NATURA · BISOGNO DI RADICAZIONE SECOLARIZZAZIONE · ECOSOSTENIBILITA' · GESTIONE COMPLESSITÀ · NETWORKING WELFARE · · · COSMOPOLITISMO · COMUNITARISMO · · SPIRITUALITÀ VOLONTARIATO ADESIONE AL NUOVO · AMORE PER L'ARTE/CULTURA · IMPEGNO ECOLOGIA CONSUMERISMO · · · ANTIAUTORITARISMO LIBERALISMO SESSUALE · · · ESPRESSIONE PERSONALITÀ REVISIONE RUOLI SESSUALI MULTICULTURALISMO ·

  7. La strumentazione socioculturale Il significato degli assi e le polarità Valori materialisti, bisogni individuali e autoriferiti, orizzonti presentificati PRIVATO Mutamento come valore, curiosità e interesse all’innovazione Radicamento come bisogno profondo, resistenza al nuovo e al cambiamento APERTURA CHIUSURA Valori di conoscenza, visione etica e pro-sociale, orizzonti progettuali SOCIALE

  8. La strumentazione socioculturale Un esempio di posizionamento: auto preferite PRIVATO APERTURA CHIUSURA SOCIALE

  9. La strumentazione socioculturale PRIVATO Modernità affluente 23% (10,3 mio) Cultura Piccolo Borghese 21% (9,5 mio) LE MATRICI SOCIOCULTURALI Fun Society 6% (2,7 mio) Cultura tradizionale 12% (5,4 mio) L’ENCLAVE POSTMODERNO IL DOPPIO VALLO DELLA MODERNITÀ APERTURA CHIUSURA Net Society 4% (1,8 mio) Cultura Civica 17% (7,8 mio) Modernità postmaterialista 17% (7,7 mio) SOCIALE I Territori socioculturali

  10. La strumentazione socioculturale PRIVATO APERTURA CHIUSURA SOCIALE I Territori socioculturali

  11. La strumentazione socioculturale PRIVATO APERTURA CHIUSURA SOCIALE Utenti internet Modernità affluente 33% Cultura Piccolo Borghese 19% Fun Society 52% Cultura tradizionale 2% Net Society 62% Cultura Civica 31% Modernità postmaterialista 55%

  12. La strumentazione socioculturale PRIVATO APERTURA CHIUSURA SOCIALE Spettatori tv >3 ore/24 Modernità affluente 35% Cultura Piccolo Borghese 43% Fun Society 22% Cultura tradizionale 56% Net Society 18% Cultura Civica 33% Modernità postmaterialista 23%

  13. Italia, 2006: • una modernità irrisolta MONITOR 3SC

  14. 2.1 L’earthquake socioculturale di fine millennio

  15. 2001-2005: l’earthquake socioculturale • 2001-2005: • insicurezza sociale, crisi economica, sfaldatura istituzionale • si diffonde la percezione di una crisi profonda, irrefrenabile e irreversibile • si consolidano aspettative decrescenti.

  16. «Temo che i miei risparmi perderanno rapidamente valore» 2001-2005: l’earthquake socioculturale % m +a d’accordo Base: Popolazione

  17. «Hofiducianelle capacità di ripresa del nostro Paese» 2001-2005: l’earthquake socioculturale % m +a d’accordo Base: Popolazione

  18. «Ho paura che il futuro non ci riservi nulla di buono» 2001-2005: l’earthquake socioculturale % m +a d’accordo Base: Popolazione

  19. PRIVATO Il secondo sisma socioculturale 2001 · · 2005 2003 · · 2000 Il primo sisma socioculturale 1992-1996 1988-1991 · · · 1983-1987 · 1979-1982 2001-2005: l’earthquake socioculturale 2001-2005: il secondo sisma socioculturale APERTURA CHIUSURA SOCIALE

  20. 2001-2005: l’earthquake socioculturale • 2001-2005: • acontinuo e disordinato alternarsi e accavallarsi delle direzioni di mutamento acoesistenza di sensibilità socioculturali differenti e conflittuali atramonta il paradigma della linearità nel mutamento sociale.

  21. 2001-2005: l’earthquake socioculturale Arrocco, rifiuto del multiculturalismo, etnocentrismo Sindrome d’assedio, aspettative decrescenti Individualismo, particolarismo, anomia Autodirezione, consumo etico, time-slowering Neocomunitarismo, partecipazione, recupero memoria

  22. 2.2 2006: dopo la tempesta

  23. «Temo che i miei risparmi perderanno rapidamente valore» 2006: dopo la tempesta % m +a d’accordo Base: Popolazione

  24. «Ho fiducia nelle capacità di ripresa del nostro Paese» 2006: dopo la tempesta % m +a d’accordo Base: Popolazione

  25. «Ho paura che il futuro non ci riservi nulla di buono» 2006: dopo la tempesta % m +a d’accordo Base: Popolazione

  26. 2006: dopo la tempesta Nei prossimi mesi pensano di spendere meno Base: popolazione

  27. 2006: dopo la tempesta 2006: adopo 5 anni, migliora il clima sociale ed economico anon un’inversione di tendenza ma una presa di distanza dal clima negativo degli ultimi anni aricca di corollari sul piano socioculturale

  28. 2006: dopo la tempesta acon la nuova rilevazione l’area del privato torna a essere la stella polare del cambiamento ala parvenza di un cambio di direzione (effetto pendolo) sembra essersi già dissolta aè l’inizio di una terza ondata individualista?

  29. 2.3 La terza ondata individualista

  30. «In un momento come questo, bisogna badare soprattutto ai propri interessi personali» La Terza ondata % m +a d’accordo Base: Popolazione

  31. «Non mi basta essere spettatore di quello che accade intorno a me, sento il bisogno di intervenire e dare il mio contributo» La Terza ondata % m +a d’accordo Base: Popolazione

  32. «La gente dovrebbe occuparsi di più dei problemi della zona in cui abita» La Terza ondata % m +a d’accordo Base: Popolazione

  33. «Sono disposto a fare sacrifici personali, anche economici, se questo può contribuire a salvaguardare natura e ambiente» La Terza ondata % m +a d’accordo Base: Popolazione

  34. La società ideale…. Base: popolazione

  35. La Terza ondata La terza ondata: l’individualismo freddo 2006 2001 · · · 2005 2003 · · La seconda ondata: l’attenzione a sé come ricerca di piacere, desiderio, emozioni 2000 1992-1996 1988-1991 · · · 1983-1987 · 1979-1982 La prima ondata: il privato come autorealizzazione/autodirezione La terza ondata individualista PRIVATO APERTURA CHIUSURA SOCIALE

  36. La Terza ondata ache tipo di individualismo esprime la terza ondata? aun individualismo più chiuso e diffidente, indurito e arroccato: meno aperto ad emozioni, esperienze, autoindulgenza areazione temporanea o inizio di un nuovo corso?

  37. Le aspettative dalla vita: divertirsiBase: Popolazione La Terza ondata

  38. Le aspettative dalla vita: viaggiareBase: Popolazione La Terza ondata

  39. «Desidero ogni giorno provare nuove emozioni» La Terza ondata % m +a d’accordo -2,5 Base: Popolazione

  40. «Mi piace guardarmi allo specchio» La Terza ondata % m +a d’accordo -3,4

  41. «Sento di essere il tipo di persona che potrebbe mettersi in affari da solo» La Terza ondata % m +a d’accordo -2,4 Base: Popolazione

  42. «Provo dei sensi di colpa quando cedo a voglie superficiali e ad impulsi del momento» La Terza ondata % m +a d’accordo +2,9 Base: Popolazione

  43. I bisogni fondamentali La Terza ondata % voti 8-10 (massima importanza)

  44. La Terza ondata ail dilemma (increspatura momentanea o nuova tendenza?) sembra trovare risposta allargando la prospettiva aandando a cogliere quei segnali già radicati di mutamento che vi fanno da cornice ain questa prospettiva, il nuovo individualismo sembra qualcosa di più di un movimento effimero, destinato a breve ad eclissarsi

  45. 2.4 Verso un nuovo Coming Home?

  46. Un nuovo coming home? al’approdo socioculturale sembra solo in parte coincidere con il ritorno al privato aesiste una dimensione più generale e ampia del mutamento, non riducibile solo al leit motiv individualista aun’evoluzione verso un’etica che recupera istanze tradizionaliste e conservatrici, venata di insicurezza, ricerca d’ordine e conformismo.

  47. Un nuovo coming home? Dinamica della società italiana: medie mobili PRIVATO 2006 · Media di periodo 2001-2005 · 1997-2000 · APERTURA 1992-1996 CHIUSURA 1988-1991 · · · 1983-1987 · 1979-1982 SOCIALE

  48. Un nuovo coming home? PRIVATO INTERESSE APPARENZA · RICERCA DISTINZIONE CHIUSURA MENTALE ETNOCENTRISMO · · INDIVIDUALISMO PAURA DELLA VIOLENZA · ANOMIA ESOTERISMO · INTERESSE PER LA MODA · INSICUREZZA · LIBERISMO · · INDUSTRIALISMO GOODWILL PUBBLICITÀ · · · ATTENZIONE ALL'ASPETTO CONSUMISMO FAMILISMO CONFORMISMO · · · · · NARCISISMO POLISENSUALISMO LOCALISMO RELATIVISMO · · PERBENISMO ASPETTATIVE DECRESCENTI EDONISMO AMORE PER L'AVVENTURA · · EMERGENZA TEMPO APERTURA · · CHIUSURA INTERESSE TECNOLOGIA · · PAUPERISMO ANTIPROIBIZIONISMO · NOSTALGIA NATURA · SECOLARIZZAZIONE BISOGNO DI RADICAZIONE · ECOSOSTENIBILITA' GESTIONE COMPLESSITÀ · · NETWORKING WELFARE · · · COSMOPOLITISMO · COMUNITARISMO · SPIRITUALITÀ · VOLONTARIATO ADESIONE AL NUOVO · · AMORE PER L'ARTE/CULTURA IMPEGNO ECOLOGIA CONSUMERISMO · · · ANTIAUTORITARISMO LIBERALISMO SESSUALE · · · ESPRESSIONE PERSONALITÀ REVISIONE RUOLI SESSUALI MULTICULTURALISMO · SOCIALE IN CALO IN CRESCITA 2006 vs. media mobile 2001-2005

  49. Un nuovo coming home? Aspettative e bisogni fondamentali PRIVATO SUCCESSO (11%) DENARO (13%) · · · SICUREZZA (33%) DIVERTIMENTO (17%) · RELAZIONI SOCIALI (12%) · · AFFETTO (65%) DOVERE (32%) · APERTURA CHIUSURA · VIAGGIARE (16%) · · STIMA (45%) VITA INTENSA (24%) · CONOSCENZA (30%) SOCIALE

  50. Le aspettative dalla vita: fare il proprio dovereBase: Popolazione Un nuovo coming home?

More Related