1 / 30

BREVETTO

BREVETTO. DOCUMENTO. rilasciato da uno Stato o da un ufficio regionale che opera per un insieme di Stati. che descrive l’invenzione. E. che crea una situazione giuridica in base alla quale l’invenzione può normalmente essere sfruttata solo con l’autorizzazione del titolare del brevetto.

nen
Download Presentation

BREVETTO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. BREVETTO DOCUMENTO • rilasciato da • uno Stato o • da un ufficio regionale che opera per un insieme di Stati che descrivel’invenzione E che crea una situazione giuridica in base alla quale l’invenzione può normalmente essere sfruttata solo con l’autorizzazione del titolare del brevetto

  2. INVENZIONE soluzione ad un problema specifico nel campo della tecnologia trattamento sistematico delle tecniche per fare delle cosederivate dall’esperienza delle arti e dei mestieri e dalla scienza applicata

  3. Art. 45.Oggetto del brevetto 1. Possono costituire oggetto di brevetto per invenzione le invenzioni nuove che implicano un'attività inventiva e sono atte ad avere un'applicazione industriale. 2. Non sono considerate come invenzioni ai sensi del comma 1 in particolare:a) le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici;b) i piani, i principi ed i metodi per attività intellettuali, per gioco o per attività commerciale ed i programmi di elaboratore;c) le presentazioni di informazioni.

  4. prodotto oggetto delbrevetto procedimento

  5. Le condizioni di brevettabilità • oggetto brevettabile • utilità (applicabilità industriale) • novità • non ovvietà (attività inventiva) • pubblicazione dell’invenzione

  6. ART. 52 CBE INVENZIONI BREVETTABILI I brevetti europei sono rilasciati per delle nuove implicanti una attività inventiva INVENZIONI suscettibili di applicazione industriale

  7. NOVITÀ ART. 54 CBE Un’invenzione è considerata nuova se non forma parte dello « stato della tecnica » ricomprende tutto quanto sia stato reso accessibile al pubblico per mezzo di descrizione orale o pubblica oppure attraverso l’utilizzo od in qualsiasi altro modo in un periodo antecedente la data di presentazione della domanda di brevetto europeo

  8. ART. 56CBE ATTIVITÀ INVENTIVA l’invenzione è considerata implicare un’attività inventiva SE per un uomo o donna di mestiere essa non discende direttamente dallo stato della tecnica (non ovvietà della stessa) difficoltà vinta risultato inatteso

  9. ART. 57 CBE APPLICAZIONE INDUSTRIALE un’invenzione è considerata suscettibile di applicazione industriale SE può essere fatta o utilizzata in un qualsiasi tipo di industria, compresa l’agricoltura

  10. Art. 51.Sufficiente descrizione 1. Alla domanda di concessione di brevetto per invenzione industriale debbono unirsi la descrizione e i disegni necessari alla sua intelligenza. 2. L'invenzione deve essere descritta in modo sufficientemente chiaro e completo perche' ogni persona esperta del ramo possa attuarla e deve essere contraddistinta da un titolo corrispondente al suo oggetto.

  11. Art. 68.Limitazioni del diritto di brevetto 1. La facoltà esclusiva attribuita dal diritto di brevetto non si estende, quale che sia l'oggetto dell'invenzione:a) agli atti compiuti in ambito privato ed a fini non commerciali, ovvero in via sperimentale ancorche' diretti all'ottenimento, anche in paesi esteri, di un'autorizzazione all'immissione in commercio di un farmaco ed ai conseguenti adempimenti pratici ivi compresi la preparazione e l'utilizzazione delle materie prime farmacologicamente attive a ciò strettamente necessarie;b) alla preparazione estemporanea, e per unità, di medicinali nelle farmacie su ricetta medica ed ai medicinali così preparati, purche' non si utilizzino principi attivi realizzati industrialmente. (poche)

  12. PRINCIPIO DELL‘ESAURIMENTO DEL BREVETTO TITOLARE D I F

  13. PROPRIETÀINTELLETTUALE effetti economici ? • - stimolo all‘innovazione, alla creatività • incentivi grazie al diritto esclusivo • „dazio“ per innovazioni successive • utilizzo strategico (ampio portfolio per licenze incrociate e cause a danno dei concorrenti) • ecc. ?

  14. - protezione troppo estesa? - non si tiene conto del carattere cumulativodelle innovazioni? -la produzione di conoscenza va incentivata attraverso laconcessione di un diritto ad un utilizzo esclusivo?

  15. INNOVAZIONE fenomeno complesso quali incentivi? quali forme organizzative?

  16. TENDENZE aumento delle domande di brevetto (non in tutti i settori) anche brevetti per invenzionibiotecnologiche brevetti per software: Europa? tutela più estesa a favore dell‘inventore valutazione antimonopolistica più favorevole costi elevati per le imprese

  17. studi empirici proprietàintellettuale investimenti in R&S incentiva ? in alcuni settori, forse ma gli effetti sull‘ingresso di nuove imprese?

  18. Adam Smith 1776 “People of the same trade seldom meet together, even for merriment and diversion, but the conversation ends in a conspiracy against the public, or in some contrivance to raise prices.”

  19. DIRITTO COMUNITARIO Germania Italia Romania Francia ecc.

  20. COMMISSIONE EUROPEA COMISIóN NACIONAL DE LA COMPETENCIA OFFICE OF FAIR TRADING BKAMT AGCM CONSEIL DE LA CONCURRENCE ECC.

  21. intese abusi della posizione dominante controllo delle operazioni di concentrazione

  22. Articolo 81 T.I.CE 1.Sono incompatibili con il mercato comune e vietati tutti gli accordi tra imprese, tutte le decisioni di associazioni di imprese e tutte le pratiche concordate che possano pregiudicare il commercio tra Stati membri e che abbiano per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare il gioco della concorrenza all'interno del mercato comune ed in particolare quelli consistenti nel: a) fissare direttamente o indirettamente i prezzi d'acquisto o di vendita ovvero altre condizioni di transazione, b) limitare o controllare la produzione, gli sbocchi, lo sviluppo tecnico o gli investimenti, c) ripartire i mercati o le fonti di approvvigionamento, d) applicare, nei rapporti commerciali con gli altri contraenti, condizioni dissimili per prestazioni equivalenti, cosÌ da determinare per questi ultimi uno svantaggio nella concorrenza, e) subordinare la conclusione di contratti all'accettazione da parte degli altri contraenti di prestazioni supplementari, che, per loro natura o secondo gli usi commerciali, non abbiano alcun nesso con l'oggetto dei contratti stessi. 2.Gli accordi o decisioni, vietati in virtû del presente articolo, sono nulli di pieno diritto.

  23. 3.Tuttavia, le disposizioni del paragrafo 1 possono essere dichiarate inapplicabili: -a qualsiasi accordo o categoria di accordi fra imprese, -a qualsiasi decisione o categoria di decisioni di associazioni di imprese, e -a qualsiasi pratica concordata o categoria di pratiche concordate che contribuiscano a migliorare la produzione o la distribuzione dei prodotti o a promuovere il progresso tecnico o economico, pur riservando agli utilizzatori una congrua parte dell'utile che ne deriva, ed evitando di a) imporre alle imprese interessate restrizioni che non siano indispensabili per raggiungere tali obiettivi, b) dare a tali imprese la possibilità di eliminare la concorrenza per una parte sostanziale dei prodotti di cui trattasi.

  24. Art. 2.Intese restrittive della libertà di concorrenza l.289/90 • 1. Sono considerati intese gli accordi e/o le pratiche concordate tra imprese • nonché le deliberazioni, anche se adottate ai sensi di disposizioni statutarie • o regolamentari, di consorzi, associazioni di imprese ed altri organismi similari. • 2. Sono vietate le intese tra imprese che abbiano per oggetto o per effetto di impedire, • restringere o falsare in maniera consistente il gioco della concorrenza all'interno del • mercato nazionale o in una sua parte rilevante, anche attraverso attività consistenti nel: • fissare direttamente o indirettamente i prezzi d'acquisto o di vendita ovvero altre • condizioni contrattuali; • b) impedire o limitare la produzione, gli sbocchi o gli accessi al mercato, gli investimenti, • lo sviluppo tecnico o il progresso tecnologico; • c) ripartire i mercati o le fonti di approvvigionamento; • d) applicare, nei rapporti commerciali con altri contraenti, condizioni oggettivamente • diverse per prestazioni equivalenti, così da determinare per essi ingiustificati svantaggi • nella concorrenza; • e) subordinare la conclusione di contratti all'accettazione da parte degli altri contraenti di prestazioni supplementari che, per loro natura o secondo gli usi commerciali, non • abbiano alcun rapporto con l'oggetto dei contratti stessi. • 3. Le intese vietate sono nulle ad ogni effetto.

  25. „MORE ECONOMIC APPROACH“ „ECONOMICS-BASED APPROACH BENESSERE DEL CONSUMATORE ? EFFETTI RESTRITTIVI EFFETTI BENEFICI EFFICIENZA

  26. strumenti sviluppi nella teoria dell‘oligopolio teoria dei giochi, ecc. situazioni di equilibrio: pensiero neoclassico teorie di agency, problemi di informazione, ecc. econometria, simulazioni, ecc.

  27. B C A CONSUMATORI / UTILIZZATORI effetti benefici ? effetti restrittivi della concorrenza?

  28. Valutazione in base all‘art.81, par.1 agli accordi di cooperazione orizzontale che abbiano per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare il gioco della concorrenza VIETATI

  29. „benefici economici“ „problemi di concorrenza“ fissazione dei prezzio della produzione condivisione dei rischi ripartizionedei mercati realizzare economie condivisione di know-how mantenere, ottenere oaumentare potere di mercato più veloce introduzione di innovazioni sul mercato effetti di mercato negativi sui prezzi, la produzione,l‘innovazione o la varietàe la qualità dei prodotti

  30. LINEE DIRETTRICI accordi che vi rientranoquasi sempre per la naturadell‘accordo art. 81.1 ? accordi che non virientrano quasi mai ALTRI: necessario un esamedegli effetti degli accordi art. 81.3 ? beneficieconomici ?

More Related