1 / 13

IL FUTURO DEI CONSUMI IN ITALIA NEL 2008 Indagine previsionale condotta

IL FUTURO DEI CONSUMI IN ITALIA NEL 2008 Indagine previsionale condotta da S3.Studium per Confesercenti. IL MUTAMENTO SOCIO-CULTURALE. Problemi internazionali dei prossimi cinque anni: il terrorismo; le instabilità locali (Corea, Pakistan, Africa, ecc.);

locke
Download Presentation

IL FUTURO DEI CONSUMI IN ITALIA NEL 2008 Indagine previsionale condotta

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IL FUTURO DEI CONSUMI IN ITALIA NEL 2008 Indagine previsionale condotta da S3.Studium per Confesercenti

  2. IL MUTAMENTO SOCIO-CULTURALE • Problemi internazionali dei prossimi cinque anni: • il terrorismo; • le instabilità locali (Corea, Pakistan, Africa, ecc.); • crescente tensione fra Bush e l’Europa (con divisioni nell’Ue). • Migrazioni come fattore centrale (con incombenza terrorismo e integralismo): i consumi risentiranno delle ondate di panico e della diffidenza (orientamento su beni e valori “non deperibili”). • Aumento di instabilità, complessità, disordine. • Comunicazione: da standardizzata a individualizzata. • Crescente importanza delle componenti simboliche ed estetiche nella vita quotidiana di tutti gli individui. • Grazie alle nuove tecnologie, passaggio da strutture sociali centralizzate a strutture policentriche e reticolari.

  3. CONSUMI ED EVOLUZIONE ECONOMICA • Smantellamento delle garanzie: insicurezza, propensione al risparmio. Per imprese riduzione margini e iperconcorrenza. • Scarsa competitività internazionale delle aziende italiane (spesso troppo piccole per innovare): si punterà soprattutto sui mercati emergenti (delocalizzando in Romania e Cina). • I consumi nel nostro Paese saranno influenzati da: • maggiore concentrazione del reddito; • arretratezza del Paese su molte leve di sviluppo (finanza, infrastrutture, distribuzione, internazionalizzazione); • crescita della finanza globale, sempre più autonoma dalla politica; • difficoltà ad organizzarsi per obiettivi a medio-lungo termine; • terziarizzazione dell’economia; • ipertrofia delle piccole e medie imprese.

  4. L’APPARTENENZA ALL’UNIONE EUROPEA • Vantaggi dell’appartenenza all’Euro: • il controllo esterno di dati economici e decisioni legislative; • minori oscillazioni economiche, grazie al mercato unico; • la presenza di un mercato vasto darà alle imprese maggiori opportunità e ai consumatori più scelte e prezzi più bassi. • Intervento europeo: non sui profili di contenuto dei prodotti, ma sulle procedure delle aziende: quindi più trasparenza e cooperazione fra soggetti economici. • Scarsi effetti sui cittadini/consumatori: • capacità di tutela limitata (soprattutto in Italia); • le normative europee, poco peso a causa della debolezza delle associazioni d consumo (scarso peso elettorale); • la deregolazione alimentare significherà diminuzione dei controlli e quindi delle garanzie per il consumatore.

  5. L’ITALIA IN EUROPA • Intervento europeo: non sui profili di contenuto dei prodotti, ma sulle procedure delle aziende: quindi più trasparenza e cooperazione fra soggetti economici. • Scarsi effetti sui cittadini/consumatori: • capacità di tutela limitata (soprattutto in Italia); • le normative europee, poco peso a causa della debolezza delle associazioni d consumo (scarso peso elettorale); • la deregolazione alimentare significherà diminuzione dei controlli e quindi delle garanzie per il consumatore. • Mercato europeo: un’opportunità per la risonanza e la sprovincializzazione del Made in Italy.

  6. IL SISTEMA-PAESE • Persisterà la posizione svantaggiata dell’Italia: • arretratezza di infrastrutture; • difficoltà di approvvigionamento energetico; • complessità dell’apparato burocratico; • basso livello di informatizzazione; • presenza della criminalità organizzata; • forte dipendenza dal debito pubblico; • ritardi accumulati nella ricerca e nell’innovazione. • L’influenza delle rappresentanze dei consumatori crescerà in maniera lenta, con strategie difensive e rivendicative. • Poca influenza su comportamenti, ma più adesioni. • In Italia, solo successi di nicchia, a causa dell’eccessiva frammentazione e litigiosità.

  7. STILI E TENDENZE DI CONSUMO • Condizione di iperscelta: consumo maturo, selettivo, critico, che tende all’infedeltà. • Ascesa dello style symbol. Consumo: espressione di identità, più “essere” che “avere”. Diffusione di stili “essenziali” (minimalismo, fuga da tutto ciò che è complicato). • Ricerca di consumi in grado di placare le ansie. Apertura verso tutto ciò che è ludico e creativo. • In crescita i consumi da condividere in compagnia, capaci di creare e rafforzare relazioni. • Affermazione di consumi “locali”, di prodotti tipici, con un alto contenuto di referenzialità “tribale”.

  8. STILI E TENDENZE DI CONSUMO (2) • L’acquisto sarà divertimento, emotività e sperimentazione estetica. • Successo di brand e prodotti con storia da raccontare e memoria da condividere (Vintage nell’abbigliamento, Fusion nell’alimentazione). • Tendenze contrapposte nel mercato del lusso: • processo di “democratizzazione” (più acquisti di prestigio per molti, per maggiore accessibilità economica); • nuove forme “esclusive”, con prestigio sociale, per le élite. • Dall’identificazione passiva nelle griffe al “riconoscimento” dell’autore, del creativo del prodotto.

  9. CONSUMI: I BENI MATERIALI • Le paure (amplificate dalla comunicazione) porteranno i consumi verso ciò che è rassicurante (p.es.: l’alimentazione tradizionale, ma anche il nutraceutical). • Abbigliamento: “saturazione degli armadi”. Sviluppo da nuovi materiali e processi. Calerà l’abbigliamento “formale”. • Diminuiscono le metrature delle case: maggiore attenzione alle attrezzature, per risparmiare spazio (p.es. in cucina). • Mercato del lusso: meno clienti ma più ricchi. • Tecnologie: miniaturizzazione e comfort. Cresce, moderatamente, il consumo di prodotti digitali. • Maggiore attenzione per il risparmio energetico.

  10. CONSUMI: I SERVIZI • Servizi in crescita e diversificazione: • benessere, salute ed estetica; • intrattenimento, cultura e tempo libero; • mobilità, turismo, ristorazione; • transazione economiche e commerciali; • comunicazione; • consulenza e assistenza tecnologica. • Declinano i servizi bancari tradizionali (per i costi e per la concorrenza tecnologica). • Turismo in sviluppo: difficoltà cicliche (terrorismo, Sars), ma provvisorie. Attrattività Italia: indebolita da sanatorie edilizie, riduzione dei parchi, privatizzazione beni culturali.

  11. MARKETING E PUBBLICITÀ • Ascesa marketing relazionale: leggere il contesto e costruire rapporti personali e duraturi con il consumatore. • Sgretolamento del “consumatore medio” e dei target di massa: crescente complessità di segmentazione in target specifici, popolazione più eterogenea per cultura e reddito. • Investimenti in pubblicità: proporzionali agli andamenti dei mercati e delle vendite, ai bilanci trimestrali. Comunque consistenti a causa dell’inasprimento della concorrenza. • Strategie di media planning: risorse spalmate su più mezzi di comunicazione, ma ancora primato della televisione.

  12. LA DISTRIBUZIONE • “Dissoluzione” intermediari: dal produttore al consumatore. Necessità: ripensare assistenza, garantire responsabilità. • Grande disorientamento: in discussione tutte le regole. • Diffusione dei punti vendita polifunzionali (cultura e caffetteria, moda e ristorazione, merci e opere d’arte). • Proliferazione superstore (condivisione, marketing tribale). • E-commerce: limiti persistenza (diffidenza carte, contatto con merce, scarsa informazione, mediocre logistica).

  13. Elenco Esperti • Vanni Codeluppi, professore di Sociologia dei consumi e Sociologia delle pubblicità presso l’ Università IULM di Milano; • Sergio Luciano, vicepresidente di Hdc Multimedia Srl; • Raffaele Miraglia, consulente; • Francesco Morace, presidente di Future Concept Lab; • Luca Pellegrini, presidente di TradeLab; • Liliana Rossi Carleo, professoressa di Diritto dei consumi presso l’università Roma Tre; • Andrea Sparvoli, direttore responsabile di Mark Up; • Andrea Vannucci, direttore di A.C.Nielsen C.R.A di Roma; • Ugo Volli, professore di Semiotica del testo e di Semiotica della pubblicità presso l’università di Torino

More Related