1 / 23

OPZIONI PER IL FINANZIAMENTO DEI PROGETTI EOLICI

OPZIONI PER IL FINANZIAMENTO DEI PROGETTI EOLICI. OPZIONI PER IL FINANZIAMENTO DEI PROGETTI EOLICI. FINANZIAMENTO CORPORATE. PROJECT FINANCING. LEASING. VANTAGGI. VANTAGGI. VANTAGGI.  Merito creditizio degli sponsor meno rilevante. Minimizzazione dell’equity

odessa-love
Download Presentation

OPZIONI PER IL FINANZIAMENTO DEI PROGETTI EOLICI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. OPZIONI PER IL FINANZIAMENTO DEI PROGETTI EOLICI

  2. OPZIONI PER IL FINANZIAMENTO DEI PROGETTI EOLICI FINANZIAMENTO CORPORATE PROJECT FINANCING LEASING VANTAGGI VANTAGGI VANTAGGI •  Merito creditizio degli sponsor meno rilevante. • Minimizzazione dell’equity • Assenza di garanzie corporate / ricorso agli sponsor •  Flessibilità della struttura contrattuale del progetto. • Tempi e costi di istruttoria ridotti. • Spread contenuto. • Minimizzazione dell’equity (tipicamente post construction) • Strumento adatto a parchi di minori dimensioni SVANTAGGI SVANTAGGI • Relativa rigidità della struttura contrattuale del progetto. • Tempi e costi di istruttoria maggiori. • Possibile ricorso agli sponsor in fase di costruzione. • Finanziamento netto ridotto per canone anticipato. SVANTAGGI  Sponsor con merito creditizio.  Garanzie corporate/ ricorso agli sponsor. • Relativa rigidità della struttura contrattuale del progetto. • Tempi e costi di istruttoria maggiori. • Spread più elevato 2

  3. CONDIZIONI PER LA FATTIBILITÀ DI PROJECT FINANCING

  4. Processo di sviluppo di Project Financing Determina i rischi che possono essere allocati attraverso i contratti Determina i rapporti che possono essere contrattualizzati Determina quanto Project Financing può essere reperito (Reitera se no) Ottieni tutte le autorizzazioni; sottoscrivi gli impegni degli azionisti, dei finanziatori e di tutte le controparti contrattuali Redditività per gli azionisti e cover ratios sono accettabili? Calcola la redditività per gli azionisti e i cover ratios per i finanziatori Completa tutta la documentazione e procedi con il Financial Close FESTEGGIA!!!

  5. Caratteristiche fondamentali del Project Financing per il settore eolico Contratto di Cessione dell’Energia Elettrica Capitale Proprio Contratto di Gestione e Manutenzione (O & M) Debito Società Progetto Questi semplici rapporti sono spesso difficili da conciliare Contratti di acquisto degli Impianti/Macchinari e Contratto di Costruzione

  6. Ripartizione del rischio Nel Project Financing tutti i contratti commerciali sono formulati in modo da rimuovere i rischi della Società Progetto Fornitore Costruttore Gestore e Manutentore Rischio di Gestione Rischio sulla Costruzione SOCIETÀ PROGETTO RISCHI RESIDUI Rischio sulle Entrate • ULTERIORI RISCHI • allacciamento alla rete elettrica • tasso di interesse/inflazione • rischio paese • rischio autorizzativo/ambientale • rischio fiscale • sinistri/forza maggiore Acquirenti di Elettricità e di Certificati Verdi

  7. Costo di un Project Financing (Tipico costo del capitale: Finanziamento corporate vs Non-Recourse) FINANZIAMENTO CORPORATE FINANZIAMENTO FUORI-BILANCIO / NON RECOURSE

  8. Condizione per la fattibilità di Project Financing • Il Progetto deve usare una tecnologia provata ed affidabile. • Garanzia dei ricavi derivanti dalla produzione (elettricità). • Inputs/Outputs devono essere fisicamente disponibili. • I flussi di cassa del Progetto devono essere affidabili, sulla base di accordi contrattuali vincolanti, di ipotesi conservative e di valutazioni indipendenti. • I soggetti interessati dal Progetto devono avere una provata esperienza ed affidabilità.

  9. Contratto di gestione e manutenzione (elementi fondamentali) • Proprietario e operatore stabiliscono lo scopo contrattuale del lavoro. • Prezzo fisso con escalation definita ( normalmente secondo indici ISTAT relativi ai prezzi sulla produzione). • Termine temporale dai 5 ai 10 anni rinnovabile dal proprietario. • L’operatore prende il rischio della cattiva performance dell’impianto, ………. • I bonus dell’operatore per le performance dell’impianto sono proporzionali alla produzione. • Il proprietario può recedere dal contratto per le scarse performance dell’operatore e applicare una penale che è limitata al valore del contratto.

  10. VALUTAZIONE ED ANALISI DI PROGETTO • ANALISI QUANTITATIVA • PRINCIPALI IPOTESI DA ANALIZZARE (PER UNA CENTRALE ELETTRICA) • Performance dell´impianto • Prezzi di cessione • Flessibilità della produzione • Limitazione da contratti Take or Pay • Ricavi di progetto • Costi operativi • Cicli di manutenzione • Costi di servizio del debito • Imposte e tasse • Rapporto debito/equity • PRINCIPALI CRITERI DI VALUTAZIONE • IRR di progetto • Equity IRR • Debt Service Cover Ratios • Loan Life Cover Ratios • NPV Analysis • Maggiore il rischio residuale, maggiore la redditività richiesta

  11. IL LEASING FINANZIARIO

  12. LEASING • VANTAGGI • MINIMIZZAZIONE DELL’EQUITY ( TIPICAMENTE POST CONSTRUCTION) • STRUMENTO ADATTO A • IMPIANTI DI MINORI DIMENSIONI • SVANTAGGI • RELATIVA RIGIDITA’ DELLA STRUTTURA CONTRATTUALE DEL PROGETTO • POSSIBILE RICORSO AGLI SPONSOR IN FASE DI COSTRUZIONE 12

  13. Il Leasing Finanziario – Garanzie/Impegni • Pegno sui conti correnti • Pegno su crediti • Canalizzazione dei ricavi sui conti dedicati • Copertura assicurativa con vincolo della polizza a favore della società di leasing • Riscatto congiunto • Costituzione riserva dedicata al ripagamento dei canoni • Utilizzo di adeguati strumenti di copertura 13

  14. Il Leasing Finanziario • Il Leasing Finanziario è una forma di finanziamento che permette l’utilizzo dei propri asset per ottenere della liquidità (in caso di bene già esistente), oppure di ottenere i fondi per la realizzazione dell’opera stessa. • I propri asset vengono venduti alla società di leasing in linea con i vari Stati Avanzamento Lavori, e al contempo la società cedente mantiene la possibilità di gestire ed operare gli strumenti ceduti. Una volta terminata la fase di realizzazione, e la proprietà è passata interamente alla società di leasing, la società comincia a ricomprare gli asset ceduti pagando dei canoni periodici e un riscatto finale. • Come risultanza si ha a disposizione della liquidità derivante dalla vendita dei singoli SAL, da utilizzarsi come fondi per il pagamento dei fornitori. Inoltre, non si subisce nessuna limitazione dei ricavi futuri derivanti dall’operatività degli asset ceduti, che serviranno al pagamento dei canoni del leaseback. • Le operazioni di Leasing generalmente hanno una componente Strumentale ed una componente Immobiliare. • Uno dei requisiti fondamentali degli asset coinvolti in una operazione di Leasing è la loro capacità di generare flussi di cassa a lungo termine che garantiscono una buona operatività ed il pagamento dei canoni. 14

  15. Il Leasing Finanziario -Vantaggi • Vantaggi fiscali • Piena deducibilità dei canoni del leaseback • Frazionamento dell’IVA nei canoni periodici • Effetto di incremento dei costi deducibili fiscalmente. Data la ridotta durata del contratto di leasing (ovvero fino a 2/3 del normale periodo di ammortamento) i canoni del leaseback sono più elevati dell’ammortamento. • Vantaggi operativi • Ristretto tempo di conclusione dell’operazione di leasing (6-9 mesi) • Processo di istruttoria e Due Diligence semplificato rispetto al Project Financing • Limitato ricorso a garanzie, dato che viene trasferita la proprietà degli asset. Nell’ultimo periodo – a causa della crisi finanziaria – le banche sono più avverse al rischio, e tendono a chiedere garanzie aggiuntive. • Vantaggi finanziari • Utilizzo di Equity limitato, e iniettato come maxicanone • Spread ridotti • Diversificazione degli interlocutori finanziari. 15

  16. Il Sale & Leaseback - Sale Proprietà viene trasferita Operatività resta Società Utilizzatrice Società di Leasing Prezzo di acquisto

  17. Il Sale & Leaseback - Leaseback Canone di Locazione Operatività resta Società Utilizzatrice Società di Leasing Riacquista proprietà

  18. Il Leasing Finanziario – Due Diligence • Due Diligence Tecnica • Due Diligence Legale • Due Diligence del Mercato • Due Diligence Assicurativa

  19. Il Leasing Finanziario – Condizioni economiche • Durata Leasing: 10 anni (Strumentale) – 18 anni (Immobiliare) • Tasso di riferimento: EURIBOR 3 mesi/6 mesi • Spread: 4,50% - 5,20% • Maxicanone: 20% - 30% • Hedging: 70% del debito residuo • Covenants: Annual Debt Service Coverage Ratio (ADSCR) > 1,3

  20. CAMBIAMENTI RISPETTO AL PASSATO 20

  21. CAMBIAMENTI RISPETTO AL PASSATO • Appetito al rischio da parte di lenders-minore. • Durata del finanziamento ridotta ( max 10 anni). • Ridotto ammontare del finanziamento (IVA, Equity, max 20 m Euro). • Garanzie più alte – Garanzia Corporate durante la costruzione. • Analisi approfondite su Trend di Remunerazione legate alla regolamentazione del settore. • Remunerazione del finanziamento aumentata. • Maggiore attenzione agli elementi di costo inseriti nel Business Plan. • Rischio tariffa a carico dell‘operatore. 21

  22. CAMBIAMENTI RISPETTO AL PASSATO • Tempistica per il finanziamento - allungata • Numero di banche disponibili ridotto. • Processo di sindacazione inesistente. • Processi autorizzativi dei lender lunghi e complessi. • Due diligence più approfondite. • Sponsor con know-how nel settore FER. • Sponsor con merito creditizio. 22

  23. SITUAZIONE ATTUALE • Project Financing bloccato per impianti > 1 MW. • Project Financing per impianti ≤ 1 MW operativo soprattutto per impianti biogas. • Leasing operativo, ma con particolare cautela. 23

More Related