1 / 15

Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale

Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale. Manuela Mosca Università del Salento Roma, 3 ottobre 2014. Aspetti generali.

may-neal
Download Presentation

Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD)fase sperimentale Manuela Mosca Università del Salento Roma, 3 ottobre 2014

  2. Aspetti generali • “La SUA-RD contiene le informazioni e i dati utili per la valutazione della ricerca all’interno del sistema AVA, sia in termini di Accreditamento Periodico delle Sedi, e quindi di valutazione del sistema di Assicurazione di Qualità degli Atenei, sia per quanto riguarda la verifica annuale dei risultati della ricerca ai fini della Valutazione Periodica. Quest’ultimo aspetto dovrà prevedere l’integrazione tra i risultati dell’ultima VQR effettuata e quelli che si renderanno disponibili annualmente all’interno della SUA-RD”. Linee Guida

  3. Calendario • Metà giugno 2014: primo incontro del Delegato alla ricerca con i Direttori dei Dipartimenti (4), tra cui Scienze dell’Economia • Costituzione gruppo AQ-RD dipartimentale • Inserimento prodotti (da U-GOV) sul sito MIUR • Compilazione scheda SUA-RD • Monitoraggio della compilazione (PdQA) • Scadenza 12 settembre 2014 • scadenza Terza Missione 31 dicembre 2014

  4. Struttura della scheda (1)

  5. Struttura della scheda (2)

  6. Struttura della scheda (3)

  7. Struttura della scheda (4)

  8. Quadro A1. Dichiarazione degli obiettivi di ricerca (1) • Breve storia del Dipartimento • Settori di ricerca • Linee di sviluppo della ricerca: Specializzazione/Collaborazione • Organizzazione (rinvio al quadro B1) • Obiettivi di lungo periodo • Obiettivi di breve periodo

  9. Quadro A1. Dichiarazione degli obiettivi di ricerca (2) • Obiettivi di lungo periodo (triennali) • Definiti dal Consiglio di Dipartimento • Sulla base dell’esito della VQR 2004-2010 (discussa nel quadro B3) • Coerenti con le linee generali contenute nel Piano Strategico di Ateneo • Illustrati voce per voce

  10. Quadro A1. Dichiarazione degli obiettivi di ricerca (3)

  11. Quadro A1. Dichiarazione degli obiettivi di ricerca (4) • Obiettivi di breve periodo (annuali) • Proposti alla Direzione e al Consiglio • e monitorati dalle Sezioni del Dipartimento • Ogni Sezione specifica le linee di ricerca, i risultati e gli obiettivi futuri (dati misurabili) • Approvati ogni anno dal Consiglio

  12. Quadro B1. Struttura organizzativa del Dipartimento • Responsabilità dell’area CUN 13 • Afferenza: vari macro-settori e SSD • Statuto/Regolamento • Organi, relativamente alla programmazione e alla valutazione della ricerca • Funzioni delle Sezioni, dei centri di ricerca, delle Commissioni, ecc. • Personale tecnico-amministrativo, funzioni di supporto alla ricerca

  13. Quadro B2. Politica per l’assicurazione della qualità • Responsabilità e modalità operative per la qualità della ricerca: • procedure chiare per la valutazione della capacità di realizzare gli obiettivi • Modalità di attuazione del monitoraggio • Modalità di verifica dei risultati • Formulazione di azioni correttive • Autovalutazione 2011-2013 da parte delle sezioni: del contributo agli obiettivi, ecc. • Commissione AQ-RD (2014)

  14. Quadro B3. Riesame della ricerca dipartimentale • Analisi dell’esito della VQR 2004-2010 • [Analisi dei risultati rispetto al quadro A1 dell’anno precedente] • Azioni correttive intraprese: • Diffusione dei criteri adottati nella valutazione • Diffusione dei ranking (riviste, società scientifiche, ecc.) • Diffusione della internazionalizzazione • Monitoraggio annuale (con la SUA-RD) • Verifica aggiornamento U-GOV • Assegnazione dei fondi (meccanismi premiali) • Azioni di monitoraggio adottate (per sezione e a livello aggregato)

  15. Criticità • La sequenza delle schede: si rinvia alle schede successive • anche nelle Linee Guida per la compilazione del quadro A1 si rinvia al quadro B3 • Docenti “inattivi” (Quadro F): valutazione su base pluriennale • Non si sa sulla base di quali indicatori verranno valutati i dipartimenti • Aggiornamenti ANVUR-CODAU-CINECA • A fine sperimentazione saranno prodotte nuove linee guida.

More Related