1 / 7

ATTRIBUZIONE DEI NOMI AI LUOGHI: IL PERCEPITO E L’ATTESO TOPONOMASTICA FEMMINILE

ATTRIBUZIONE DEI NOMI AI LUOGHI: IL PERCEPITO E L’ATTESO TOPONOMASTICA FEMMINILE. Toponomastica femminile. A cura di Emanuele Ubbriaco, Matteo Longo, Francesco D’angelo, Francesco Ruffolo, Elio Sposato.

Download Presentation

ATTRIBUZIONE DEI NOMI AI LUOGHI: IL PERCEPITO E L’ATTESO TOPONOMASTICA FEMMINILE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ATTRIBUZIONE DEI NOMI AI LUOGHI:IL PERCEPITO E L’ATTESO TOPONOMASTICA FEMMINILE

  2. Toponomastica femminile A cura di Emanuele Ubbriaco, Matteo Longo, Francesco D’angelo, Francesco Ruffolo, Elio Sposato I nomi delle nostre strade e delle nostre piazze contribuiscono a creare la cultura di un popolo, definendone le figure storiche degne di memoria. Ma se tali figure illustri sono quasi sempre maschili, quali saranno le conseguenze nella percezione delle persone? Non solo la storia, dunque, ma anche la toponomastica potrebbe diventare maggiormente inclusiva nei confronti delle donne.

  3. Nell’Italia preunitaria prevalevano i riferimenti ai santi, a mestieri e professioni esercitate sulle strade e alle caratteristiche fisiche del luogo. • In seguito, la necessità di cementare gli ideali nazionali, portò a ribattezzare strade e piazze dedicandole a protagonisti, uomini, del Risorgimento e in generale della patria. • Con l’avvento della Repubblica, si decise di cancellare le matrici di regime e di valorizzare fatti ed eroi, uomini, della Resistenza.

  4. Ne deriva un immaginario collettivo di figure illustri esclusivamente maschili. Chiediamo che tutte i comuni, sulla scia di qualche buona pratica in corso, correggano la palese discriminazione in atto.

  5. Toponomastica Calabrese I dati a nostra disposizione sono essenzialmente quelli relativi ai capoluoghi di provincia, dove le percentuali di vie dedicate a donne vanno dal 3% di Reggio Calabria al 4,8% di Cosenza. Accomuna queste città la presenza di strade che portano il nome della Madonna, nelle sue varie titolature, e di Sante, spesso in connessione a edifici religiosi, esistenti o del passato, a queste connessi.

  6. Comune di Cosenza • Cosenza si caratterizza per un numero piuttosto cospicuo di personalità femminili presenti (circa 25), soprattutto per piazze e larghi, indizio di denominazioni più recenti rispetto alla toponomastica storica. • La toponomastica femminile risulta così essere divisa in: • Figure locali o tutt’al più regionali, operanti nella sfera intellettuale o in quella politica; • Vittime della mafia; • Vittime della strada; • Vittime della violenza maschile. • Località geografiche; • Sante e figure religiose;

More Related