1 / 35

Psicologia della Salute

Psicologia della Salute. A.A. 2010-2011 Catia Ghinelli. Psicologia della Salute. Psicologia della Salute: concetti di base Introduzione alla Psicologia della Salute 4/3/2011 Storia, definizioni, contesto culturale di riferimento (modello biomedico e biopsicosociale)

lorin
Download Presentation

Psicologia della Salute

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Psicologia della Salute A.A. 2010-2011 Catia Ghinelli

  2. Psicologia della Salute • Psicologia della Salute: concetti di base • Introduzione alla Psicologia della Salute 4/3/2011 • Storia, definizioni, contesto culturale di riferimento (modello biomedico e biopsicosociale) • 2) Modelli psicologici prevalenti in psicologia della salute 7/3/2011 • In particolare HBM, modello transteoretico e modello di Leventhal • 3) Stress e malattia 11/3/2011 • Processi psicologici rilevanti per la salute: la componente cognitiva • 4) Emozioni e salute 15/3/2011 • Processi psicologici rilevanti per la salute: la componente emotiva • 5) Sostegno sociale e salute 22/3/2011 • Processi psicosociali rilevanti per la salute: il sostegno sociale

  3. Psicologia della Salute Psicologia della Salute: alcune applicazioni 6) Psicologia nell’assistenza ospedaliera 25/3/2011 Vissuti di malattia e reazioni psicologiche di pazienti e familiari (anche negli stadi avanzati di malattia e nella fase terminale) 7) Psicologia e medicina 29/3/2011 Comunicazione medico-paziente e stress lavoro-correlato nelle équipe curanti: sindrome del burnout 8) Tradurre in parole le esperienze traumatiche 1/4/2011 Scrittura, emozioni e salute: narrazione e autobiografia 11) Modulo integrativo: “Psicologia dei processi di cura” 5/4/2011 (?) (Prof. Dante Comelli) 12) Modulo integrativo: “Psicologia dei processi di cura” 8/4/2011 (Prof. Dante Comelli) 8) Qualità della vita e psicologia del dolore cronico 12/4/2011 10) Cambiare stili di vita non salutari 15/4/2011 Applicazione dei modelli teorici sul cambiamento al counselling ai pazienti 13) Sintesi e conclusione del corso 19/4/2011

  4. Psicologia della Salute • B. Zani, E. Cicognani, (2000) “Psicologia della Salute”, Il Mulino, Bologna. • P. Benvenuti, (2000) “Psicologia e Medicina”, Carocci Editore, Roma. • G. Majani, (1999) “Introduzione alla Psicologia della Salute”, Erickson, Trento. • L. Pietrantoni, (2001) “La psicologia della salute”, Carocci Editore,

  5. Psicologia della Salute Area di studio, ricerca, intervento Disciplina accademica, professionale

  6. Anni 50 e 60: relazione tra malattia fisica e aspetti di vita stressanti Anni 70: rinnovamento culturale sui temi della salute, da bene individuale a bene anche collettivo, partecipazione alla prevenzione

  7. 1986 EU Conferenza di Tilburg ESHP 1976 USA gruppo di lavoro in APA 1979 USA sezione 38 in APA (Health Psychology) 1987 ITA Congresso di Roma SIP 1997 ITA SIPSa 1998 ITA Rivista “Psicologia della Salute”

  8. “La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non consiste soltanto in un’assenza di malattia o di infermità. Il possesso del massimo stato di salute che è capace di raggiungere costituisce uno dei diritti fondamentali di ogni essere umano” (O.M.S., 1948)

  9. “La psicologia della salute è l’insieme dei contributi specifici (scientifici, professionali, formativi) della disciplina psicologica alla promozione e al mantenimento della salute, alla prevenzione e trattamento della malattia e all’identificazione dei correlati eziologici, diagnostici della salute, della malattia e delle disfunzioni associate. Un ulteriore obiettivo consiste nell’analisi e miglioramento del sistema di cura della salute e nella elaborazione delle politiche della salute” (J.D. Matarazzo, 1980)

  10. Perché? 1) Cambiamento nelle cause principali di mortalità: da malattie infettive a malattie croniche 2) Fattori economici: prevenire è meglio che curare 3) Sviluppo della psicologia: metodi di intervento efficaci

  11. Disciplina ancora in divenire: 1) Bisogno di emanciparsi dal modello medico tradizionale 2) Bisogno di allargare l’ottica dall’individuale al sociale 3) Bisogno di intersecare l’operare dello psicologo e le politiche nel settore della salute e della prevenzione

  12. Modello Biomedico Disciplina fondamentale: biologia molecolare Oggetto (studio-intervento): la malattia intesa come alterazione dalla norma di variabili biologiche misurabili Procedure fondamentali: Diagnosi (come definire la presenza di una patologia); Terapia (come intervenire con strategie aventi dimostrata validità )

  13. Modello Biomedico Modello dominante e altamente condiviso Natura del modello: biologica e riduzionista Impianto del modello: dualismo corpo-mente

  14. Modello Biomedico Identificare e classificare la malattia attraverso i suoi segni e sintomi Contrastare la malattia con un rimedio che si è dimostrato efficace in precedenti studi clinici controllati e randomizzati Enfasi sul potere degli operatori sanitari, detentori delle conoscenze e degli strumenti della medicina, e promozione della posizione passiva del paziente

  15. Caratteristiche della Medicina centrata sul Modello Biomedico Semplicità: l’evento malattia è analizzato attraverso la sua scomposizione in elementi minimi che lo costituiscono e lo esauriscono; l’approccio biologico consente la riduzione di un fenomeno complesso, quale la malattia, a un rapporto semplificato di causa (biologica) – effetto (patologico)

  16. Caratteristiche della Medicina centrata sul Modello Biomedico Predittività: la malattia è l’effetto di una causa biologicamente identificabile che si ripresenta in soggetti diversi: la costanza dei rapporti di causa-effetto consente al medico non solo di diagnosticare malattie ma di indicarne la prognosi

  17. Caratteristiche della Medicina centrata sul Modello Biomedico Chiarezza metodo clinico: sono indicati non solo i grandi obiettivi della medicina (identificare le malattie e trattarle) ma soprattutto sono esplicitati in modo preciso gli obiettivi che il medico nella consultazione deve raggiungere e i passi che deve effettuare per raggiungerli

  18. Caratteristiche della Medicina centrata sul Modello Biomedico Verificabilità (1): l’approccio anatomo-patologico garantisce la possibilità di verificare la diagnosi clinica Verificabilità (2): la chiara e semplice identificazione dell’oggetto di pertinenza della medicina consente la verifica di ipotesi attraverso il disegno sperimentale

  19. Caratteristiche della Medicina centrata sul Modello Biomedico Insegnabilità: il metodo clinico, come testimoniano le università, è oggetto di insegnamento e di apprendimento

  20. Conseguenze del Modello Biomedico Disumanizzazione Parcellizzazione Ipermedicalizzazione

  21. Modello Biopsicosociale (Engel, 1977) Modello di tipo integrato, basato sulla teoria generale dei sistemi Tiene conto dei fattori psicosociali e ritiene che la diagnosi medica debba considerare l’interazione degli aspetti biologici, psicologici e sociali nel valutare lo stato di salute dell’individuo e nel prescrivere un trattamento adeguato

  22. Comportamenti di salute (HealthBehaviors) Abitudini e stili di vita influenzano in modo determinante le cause principali di morbilità e di mortalità. Diventa importante riuscire a individuare le abitudini salutari e quelle dannose, promuovere cambiamenti che aiutino le persone ad abbandonare le seconde e ad adottare le prime.

  23. Comportamenti di salute (HealthBehaviors) I comportamenti di salute sono: • Azioni consistenti nel “fare” (es. seguire una dieta salutare) • Azioni consistenti nell’“astenersi dal fare” (es. non fumare) • Eventi mentali o sensazioni

  24. Comportamenti di salute (HealthBehaviors) Molteplici determinanti: Elementi cognitivi (credenze, aspettative, motivazioni, valori, percezioni) Caratteristiche di personalità (inclusi stati emotivi e affettivi) Pattern comportamentali (azioni e abitudini relative al mantenimento e al miglioramento della salute)

  25. Comportamenti di salute (HealthBehaviors) Gli attributi personali, individuali sono influenzati e riflettono: • Struttura e processi familiari • Influenze del gruppo dei pari • Determinanti sociali, istituzionali, culturali

  26. Fattori che agiscono come determinanti della salute Condizioni generali socioeconomiche, culturali e ambientali Condizioni di vita e di lavoro Influenze sociali e della comunità Stili di vita individuali Sesso, età e fattori ereditari

  27. The Alameda Study Studio longitudinale iniziato nel 1965 sullo stato di salute di tutta una comunità (6.928 abitanti della contea di Alameda, California) Due indagini di follow-up: 1974 e 1983

  28. The Alameda Study Risultati: Le diverse dimensioni della salute sono interrelate Esistono importanti differenze tra i sottogruppi di abitanti I comportamenti e le abitudini individuali influenzano lo stato di salute presente e futuro

  29. The Alameda Study In particolare alcune abitudini “sane”: • Riposo • Alimentazione • Attività fisica • Alcol • Fumo • Peso

  30. The Alameda Study Risultati: Il grado in cui gli individui sono membri attivi della loro comunità influisce sullo stato di salute Adulti, donne, sposati, bianchi, con amici, appartenenti a chiese, associazioni: stato di salute più elevato

  31. Non rilevanti solo i comportamenti di salute Fattori psicosociali di vario genere sono in grado di esercitare, e spesso esercitano, un effetto sulla salute e sul funzionamento del corpo

  32. Psicologia della salute Si pone in un’ottica non più di riparazione del danno ma di PROMOZIONE DELLA SALUTE Interesse della disciplina per l’influenza sulla salute dei fattori psicosociali: • Dalla lotta alla malattia alla costruzione della salute • Ambito di intervento anche le persone sane • Prevenzione non solo della malattia ma promozione del benessere

  33. Altro ambito della P.S.: la malattia Come le persone si rappresentano la malattia I comportamenti messi in atto quando si avvertono sintomi Strategie utilizzate per far fronte a situazioni di difficoltà (diagnosi, gestione della cronicità, dolore, adattamento alla malattia)

  34. Altro ambito della P.S.: la malattia Le caratteristiche personali che predispongono a determinate malattie (es. cancro, infarto, ecc.) I fattori legati all’ambiente sociale (es. stress) Interazione persona-ambiente

  35. Prossima lezione: Modelli psicologici prevalenti in psicologia della salute

More Related