1 / 12

GLI ELEMENTI

GLI ELEMENTI. I materiali costituenti la muratura. Gli elementi per la costruzione della muratura possono essere in laterizio calcestruzzo pietra. ELEMENTI IN PIETRA. PIETRA GREZZA ciottoli scapoli di cava (più o meno sbozzati)

melba
Download Presentation

GLI ELEMENTI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. GLI ELEMENTI I materiali costituenti la muratura • Gli elementi per la costruzione della muratura possono essere in • laterizio • calcestruzzo • pietra

  2. ELEMENTI IN PIETRA PIETRA GREZZA ciottoli scapoli di cava (più o meno sbozzati) di solito si utilizzano tipi di roccia reperibili sul posto poco adatte sono le rocce in strati sottili o ad elevata scistosità raramente sono impiegate rocce dure PIETRA LAVORATA blocchi in pietra squadrati e rifiniti superficialmente si trovano i più svariati tipi di pietra: rocce tenere: tufi rocce semidure: calcari, travertini, arenarie compatte rocce dure: graniti, marmi

  3. Le caratteristiche fisico-meccaniche variano entro limiti assai ampi, anche per lo stesso tipo di pietra Resistenza a compressione rocce tenere: 0,3 ÷ 10-15 N/mm2 rocce semidure: 4 ÷ 200 N/mm2 rocce dure: 40 ÷ 500 N/mm2

  4. ELEMENTI IN LATERIZIO laterizi: prodotti ceramici a pasta porosa ricavati dall'argilla lavorata e cotta a 800°-1200° hanno struttura a grana ruvida, facilmente lavorabile e in grado di assorbire acqua per capillarità difetti di cottura (posizione nelle fornaci più antiche) possono portare a differenze nelle caratteristiche (colore, sonorità, porosità) e nella resistenza: mattoni cotti nelle zone più calde (più scuri) risultano meno porosi, quindi hanno scarsa aderenza alla malta, ma più resistenti mattoni alleggeriti: (anche in passato) si miscelano sostanze combustibili che, nella cottura, bruciano lasciando delle cavità

  5. Vasta produzione di laterizi con caratteristiche diverse: mattoni o blocchi per muratura portante, pieni o semipieni con fori in direzione normale al piano di posa blocchi per muratura armata, con fori di varia forma e posizione per l'alloggiamento delle armature elementi per murature non portanti: forati, anche con fori paralleli al piano di posa

  6. Classificazione in base alla percentuale di foratura NTC 08 j rapporto fra l'area complessiva dei fori e l'area lorda della faccia f sezione normale di un foro EC6 classificazione più articolata ma sempre in base alla foratura

  7. Resistenza a compressione del materiale laterizio: molto elevata, fino a 130 N/mm2 dei mattoni o blocchi: fb = resistenza media a compressione misurata in direzione normale al piano di posa, riferita all'area lorda della superficie compressa valori correnti delle resistenze: 2 - 3 N/mm2 per blocchi forati in laterizio alleggerito 30 - 50 N/mm2 per blocchi pieni

  8. PROVE DI CARATTERIZZAZIONE resistenza a compressione: prove secondo UNI EN 772-1 NTC 08 fbk = resistenza caratteristica a compressione EC6 fb = resistenza media a compressione normalizzata normalizzata = convertita in resistenza di un elemento equivalente di larghezza 100 mm e altezza 100 mm UNI EN 771-1...6

  9. PROVE DI CARATTERIZZAZIONE

  10. PROVE SU PIETRE E MATTONI DI EDIFICI ESISTENTI • Scopi: • individuazione delle caratteristiche meccaniche (resistenza, ...) • misura del degrado • valutazione della trattabilità, ovvero della possibilità di frenare il degrado attraverso l'applicazione di trattamenti superficiali

  11. prove meccaniche: di compressione di trazione indiretta (flessione) durezza superficiale (sclerometro) si effettuano sulle parti integre e su quelle degradate dà una misura dell'estensione del degrado prove fisiche: peso specifico assorbimento d'acqua: per immersione, per risalita capillare prove di gelività (resistenza al gelo e disgelo) per la scelta di nuove malte o miscele da iniezione valutazione della durabilità e degli effetti dei trattamenti superficiali

  12. Riferimenti bibliografici Menicali U., "I materiali dell'edilizia storica", La Nuova Italia Scientifica, 1992, bibl. DIS, P III 34

More Related