1 / 17

Sandro Drago, CEO s.drago@bionatitalia.it www.bionatitalia.it www.info@bionatitalia.it

Sandro Drago, CEO s.drago@bionatitalia.it www.bionatitalia.it www.info@bionatitalia.it. Bionat Italia S.r.l. Ricerca e Sviluppo di prodotti/servizi nel settore delle biotecnologie, nanotecnologie e biosensori. . Bionat investe nella Ricerca con l'obiettivo di realizzare prodotti

palti
Download Presentation

Sandro Drago, CEO s.drago@bionatitalia.it www.bionatitalia.it www.info@bionatitalia.it

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Sandro Drago, CEO s.drago@bionatitalia.it www.bionatitalia.it www.info@bionatitalia.it

  2. Bionat Italia S.r.l. Ricerca e Sviluppo di prodotti/servizi nel settore delle biotecnologie, nanotecnologie e biosensori. Bionat investe nella Ricerca con l'obiettivo di realizzare prodotti ad alto profilo tecnico-scientifico

  3. Storia 2003 Inizia la storia di BioNat 2004BioNat integra con diverse competenze le proprie “Risorse” 2005BioNat comincia a raccogliere i primi frutti… 2006 Dai primi frutti nasce una nuova realtà produttiva “Diagene” 2007… dalle collaborazione con Università di Palermo “Facoltà di Scienze” e il CNR – IAMC Gruppo Interdisciplinare di Oceanografia (GIO) nasce un Corsorzio pubblico/privato per la ricerca…

  4. Staff: competenze

  5. R&S

  6. Dispositivo di estrazione di acido nucleico DNA dacampioni biologici BIO.STR • Innovativo: nessuna strumentazione • Rapido: 5 min. • Semplice: 2 passaggi a temperatura ambiente • Poco invasivo: 10µl campionepungidito vs prelievo venoso • Brevetto depositato

  7. BIO FAST HYBRIDIZATION Sistema automatico di diagnosi genetica • Device • Strumento automatico Finanziamento PIA Innovazione

  8. Sistema PCR liofilo ready –to-use Sistema pronto all’uso per indagine genetica Interamente pronto all’uso, monotest; componenti liofili stabili a temperatura ambiente; reazione pronta in 5 min Il sistema di amplificazione è applicabile a qualsiasi tipo di test genetico

  9. Sistema PCR liofilo ready –to-use applicazioni • Sistema DQ-CD: • DQ-CD Screen: Kit per l’individuazione della suscettibilità alla Malattia celiaca. • DQ-CD Typing: Kit per la rilevazione degli alleli che codificano per gli aplotipi DQ2-DR3/DR7 e DQ8-DR4 associati alla Malattia Celiaca • DQ-CD Zygosis: Kit per l’individuazione di campioni omozigoti per l’allele DQB1*02. • Rheuma Screen Kit per l’individuazione di campioni suscettibili alle malattie reumatiche autoimmuni mediante la rivelazione degli alleli HLA I B*27, HLA II DRB1*01, DRB1*03 e DRB1*04

  10. BIOsensorNAT Dispositivo automatico di diagnosi genetica basato su biosensori • Biosensore • Strumento automatico • Premio Start Cup

  11. FLASH • Sistema composto da reagenti pronti all’uso e strumento automatico per effettuare test genetici • Permette di eseguire test che richiedono la determinazione di più geni target contemporaneamente (es: HLA intero o polimorfismi/mutazioni genetiche) Composto da: • Microplate con reagenti pronti all’uso • Strumento automatico • Software di interpretazione del risultato

  12. FLASH • Permette di analizzare fino a 1400 target in un’unica sessione di lavoro • Software di interpretazione del risultato consente all’operatore di rilevare in modo semplice il risultato finale dell’indagine

  13. Collaborazioni

  14. Prospettive di sviluppo Biosensori e ………. • Sistema genetico di Tracciabilità • Biomonitoraggio • Analisi e Recupero beni archeologici • Identificazione genotipica batteri • CNR • Università Palermo Consorzio

  15. TREND ECONOMICO

  16. Prospettive di crescita

  17. Ringraziamenti

More Related