1 / 30

Lezioni di Gestione della Qualit ISO 9001 parte I cap.0-3

owena
Download Presentation

Lezioni di Gestione della Qualit ISO 9001 parte I cap.0-3

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. GQ 1 Lezioni di “Gestione della Qualità” ISO 9001 parte I (cap.0-3)

    2. 9001 0-3 2 Indice della parte

    3. Modelli GQ 3 LA FAMIGLIA ISO VISION 2000

    4. 9001 0-3 4

    5. 9001 0-3 5 A COSA SI RIFERISCE L’ISO 9001:2000 0 Introduzione 0.1 Generalità L’adozione di un sistema di gestione per la qualità dovrebbe essere una decisione strategica dell’organizzazione. La progettazione e l'attuazione del sistema di gestione per la qualità di una organizzazione è influenzata da esigenze diverse, dai particolari obiettivi, dal tipo di prodotti forniti, dai processi utilizzati e dalle dimensioni e struttura dell’organizzazione. La presente norma internazionale non intende perseguire l’uniformità delle strutture dei sistemi di gestione per la qualità, né della relativa documentazione. I requisiti del sistema di gestione per la qualità specificati nella presente norma internazionale sono complementari ai requisiti relativi ai prodotti. La politica Iso che in passato aveva cercato di sviluppare guide specifiche per determinati settori (vedi la 9004.2 per i servizi, la 9004.3 per la chimica) ha ora generalizzato gli standards di gestione (vedi anche quanto è in corso per gli audit ambientali e quelli per la qualità) lasciando ai gruppi di settore di emettere guide interpretative/integrative (per esempio l’ISO/TS 16949 dell’Automotive). Il che non vuol dire che uno specifico sistema non debba essere “vestito” addosso al prodotto che si realizza, come vedremo in seguito, ad un livello tale che oggi si parla sempre di più sia a livello di esperti che di consulenti o assessors o valutatori dell’imprescindibile esigenza di unire alle conoscenze di “sistema” quelle di prodotto. (la 9001:2000 infatti sviluppa un sistema che parte dai requisiti del prodoto per determinare risorse e processi e controllarne l’efficacia)0 Introduzione 0.1 Generalità L’adozione di un sistema di gestione per la qualità dovrebbe essere una decisione strategica dell’organizzazione. La progettazione e l'attuazione del sistema di gestione per la qualità di una organizzazione è influenzata da esigenze diverse, dai particolari obiettivi, dal tipo di prodotti forniti, dai processi utilizzati e dalle dimensioni e struttura dell’organizzazione. La presente norma internazionale non intende perseguire l’uniformità delle strutture dei sistemi di gestione per la qualità, né della relativa documentazione. I requisiti del sistema di gestione per la qualità specificati nella presente norma internazionale sono complementari ai requisiti relativi ai prodotti. La politica Iso che in passato aveva cercato di sviluppare guide specifiche per determinati settori (vedi la 9004.2 per i servizi, la 9004.3 per la chimica) ha ora generalizzato gli standards di gestione (vedi anche quanto è in corso per gli audit ambientali e quelli per la qualità) lasciando ai gruppi di settore di emettere guide interpretative/integrative (per esempio l’ISO/TS 16949 dell’Automotive). Il che non vuol dire che uno specifico sistema non debba essere “vestito” addosso al prodotto che si realizza, come vedremo in seguito, ad un livello tale che oggi si parla sempre di più sia a livello di esperti che di consulenti o assessors o valutatori dell’imprescindibile esigenza di unire alle conoscenze di “sistema” quelle di prodotto. (la 9001:2000 infatti sviluppa un sistema che parte dai requisiti del prodoto per determinare risorse e processi e controllarne l’efficacia)

    6. 9001 0-3 6

    7. 9001 0-3 7 ISO 9001 § 0.2 Approccio per processi

    8. ISO 9001 § 0.2 Approccio per processi 9001 0-3 8

    9. 9001 0-3 9

    10. ISO 9001 § 4-8 10 PROCESSO

    11. ISO 9001 § 4-8 11 Il processo e il cliente

    12. 9001 0-3 12 La rete dei processi principali ISO 9000:2000

    13. ISO 9001 § 4-8 13

    14. Sistemi 14

    15. ISO 9001 § 4-8 15

    16. SGQ 16 METODOLOGIA IDEF0

    17. ISO 9001 § 4-8 17

    18. SGQ 18 LA MAPPATURA DI LIVELLO 1

    19. SGQ 19 MAPPA PROCESSI A LIVELLO 2: I PROCESSI DI DIREZIONE

    20. 9001 0-3 20 IL CONTROLLO DI UNO SPECIFICO PROCESSO “AGGREDIBILE” PLAN: DETERMINA GLI OBIETTIVI DI PROCESSO ED I CRITERI DI ACCETTAZIONE, EFFETTUA LE SCELTE (LE 4M), DETERMINA I METODI PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI, ADDESTRA IL PERSONALE (LA PROGETTAZIONE) DO: FAI, SVOLGI IL LAVORO (L’ESECUZIONE) CHECK: MISURA, VERIFICA GLI EFFETTI DELL'APPLICAZIONE (LA DIAGNOSI) ACT: AGISCI, REGOLA, ADOTTANDO LE AZIONI NECESSARIE DI CORREZIONE (RIPORTA IL PROCESSO NEI LIMITI DI CONTROLLO) E MIGLIORAMENTO (ELIMINA LE CAUSE) (IL FEEDBACK) Pianificazione o progettazione di un processo: a fronte degli obiettivi, in base all’esperienza propria e di altre (norme, good practics, biblio..) e tenuto conto dei vincoli interni ed esterni, la scelta delle 4M (risorse e metodi), quindi lo “studio” del processo, effettuato mediante prove, simulazioni, analisi di standard, prassi proprie o di altri per valutare la capacità naturale del processo e confrontarla con quella richiesta (altrimenti occorre riprogettare il processo con altre scelte a livello di risorse, metodi, rivedendo eventualmente input ed output, Business Process, Reengineering), individuare i parametri di controllo, “scrivere” le eventuali procedure od istruzioni operative o quanto altro necessario a livello operativo (un metodo può essere definito e documentato da una procedure o quant’altro di equivalente che non necessariamente è usata materialmente sul posto di lavoro, dove può essere più opportuno usare semplici istruzioni, moduli, PC, attrezzi o dispositivi di vario tipo), metterle nelle “mani” e nelle “teste” del personale addetto (addestramento).Pianificazione o progettazione di un processo: a fronte degli obiettivi, in base all’esperienza propria e di altre (norme, good practics, biblio..) e tenuto conto dei vincoli interni ed esterni, la scelta delle 4M (risorse e metodi), quindi lo “studio” del processo, effettuato mediante prove, simulazioni, analisi di standard, prassi proprie o di altri per valutare la capacità naturale del processo e confrontarla con quella richiesta (altrimenti occorre riprogettare il processo con altre scelte a livello di risorse, metodi, rivedendo eventualmente input ed output, Business Process, Reengineering), individuare i parametri di controllo, “scrivere” le eventuali procedure od istruzioni operative o quanto altro necessario a livello operativo (un metodo può essere definito e documentato da una procedure o quant’altro di equivalente che non necessariamente è usata materialmente sul posto di lavoro, dove può essere più opportuno usare semplici istruzioni, moduli, PC, attrezzi o dispositivi di vario tipo), metterle nelle “mani” e nelle “teste” del personale addetto (addestramento).

    21. ISO 9001 § 4-8 21

    22. ISO 9001 § 4-8 22 DESCRIZIONE DEL PROCESSO GRAZIE AD UN CLASSICO STRUMENTO DA UTILIZZARE: IL DIAGRAMMA DI FLUSSO Par.2.5.2-slide 44Par.2.5.2-slide 44

    23. 9001 0-3 23 Il processo sotto controllo

    24. 9001 0-3 24 La rete dei processi principali ISO 9000:2000

    25. 9001 0-3 25

    26. 9001 0-3 26

    27. 9001 0-3 27

    28. 9001 0-3 28

    29. 9001 0-3 29 Altri aspetti introduttivi della 9001

    30. 9001 0-3 30 Obiettivi per l’applicazione della 9001 • raggiungere una maggiore efficacia e redditività od una miglior qualità di prodotti e servizi • ottenere od incrementare la soddisfazione dei clienti • aumentare le quote di mercato • migliorare la comunicazione ed il morale dell’organizzazione • ridurre i costi derivanti da scarti e rilavorazioni interne o dalle garanzie e dai reclami o dalle dispute legali • il rispetto di un requisito contrattuale • necessità legate ad aspetti di responsabilità legale da prodotto difettoso • valorizzazione e difesa del know-how aziendale • trasparenza dell’azione di business o di erogazione di un servizio di pubblica utilità • immagine e dimostrazione di conformità (in stretta connessione con la possibilità di certificare il proprio sistema di gestione della qualità • dimostrazione del proprio livello di assunzione di responsabilità verso le parti interessate

More Related