1 / 31

Dall’invenzione al brevetto: una lettura in chiave competitiva

Dall’invenzione al brevetto: una lettura in chiave competitiva. Dott. Mattia Passigato. Indice:. 1. Cos’è il brevetto 2. Utilizzo del brevetto negli Stati Uniti e in Europa. Il caso Italiano 3. Utilizzo strategico del brevetto. 1. Cos’è il brevetto?.

Download Presentation

Dall’invenzione al brevetto: una lettura in chiave competitiva

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Dall’invenzione al brevetto:una lettura in chiave competitiva Dott. Mattia Passigato

  2. Indice: 1. Cos’è il brevetto 2. Utilizzo del brevetto negli Stati Uniti e in Europa. Il caso Italiano 3. Utilizzo strategico del brevetto

  3. 1. Cos’è il brevetto? Il brevetto è un titolo mediante il quale viene conferito il monopolio temporaneo di sfruttamento commerciale del trovato, consistente nel diritto esclusivo di realizzarlo, disporne o farne oggetto di commercio, nonché di vietare a terzi produrlo, usarlo, metterlo in commercio,venderlo o importarlo in un determinato territorio.

  4. Caratteristiche fondamentali: • Temporaneità: durata massima della privativa: 20 anni • Territorialità: definizione strategica del “dove” brevettare

  5. Tipologie di brevetto • Brevetto per invenzione • Modelli industriali A) Modelli di utilità B) Modelli e disegni ornamentali • Nuove varietà vegetali* • Topografie dei prodotti a semiconduttori* * entrate in vigore da settembre 2004

  6. Requisiti della brevettabilità • Novità • Originalità • Applicabilità industriale • Liceità

  7. Estensione della tutela all’estero • Convenzione d’Unione di Parigi - diritto di Priorità • Brevetto internazionale (PCT) - deposito centralizzato di un’unica domanda di brevetto - rapporto di ricerca internazionale - unica pubblicazione - possibilità di un unico esame preliminare - nazionalizzazioni al termine della procedura

  8. Brevetto Europeo (EPO) - deposito centralizzato di un’unica domanda di brevetto - rapporto di ricerca europeo - unica pubblicazione - esame sostanziale di merito - nazionalizzazioni al termine della procedura • Brevetto comunitario - riduzione dei costi - regime linguistico - sistema giudiziario

  9. Costi del brevetto europeo, paragonato a quello statunitense e giapponese

  10. Vantaggi: • Unica domanda di brevetto per fare richiesta in più Paesi • Grazie all’istituto della priorità, scelta strategica del “dove” brevettare (1 anno) • Diminuzione dei costi (brevetto comunitario)

  11. 2.Utilizzo del brevetto negli Stati Uniti e in Europa. Il caso Italiano

  12. Visione Americana del brevetto • Fase finale del processo di ricerca • Utilizzo a fini competitivi, non solo difensivi • Brevetto come asset aziendale  uffiici specializzati

  13. Visione europea del brevetto • Brevetto come strumento difensivo • Difficoltà nel capirne i reali vantaggi • Il brevetto è visto come un costo

  14. Classifica europea per la richiesta di brevetti fatta dai Paesi europei. Confronto con altre aree rilevanti. 2003

  15. Classifica europea per la richiesta di brevetti fatta dai Paesi europei. Confronto con altre aree rilevanti. 2003

  16. Il caso italiano: motivi del poco utilizzo della privativa • Dimensione industriale limitata • Scarsa innovatività del sistema italiano • Costi elevati • Scarsa comprensione e valutazione delle opportunità e dei vantaggi del brevetto • Difficile difesa del brevetto

  17. 3. Utilizzo strategico del brevetto Brevetto o segreto industriale? Ponderazione della scelta in funzione di molti fattori

  18. IDEA Brevetto Segreto Scelta in funzione di: strategia aziendale, mercato di riferimento, prodotti concorrenti, aziende concorrenti, imitabilità del prodotto. Vantaggi: -protezione, -monopolio, -ricavi extra. Svantaggi: -costi brevetto, -pubblicazione, -tempo. Vantaggi: -tempo, -costo nullo. Svantaggi: -rischio, -mancato guadagno. Il percorso dall’idea al brevetto

  19. Vantaggi economici del brevetto e strategie di sfruttamento Considerata e assunta l’ipotesi di brevettare, bisogna successivamente cercare di trarne il massimo vantaggio competitivo, espresso in termini economici, ricordandosi che per mantenere efficace la privativa bisogna pagare una tassa annuale. Il valore economico che i brevetti rivestono per un’azienda è quindi da individuare nel contributo che essi portano ai suoi profitti.

  20. Tale contributo può esplicarsi in vari modi: • Fabbricazione e vendita del prodotto in esclusiva • Concessione di licenze • Condizione di maggior favore nel trasferimento di tecnologie • Cessione del brevetto • Difesa e promozione delle vendite • Aumento di prestigio e ottenimento di finanziamenti

  21. Fabbricazione e vendita del prodotto in esclusiva • Sfruttamento del brevetto senza concessione di licenze • Il ritorno economico è dato da: volume delle vendite e prezzo di monopolio • Questa politica viene scelta considerando alcuni fattori:

  22. La frazione del mercato che può essere servita dai propri canali di distribuzione e di vendita • Le dimensioni dell’azienda e le risorse disponibili • L’efficacia della protezione brevettuale • I prezzi praticabili • Le norme in materia di attuazione obbligatoria

  23. Politica dei prezzi: • Prezzi di penetrazione • Prezzi massimi politica adottata per prodotti per i quali si prevede una rapida obsolescenza • Prezzi discendenti politica adottata per prodotti per i quali si prevede una lunga affermazione sul mercato, al di là dei limiti di tempo imposti dalla privativa

  24. Concessione di licenze: il licensing

  25. Condizione di maggior favore nel trasferimento di tecnologie

  26. Cessione del brevetto • Il diritto di esclusiva è all’utilizzo dell’invenzione è trasferito del titolare ad un altro soggetto • Può avvenire quando: a) il brevetto non riguarda il core business b) il brevetto concerne un’area strategica da dismettere

  27. Difesa e promozione delle vendite • Difesa dell’idea da a) contraffazione b) copiatura • Promozione delle vendite utilizzare il brevetto perconferire al prodotto maggior credito, prestigio e appetibilità agli occhi del cliente. Es: pubblicità sull’etichetta del prodotto o televisiva

  28. Aumento di prestigio e ottenimento di finanziamenti • Immagine aziendale: si crea l’immagine di un’azienda protesa verso posizioni avanzate, costantemente impegnata in attività innovativa. • Maggior facilità nell’ottenimento finanziamenti

  29. Considerazioni finali • Il brevetto porta con sé moltissimi vantaggi e moltissime possibilità di sfruttamento • I brevetti saranno determinanti per stabilire vincitori e vinti nella competizione tra aziende • Senza questa privativa, il futuro di un’azienda potrebbe essere in mano di altri

More Related