1 / 67

Cifre significative

Cifre significative. 1.900 più preciso di 1.900 che è più preciso di 1.90. L’errore deve avere la stessa precisione della misura a cui si riferisce. 3200 ha 2 cifre significative ma se volessimo affermare che ne ha 4 allora scriveremmo 3.200 x 10 3.

ranae
Download Presentation

Cifre significative

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Cifre significative

  2. 1.900 più preciso di 1.900 che è più preciso di 1.90. L’errore deve avere la stessa precisione della misura a cui si riferisce. 3200 ha 2 cifre significative ma se volessimo affermare che ne ha 4 allora scriveremmo 3.200 x 103

  3. Per convenzione gli errori si arrotondano ad 1 cifra significativa ma in alcuni casi è opportuno usarne 2. Ad es. se dx = 0.0188761223011 allora dx = 0.02 (1 cifra significativa) Ma se dx = 0.014178900113 allora dx = 0.014 (2 cifre significative) poiché dx = 0.01 perde il 40% di informazione!!! Quando si fanno dei calcoli la regola è che la misura finale e l’errore siano dello stesso ordine di grandezza. Ad es. non è valido 92.81 ± 0.3 poichè l’incertezza è sui decimi diventa 92.8 ± 0.3 Se l’errore fosse 3 allora 93 ± 3 Se l’errore fosse 30 allora 90 ± 30

  4. Calcolo coefficienti A e B di una retta del tipo y=A+Bx con il metodo dei minimi quadrati

  5. ; Linear fit • c10=c0^2; X^2 • c11=c0*c1; X*Y • c2=npts(c0)*csum(c10)-(csum(c0))^2; Denominatore per A e B • c3=(csum(c10)*csum(c1)-csum(c0)*csum(c11))/c2; Calcolo di A • c4=(npts(c0)*csum(c11)-csum(c0)*csum(c1))/c2; Calcolo di B • c5=csum(c0)/npts(c0); media dei valori X • c6=csum(c1)/npts(c1); media dei valori Y • c12=c0-c5; X-X(medio) • c13=c1-c6; Y-Y(medio) • c14=c12*c13; [X-X(medio)]*[Y-Y(medio)] • c15=(c12)^2; [X-X(medio)]^2 • c16=(c13)^2; [Y-Y(medio)]^2 • c7=csum(c14); Covarianza • c8=sqrt(csum(c15)*csum(c16)); Prodotto deviazioni standard • c9=c7/c8; r

  6. In molte titolazioni eseguite tramite metodi spettroscopici 2 composti interagiscono e si osserva la variazione di un parametro secondo un’equazione del tipo do=dbcb + dfcf dove do= variazione del segnale che si osserva durante la titolazione db= variazione del segnale che si osserva alla fine della titolazione do= variazione del segnale che si osserva all’inizio della titolazione Assumendo un’equilibrio del tipo R + L ↔ RL dove R potrebbe essere un recettore ed L un ligando. Quindi cb= frazione molare della specie legata (R o L) cf= frazione molare della specie libera (R o L) Provare ad ottenere una serie di dati con KD=0.01; cf =7; cb =10 R va da 0.001 a 0.01 in step di 0.0005 L va da 0.010 a 0.10 in step di 0.005 ed eventualmente risolvere il problema del fit

  7. Inserisci KD • 2) Calcola cb • 3) Tramite minimi quadrati trova intercetta e pendenza della retta • 4) Con i valori di intercetta e pendenza calcola dc • 5) Calcola la somma quadratica degli errori tra dc e do e tieni in memoria il valore (Error) • Torna al punto 1) • Il valore minore di Error corrisponde alla miglior KD

  8. ; c0= observed; c1=Receptor; c2= Ligand • ; • ;Kd=cell(0,5) • c10=((cell(0,5)+c1+c2)-sqrt((cell(0,5)+c1+c2)^2-4*c1*c2))/(2*c1); bound fraction • ; Linear fit • c11=c10^2; X^2 • c12=c10*c0; X*Y • c13=npts(c10)*csum(c11)-(csum(c10))^2; Denominatore per A e B • c14=(csum(c11)*csum(c0)-csum(c10)*csum(c12))/c13; Calcolo di A • c15=(npts(c10)*csum(c12)-csum(c10)*csum(c0))/c13; Calcolo di B • c16=c10*c15+c14; • c17=(c16-c0)^2; • c18=csum(c17); • ;Kd=cell(1,5) • ……..

  9. ;grafico errore • cell(0,6)=csum(c17); • cell(1,6)=csum(c27); • cell(2,6)=csum(c37); • cell(3,6)=csum(c47); • cell(4,6)=csum(c57); • cell(5,6)=csum(c67); • cell(6,6)=csum(c77); • cell(7,6)=csum(c87); • cell(8,6)=csum(c97); • cell(9,6)=csum(c107); • cell(10,6)=csum(c117); • cell(11,6)=csum(c127); • cell(12,6)=csum(c137); • cell(13,6)=csum(c147); • cell(14,6)=csum(c157);

  10. cell(0,7)=log(cell(0,5)); • cell(1,7)=log(cell(1,5)); • cell(2,7)=log(cell(2,5)); • cell(3,7)=log(cell(3,5)); • cell(4,7)=log(cell(4,5)); • cell(5,7)=log(cell(5,5)); • cell(6,7)=log(cell(6,5)); • cell(7,7)=log(cell(7,5)); • cell(8,7)=log(cell(8,5)); • cell(9,7)=log(cell(9,5)); • cell(10,7)=log(cell(10,5)); • cell(11,7)=log(cell(11,5)); • cell(12,7)=log(cell(12,5)); • cell(13,7)=log(cell(13,5)); • cell(14,7)=log(cell(14,5));

  11. 10bp DNA titrated with C-HNS 2.0 1.4 1.2 1.0 C-HNS/DNA 0.8 Kd = 3·10-6 0.6 0.4 0.2 0.1 0.0

  12. KD = 1.6 ∙ 10-4

  13. Come rappresentare i dati ? • Scala diretta r vs. L • Ma i punti possono essere poi troppo ravvicinati e non permette di capire quando si è giunti a saturazione • 2) Scala semi-logaritmica • Permette di capire quando si sia effettivamente giunti a saturazione. Anche se non permette un’analisi quantitativa dei dati è molto utile per capire se il nostro esperimento è giunto a conclusione • 3) Altre forme di grafico, ad es. Scatchard plot. • Possono essere causa di errori se non utilizzate opportunamente.

  14. Scatchard plot L’intercetta sull’asse X rqppresenta il numero di siti di legame nel caso di n siti identici e indipendenti.

  15. Scatchard plot • L’intercetta sull’asse X rqppresenta il • numero di siti di legame nel caso di n • siti identici e indipendenti. • Estrapolare l’intercetta sull’asse delle • ascisse può dare risultati controversi. • Inoltre la concavità può esser dovuta: • Siti con diversa affinità e non • interagenti tra di loro • 2) Siti diversi la cui affinità cambia • durante il binding (cooperatività)

  16. Scatchard plot L’intercetta sull’asse X rqppresenta il numero di siti di legame nel caso di n siti identici e indipendenti. Estrapolare l’intercetta sull’asse delle ascisse può dare risultati controversi. La concavità è stata erroneamente attribuita a 2 specie con diversa affinità e le costanti di equilibrio stimate in modo errato.

More Related